Nell'ambito di una verifica su una società che svolge attività dei tour operator, la Guardia di Finanza ha riscontrato dei casi di abusivismo turistico ed ha inviato il verbale di accertamento anche al nostro Comune per quanto attiene alle violazioni di carattere amministrativo ex art. 87-102 della Legge Regionale Toscana n. 86/2016. Tenuto conto che le violazioni di carattere amministrativo non sono specificate, ti chiedo:
1) Il coinvolgimento del nostro Comune è dettato dal fatto che ai sensi dell'art. 89, comma 8 della Legge sopra citata, il SUAP competente per territorio deve inviare al Comune capoluogo la SCIA di inizio attività ed ogni successiva variazione (noi siamo Comune capoluogo)? Oppure può essere dettato anche da altri fattori o situazioni?;
2) nel caso in cui fossimo coinvolti nella vicenda, all'interno del nostro Comune, chi ha la competenza ad irrorgare le sanzioni per le violazioni di carattere amministrativo? Polizia Municipale?
Grazie
1) Il coinvolgimento del nostro Comune è dettato dal fatto che ai sensi dell'art. 89, comma 8 della Legge sopra citata, il SUAP competente per territorio deve inviare al Comune capoluogo la SCIA di inizio attività ed ogni successiva variazione (noi siamo Comune capoluogo)? Oppure può essere dettato anche da altri fattori o situazioni?;
[b][color=red]L'invio spesso avviene non necessariamente avendo in mente un possibile intervento.
Spetta a voi valutare se e quali competenze avete.
A mio avviso rileva l'art. 100 nei vari commi mentre il legislatore non è stato chiaro nella determinazione dell'autorità competente all'irrogazione delle sanzioni (ed alla riscossione dei proventi) che però, mancando una disposizione derogatoria, rimane il COMUNE COMPETENTE PER TERRITORIO
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2016-12-20;86&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0
[/color][/b]
2) nel caso in cui fossimo coinvolti nella vicenda, all'interno del nostro Comune, chi ha la competenza ad irrorgare le sanzioni per le violazioni di carattere amministrativo?
[color=red][b]Non spetta a voi[/b][/color]
Polizia Municipale?
[color=red][b]A nostro avviso la sanzione pecuniaria spetta al Comune (polizia locale) mentre voi dovete valutare gli interventi dell'art. 100[/b][/color]
Io protendo di più per la competenza del comune capoluogo/città metropolitana.
L’art. 158 della legge 86/2016 dispone:
[i]Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui al presente testo unico, compresa l'applicazione delle sanzioni amministrative, sono di competenza degli enti cui è attribuita la funzione di amministrazione attiva.[/i]
L’art. 9 dispone che le funzioni amministrative sulle agenzie di viaggio sono esercitate dal comune capoluogo
Io protendo di più per la competenza del comune capoluogo/città metropolitana.
L’art. 158 della legge 86/2016 dispone:
[i]Le funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle disposizioni di cui al presente testo unico, compresa l'applicazione delle sanzioni amministrative, sono di competenza degli enti cui è attribuita la funzione di amministrazione attiva.[/i]
L’art. 9 dispone che le funzioni amministrative sulle agenzie di viaggio sono esercitate dal comune capoluogo
[/quote]
PROBABILMENTE è la soluzione corretta anche se, nelle altre sezioni questa competenza è ribadita, mentre nelle agenzie l'art. 100 la limita a taluni aspetti.