Data: 2018-08-30 10:30:09

commercio ingrosso

dopo circolare della CCIAA di Bergamo in cui si comunica che tutte le pratiche di commercio ingrosso devono passare per il suap [u]con comunicastarweb [/u]ho alcuni quesiti:
1) ditta deve avviare attività di vendita commercio ingrosso + dettaglio = dovrà inviare due pratiche: quella ingrosso dove avrà flaggato "congiunto con dettaglio" e quella dettaglio dove avrà flaggato "congiunto all'ingrosso)? Potranno inserirle nello stesso invio?

2) commercio on line o corrispondenza ingrosso e dettaglio =  dovrà inviare due pratiche: quella on line dove avrà flaggato "congiunto dettaglio con ingrosso" e quella ingrosso (non ha la voce "on line/corrispondenza" però)? Potranno inserirle nello stesso invio?

3) commercio on line/corrispondenza solo ingrosso = cosa presentano se non ci sono le voci appropriate?

4) una ditta ha presentato vendita per corrispondenza congiunta dettaglio e ingrosso (ha compilato solo modulo SCIA vendita x corrispondenza). La CCIAA l'ha registrata come "commercio al dettaglio presso il domicilio di consumatori e tramite internet di abbigliamento....". La ditta ha dichiarato che non ha magazzino, che gli ordini sono conclusi a mezzo mail e telefono e che per la consegna degli ordini si avvale di un servizio postale/corriere. Ha presentato pratica giusta? deve presentare qualcos'altro (la CCIAA mi dice la pratica per ingrosso, ma vedi quesito 2 di cui sopra)? E' giusta la registrazione alla CCIAA?

grazie mille

riferimento id:46340

Data: 2018-08-30 16:46:30

Re:commercio ingrosso

[color=blue][b]Forniamo la risposta trasmessaci dai nostri collaboratori[/b][/color]

[color=red]Premessa valida per tutti i quesiti: deve essere chiaro che il commercio all’ingrosso NON E’ SOGGETTO a
SCIA, neppure l’ingrosso alimentare, ma a Comunicazione (con eventuale notifica sanitaria).
La Tabella A della Madia (righi da 23 a 27) la classifica come COMUNICAZIONE o come SCIA UNICA
(quest’ultima quando deve essere predisposta la NOTIFICA SANITARIA o la SCIA VVF del DPR 151/2011).
Quindi l’avvio del commercio all’ingrosso (in qualsiasi forma svolto) e di quello al dettaglio (sempre in
qualsiasi forma svolto) sono adempimenti distinti e destinati a due autorità competenti diverse (CCIAA il
primo, Comune il secondo).
Le risposte ai singoli quesiti sono inserite di seguito a ciascuno[/color]

dopo circolare della CCIAA di Bergamo in cui si comunica che tutte le pratiche di commercio ingrosso
devono passare per il suap con comunicastarweb ho alcuni quesiti:
1) ditta deve avviare attività di vendita commercio ingrosso + dettaglio = dovrà inviare due pratiche: quella
ingrosso dove avrà flaggato "congiunto con dettaglio" e quella dettaglio dove avrà flaggato "congiunto
all'ingrosso)? Potranno inserirle nello stesso invio?
[color=red]È necessario predisporre una Comunicazione di avvio per il commercio all’ingrosso e una SCIA per
l’esercizio di vicinato.
In base ai diversi software in uso da parte dei SUAP sarà possibile, o meno, effettuare un unico invio (con
allegate le due modulistiche e relativi allegati… se necessari) oppure si dovranno effettuare due invii[/color]

2) commercio on line o corrispondenza ingrosso e dettaglio =  dovrà inviare due pratiche: quella on line
dove avrà fleggato "congiunto dettaglio con ingrosso" e quella ingrosso (non ha la voce "on
line/corrispondenza" però)? Potranno inserirle nello stesso invio?
[color=red]Se l’impresa svolge “solo” il commercio on line all’ingrosso e al dettaglio, la risposta è quella del Punto 1).
Se invece l’impresa svolge l’attività con le due modalità (esempio esercizio di vicinato tradizionale + on
line/corrispondenza e commercio all’ingrosso tradizionale + on line/corrispondenza) si possono avere i
seguenti casi:
COMMERCIO INGROSSO – la modulistica unificata non cambia aggiungendo diverse forme di vendita. Sarà
sufficiente indicare nella descrizione dell’attività svolta la frase “Vendita per corrispondenza e on line” o
similare
ESERCIZIO DI VICINATO – la modulistica unificata prevede due distinte SCIA per il dettaglio “tradizionale” e
per “Vendita per corrispondenza televisione e altri sistemi di comunicazione ivi compreso il commercio
on line”.
Come indicato al punto 1) dipende dai software la possibilità di allegare o meno più pratiche allo stesso
invio[/color]

3) commercio on line/corrispondenza solo ingrosso = cosa presentano se non ci sono le voci appropriate?

[color=red]Vedi risposta punto 2)[/color]
4) una ditta ha presentato vendita per corrispondenza congiunta dettaglio e ingrosso (ha compilato solo
modulo SCIA vendita x corrispondenza). La CCIAA l'ha registrata come "commercio al dettaglio presso il
domicilio di consumatori e tramite internet di abbigliamento....". La ditta ha dichiarato che non ha
magazzino, che gli ordini sono conclusi a mezzo mail e telefono e che per la consegna degli ordini si avvale
di un servizio postale/corriere. Ha presentato pratica giusta? deve presentare qualcos'altro (la CCIAA mi
dice la pratica per ingrosso, ma vedi quesito 2 di cui sopra)? E' giusta la registrazione alla CCIAA?
[color=red]Suddividiamo le risposte essendo il quesito complesso:
- Registrazione CCIAA – la registrazione “commercio al dettaglio presso il domicilio di consumatori”
in presenza di una SCIA di vendita x corrispondenza ….. non è corretto. La Vendita presso il
domicilio dei consumatori è ulteriore forma con specifica modulistica e adempimenti (tesserini,
nominativi incaricati ecc).
- Pratica presentata – come si intuisce dalle risposte precedenti la pratica presentata non è
completa, essendo stata dichiarata solo l’attività di commercio al dettaglio. Il “commercio
all’ingrosso, per corrispondenza e tramite internet, di abbigliamento” richiede l’invio di una
Comunicazione alla Camera di Commercio attraverso il SUAP (in Lombardia è obbligatorio l’invio
contestuale di Suap e Comunicastarweb ai sensi dell’articolo 7, comma 1 lett. c), della Legge
Regionale 36/2017)[/color]

grazie mille

riferimento id:46340

Data: 2018-09-05 13:43:27

Re:commercio ingrosso

richiesta ulteriori chiarimenti:
1) la CCIAA di BG ha scritto che loro per il commercio ingrosso diventano ENTI TERZI e quindi è il suap che trasmette alla CCIAAA la pratica dopo averla ricevuta solo con comunicastarweb (qualora inviata solo alla CCIAA o SUAP dovrà essere respinta).
2) la mia domanda era solo per commercio on line o corrispondenza ingrosso e dettaglio (NO in forma  TRADIZIONALE). Quindi cosa devono presentare? la Vs risposta non è chiara. scusate.
3) potete essere più chiari? grazie
4) ma la ditta presentando vendita per corrispondenza ha presentato (parte di) pratica giusta (perché come avete detto manca la parte dell'ingrosso)?

grazie

riferimento id:46340

Data: 2018-09-05 17:28:11

Re:commercio ingrosso


richiesta ulteriori chiarimenti:
1) la CCIAA di BG ha scritto che loro per il commercio ingrosso diventano ENTI TERZI e quindi è il suap che trasmette alla CCIAAA la pratica dopo averla ricevuta solo con comunicastarweb (qualora inviata solo alla CCIAA o SUAP dovrà essere respinta).
2) la mia domanda era solo per commercio on line o corrispondenza ingrosso e dettaglio (NO in forma  TRADIZIONALE). Quindi cosa devono presentare? la Vs risposta non è chiara. scusate.
3) potete essere più chiari? grazie
4) ma la ditta presentando vendita per corrispondenza ha presentato (parte di) pratica giusta (perché come avete detto manca la parte dell'ingrosso)?

grazie
[/quote]

Questo forum ha la funzione di fornire gratuitamente ed in tempi rapidi informazioni di base e supporto sulle problematiche giuridiche interessanti per tutti i membri della comunità (e nei limiti del possibile esaustive per il richiedente).

Non possiamo svolgere servizi di consulenza personalizzata per i quali:
1) esistono professionisti specializzati
2) anche noi svolgiamo le relative attività su preventivo.

Forniamo alcune ulteriori indicazioni:

1) la CCIAA di BG ha scritto che loro per il commercio ingrosso diventano ENTI TERZI e quindi è il suap che trasmette alla CCIAAA la pratica dopo averla ricevuta solo con comunicastarweb (qualora inviata solo alla CCIAA o SUAP dovrà essere respinta).
[color=red]Confermiamo che la pratica passa da SUAP che poi la invierà alla CCIAA[/color]
2) la mia domanda era solo per commercio on line o corrispondenza ingrosso e dettaglio (NO in forma  TRADIZIONALE). Quindi cosa devono presentare? la Vs risposta non è chiara. scusate.
[color=red]Si tratta di scia per commercio ingrosso + scia per commercio al dettaglio online o corrispondenza.
Entrambe da presentare al SUAP[/color]
3) potete essere più chiari? grazie
[color=red]COMMERCIO INGROSSO – la modulistica unificata non cambia aggiungendo diverse forme di vendita. Sarà
sufficiente indicare nella descrizione dell’attività svolta la frase “Vendita per corrispondenza e on line” o
similare[/color]
4) ma la ditta presentando vendita per corrispondenza ha presentato (parte di) pratica giusta (perché come avete detto manca la parte dell'ingrosso)?
[color=red]Se non ha presentato specifica scia di commercio ingrosso per questa è carente
Il “commercio
all’ingrosso, per corrispondenza e tramite internet, di abbigliamento” richiede l’invio di una
Comunicazione alla Camera di Commercio attraverso il SUAP ([/color]

riferimento id:46340
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it