Data: 2018-08-29 10:53:46

applicazione norma

Si chiede:
- se al tempo in cui venne fatto un intervento di restauro con consolidamento strutturale di un immobile (deposito) la legge allora vigente in Toscana (1/2005) non prevedeva la presentazione dell'agibilità, ad oggi che la nuova LRT 65/2014 prevede per le stesse opere la dichiarazione di agibilità e viene accertato che detto immobile è usato non come deposito di materiale ma  come abitazione...è possibile contestare una violazione? In caso affermativo, potete indicare quale?
grazie :)

riferimento id:46330

Data: 2018-08-29 16:02:04

Re:applicazione norma

Per prima cosa il problema non è la mancanza di agibilità, ma l'illecito edilizio compiuto e da sanare. Una volta sanato potrai depositare l'agibilità da tecnico di fiducia.
Suggerisco questo video: [url=https://www.youtube.com/watch?v=9teCOzg0FmM&t=623s]https://www.youtube.com/watch?v=9teCOzg0FmM&t=623s[/url]



Si chiede:
- se al tempo in cui venne fatto un intervento di restauro con consolidamento strutturale di un immobile (deposito) la legge allora vigente in Toscana (1/2005) non prevedeva la presentazione dell'agibilità, ad oggi che la nuova LRT 65/2014 prevede per le stesse opere la dichiarazione di agibilità e viene accertato che detto immobile è usato non come deposito di materiale ma  come abitazione...è possibile contestare una violazione? In caso affermativo, potete indicare quale?
grazie :)
[/quote]

riferimento id:46330

Data: 2018-09-01 10:20:48

Re:applicazione norma

utilissima spiegazione video :D
Però non ho ben capito e forse  non sono riuscita neppure a spigare bene il caso che  mi interessa. In pratica, TIZIO presenta due SCIA nel 2014: una di restauro con consolidamento strutturale ma senza cambio d'uso, l'altra di frazionamento in due unità ma senza cambio d'uso (si tratta sempre di deposito). Mi pare che nel 2014 la legge  non prevedesse la presentazione dell'agibilità che, infatti, TIZIO non ha presentato. Oggi, invece,mi risulta che se rifacessero l'intervento strutturale servirebbe anche l'agibilità.
Il punto è che oggi le due unità in cui è stato frazionato l'immobile (deposito) vengono abitate da persone non residenti (date in uso, affitto ecc.) . Chiedo se il fatto che si tratti di un deposito privo di agibilità (perché al tempo dell'intervento non era richiesta) ma di fatto abitato da persone configuri una violazione che la Polizia Municipale (cui appartengo) può accertare a carico di TIZIO .
Spero di essere riuscita a spiegare meglio il caso che infatti è un pochino complicato!
Grazie mille

riferimento id:46330

Data: 2018-09-17 09:28:44

Re:applicazione norma

è molto semplice: se è stato adibito ad uso abitativo, siamo di fronte ad un cambio d'uso non legittimo. L'agibilità poco importa.

Faccia la segnalazione alle competenti autorità, in primis il Comune.

riferimento id:46330
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it