Data: 2018-08-28 10:36:06

manifestazioni temporanee su suolo pubblico

Buongiorno,per le manifestazione temporanee svolte su suolo pubblico organizzate da associazioni di categoria,con operatori scelti da loro come (mercato europeo,mercato vegetariano,ecc),deve essere fatto un bando tra le associazioni? si può dare tale area ad una associazione? invece per una pista di pattinaggio su ghiaccio organizzata dal comune nel periodo invernale bisogna sempre fare il bando? dove posso trovare riferimenti normativi?. Grazie

riferimento id:46307

Data: 2018-08-28 13:23:37

Re:manifestazioni temporanee su suolo pubblico


Buongiorno,per le manifestazione temporanee svolte su suolo pubblico organizzate da associazioni di categoria,con operatori scelti da loro come (mercato europeo,mercato vegetariano,ecc),deve essere fatto un bando tra le associazioni? si può dare tale area ad una associazione? invece per una pista di pattinaggio su ghiaccio organizzata dal comune nel periodo invernale bisogna sempre fare il bando? dove posso trovare riferimenti normativi?. Grazie
[/quote]

Occorre SEMPRE fare il bando, lo impognono:
- L. 241/1990
- Costituzione (Art. 97. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione)
-  principi anche del dlgs 50/2016
- disposizioni "anticorruzione"

Ciò detto la "gara" va sempre fatta sia per selezionare l'associazione che voglia organizzare per conto dell'ente l'evento (Dlgs 50/2016) nonchè i soggetti da invitare.
A questo proposito si sostiene che, prevedendolo nel PRIMO BANDO (quello per selezionare l'associazione) si possa concedere alla stessa di invitare gli operatori autonomamente. Altrimenti occorre procedere a selezione anche di questi.

riferimento id:46307

Data: 2018-08-28 19:30:08

Re:manifestazioni temporanee su suolo pubblico

potrei citarti il vecchio art. 3 del RD 2440/1923 che ogni tanto viene rispolverato anche dalla giurisprudenza recente. Tale articolo esprime il principio [i]ante litteram[/i] dell'attività contrattuale della PA basato sulla procedura comparativa.

TAR Umbria n. 549/2014
[i]Una volta deciso di voler concedere ad un soggetto privato un'area, in applicazione dei principi di trasparenza, eguaglianza e non discriminazione, deve essere indetto un procedimento di evidenza pubblica, per darli in concessione al migliore offerente, sia perché da tale concessione il Comune ricava un'entrata, sia perché la concessione di un bene pubblico costituisce un'occasione di guadagno per il soggetto privato che utilizza tale bene[/i]

Vedi anche CdS n. 2342/2013

riferimento id:46307
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it