Festa paesana organizzata direttamente dal Comune. Fatti salvi tutti gli aspetti relativi alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, viabilità stradale, security e safety, la mancanza della relazione tecnica di corretto montaggio del palco (di altezza inferiore a 0,80 mt) e dell'impianto elettrico impiegato per lo spettacolo musicale cosa può comportare?
???
Festa paesana organizzata direttamente dal Comune. Fatti salvi tutti gli aspetti relativi alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, viabilità stradale, security e safety, la mancanza della relazione tecnica di corretto montaggio del palco (di altezza inferiore a 0,80 mt) e dell'impianto elettrico impiegato per lo spettacolo musicale cosa può comportare?
???
[/quote]
Responsabilità in capo al responsabile dell'evento (soprattutto in caso di danni).
In parte anche a chi autorizza o ha dato parere di regolasrità tecnica sulla delibera mancando un elemento essenziale.
In questo caso è stata fatta la delibera di GC per lo svolgimento della festa e l'esenzione dal pagamento della Tosap, la SIAE e nella relazione safety è stato espressamente scritto che per lo spettacolo musicale si rimanda a specifici e separati atti di verifica che, però, di fatto non ci sono stati. Nessun ufficio ha autorizzato l'evento, il Suap ha scritto che non si tratta di attività produttiva e dunque non è di sua competenza ed il parere di regolarità tecnica sulla delibera è stato messo dal Responsabile della segreteria ma unicamente per l'aspetto amministrativo dell'atto anche perché il riferimento allo spettacolo musicale è solo nella relazione safety e sui manifesti pubblicitari (non in delibera)
In questi casi, come verrebbero "spalmate" le responsabilità?
In questo caso è stata fatta la delibera di GC per lo svolgimento della festa e l'esenzione dal pagamento della Tosap, la SIAE e nella relazione safety è stato espressamente scritto che per lo spettacolo musicale si rimanda a specifici e separati atti di verifica che, però, di fatto non ci sono stati. Nessun ufficio ha autorizzato l'evento, il Suap ha scritto che non si tratta di attività produttiva e dunque non è di sua competenza ed il parere di regolarità tecnica sulla delibera è stato messo dal Responsabile della segreteria ma unicamente per l'aspetto amministrativo dell'atto anche perché il riferimento allo spettacolo musicale è solo nella relazione safety e sui manifesti pubblicitari (non in delibera)
In questi casi, come verrebbero "spalmate" le responsabilità?
[/quote]
Il "parere di regolarità tecnica" copre l'intera delibera, anche nella parte in cui omette di anticipare determinate verifiche o rinvia ad atti poi non adottati.
Diciamo che abbiamo un CONCORSO di vari soggetti in caso di responsabilità. In ordine di "rischio"
- Responsabile della segreteria
- Membri della Giunta che hanno votato a favore
- Ufficio tecnico o polizia amministrativa o altro ufficio che avrebbe dovuto curare attuazione
- Associazione o altri soggetti gestori della festa
- Polizia Locale (omessa vigilanza)
- Altri Enti a cui è stata inviata la delibera per omessa vigilanza (Questura, forze polizia, carabinieri ecc...)
Ovviamente in linea teorica ....
Ho capito...quindi più o meno teoricamente, è possibile chiedere che venga redatta relazione tecnica a posteriori, per così dire a sanatoria formale, anche se la manifestazione è conclusa? ???
riferimento id:46319
Ho capito...quindi più o meno teoricamente, è possibile chiedere che venga redatta relazione tecnica a posteriori, per così dire a sanatoria formale, anche se la manifestazione è conclusa? ???
[/quote]
NON SERVE a niente acquisire ex post una relazione del genere (che per definizione è "prognostico-preventiva", cioè fatta preventivamente indicando i possibili rischi e misure di intervento.
Se la manifestazione c'è stata e non ci sono stai incidenti ... bene ... è andata liscia. Tutto finisce lì e sarà da monito alla prossima.
Il mondo del diritto è pieno di atti illegittimi o irregolari ... decorsi i termini si sanano e il mondo va avanti!
E' vero, hai ragione! Almeno finchè va tutto bene....
Cercavo un modo per evitare che, se all'89esimo giorno a qualcuno viene in mente di segnalare/querelare per qualcosa (danno patito, irregolarità ecc.), il personale della PM venga tirato in ballo appunto per omessa vigilanza, dal momento che la vigilanza della PM non era stata chiesta (né autorizzata) dalla medesima Amministrazione organizzatrice
[b][size=14pt]Safety & Security e nuove norme per sagre, feste - 7 maggio 2019 (formazione)[/size][/b]
[size=14pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49321.0[/size]
[img width=300 height=128]https://www.figliedisancamillo.it/cremona/casa-di-cura/wp-content/uploads/sites/3/2017/12/formazione-aula.jpg[/img]
[color=red][b]Polizia amministrativa e pubblica sicurezza (artt. 68, 69, 80)[/b][/color]
7 maggio 2019 - Parte 1: ore 09.30-13.00
[color=red][b]Safety & Security: requisiti, procedure, adempimenti e sanzioni[/b][/color]
7 maggio 2019 - Parte 2: ore 14.00-17.30