Data: 2018-08-28 12:05:07

Accompagnatore turistico

Buongiorno,
un mio amico appassionato di motociclismo riceve molte richieste di persone che vorrebbero essere accompagnate da lui, in strada e in fuoristrada, con ognuno il proprio mezzo a due ruote , per vedere le bellezze paesaggistiche Toscane oltre alle specialità alimentari delle zone.
Chiede quale sia la strada per creare questa attività nel rispetto delle leggi attuali ( nello specifico, quella della Regione Toscana), oltre alla eventuale documentazioni da presentare al SUAP di competenza.
Grazie in anticipo.

riferimento id:46310

Data: 2018-08-28 12:36:41

Re:Accompagnatore turistico


Buongiorno,
un mio amico appassionato di motociclismo riceve molte richieste di persone che vorrebbero essere accompagnate da lui, in strada e in fuoristrada, con ognuno il proprio mezzo a due ruote , per vedere le bellezze paesaggistiche Toscane oltre alle specialità alimentari delle zone.
Chiede quale sia la strada per creare questa attività nel rispetto delle leggi attuali ( nello specifico, quella della Regione Toscana), oltre alla eventuale documentazioni da presentare al SUAP di competenza.
Grazie in anticipo.
[/quote]

L'attività in questione è in una zona di confine fra:
- ATTIVITA' LIBERA di servizi non soggetta ad alcuna disciplina
- GUIDA AMBIENTALE (o turistica o accompagnatore turistico).

Dalla descrizione (accompagnamento con prevalenza dello spostamento su mezzi autonomi) a mio avviso siamo più nell'attività libera. La spiegazione delle bellezze è accessoria, eventuale e non il tratto essenziale (dato dallo spostamento e autonoma fruizione delle stesse).

riferimento id:46310

Data: 2018-08-28 13:29:39

Re:Accompagnatore turistico

Ma dovrà comunque aprire una P.I. ed iscriversi alla Camera di Commercio, giusto?!

riferimento id:46310

Data: 2018-08-28 14:02:24

Re:Accompagnatore turistico


Ma dovrà comunque aprire una P.I. ed iscriversi alla Camera di Commercio, giusto?!
[/quote]

Se l'attività è professionale deve avere partita iva.
Iscrizione in CCIAA no se non lo svolge in forma di impresa ma solo come professionista. Ma è bene che contatti un commercialista o consulente del lavoro.

riferimento id:46310
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it