Buongiorno a tutti,
mi permetto di testare immediatamente la nuova sezione messa a disposizione del forum, richiedendo chiarimenti procedurali
in materia di spettacoli viaggianti, segnatamente "Circhi".
In merito, ho ricevuto richiesta di concessione di suolo pubblico per l'impianto della predetta attività. Ad essa sono stati acclusi manuale uso e manutenzione e manuale dell'attività nonché collaudo annuale della struttura. L'ho trattata come preliminare manifestazione di interesse, poiché il nostro regolamento comunale prevede che la domanda sia prodotta 60 giorni prima dello svolgimento dell'attività ed anche perché mancante dell'imposta di bollo € 16,00. Il Circo ha una capienza inferiore ai 200 posti.
Personalmente, ritengo che tale documentazione sia carente per il fatto che non è stato approntato il piano di "safety" di cui all'ultima circolare M.I.del 18.07.2018 ed anche perché non è ancora stata data comunicazione dell'evento al 118 emergenza, secondo termini e procedura di cui alla normativa regionale.
Tuttavia oltre alla predetta documentazione, causa mi incapacità di districarmi tra le norme ed i ragionamenti che ad esse dovrebbero correlarsi, non so se sia necessario richiedere anche un progetto di fattibilità e relativa planimetria attestanti il rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 1996 (distanze da fabbricati che si affacciano sulla Piazza di installazione, punto di consegna dell'energia elettrica ecc. ecc.) che, ex art. 141 Reg. al TULPS, sostituisce il parere della CCVLPS, oppure se detti documenti sono già compresi nei manuali predetti, per cui dovrei solo richiedere la dichiarazione di conformità dal punto di consegna al quadro generale dell'attività (art. 7 D.M. 37/2008) ed il relativo corretto montaggio della struttura.
Appunto per questa mia ignoranza, ho redatto una serie di richieste che, per meglio farvi comprendere quanto ad oggetto della presente richiesta di aiuto, vi allego per riceverne un qualificato parere.
Grazie e un cordiale saluto.
Buongiorno a tutti,
mi permetto di testare immediatamente la nuova sezione messa a disposizione del forum, richiedendo chiarimenti procedurali
in materia di spettacoli viaggianti, segnatamente "Circhi".
In merito, ho ricevuto richiesta di concessione di suolo pubblico per l'impianto della predetta attività. Ad essa sono stati acclusi manuale uso e manutenzione e manuale dell'attività nonché collaudo annuale della struttura. L'ho trattata come preliminare manifestazione di interesse, poiché il nostro regolamento comunale prevede che la domanda sia prodotta 60 giorni prima dello svolgimento dell'attività ed anche perché mancante dell'imposta di bollo € 16,00. Il Circo ha una capienza inferiore ai 200 posti.
Personalmente, ritengo che tale documentazione sia carente per il fatto che non è stato approntato il piano di "safety" di cui all'ultima circolare M.I.del 18.07.2018 ed anche perché non è ancora stata data comunicazione dell'evento al 118 emergenza, secondo termini e procedura di cui alla normativa regionale.
Tuttavia oltre alla predetta documentazione, causa mi incapacità di districarmi tra le norme ed i ragionamenti che ad esse dovrebbero correlarsi, non so se sia necessario richiedere anche un progetto di fattibilità e relativa planimetria attestanti il rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 1996 (distanze da fabbricati che si affacciano sulla Piazza di installazione, punto di consegna dell'energia elettrica ecc. ecc.) che, ex art. 141 Reg. al TULPS, sostituisce il parere della CCVLPS, oppure se detti documenti sono già compresi nei manuali predetti, per cui dovrei solo richiedere la dichiarazione di conformità dal punto di consegna al quadro generale dell'attività (art. 7 D.M. 37/2008) ed il relativo corretto montaggio della struttura.
Appunto per questa mia ignoranza, ho redatto una serie di richieste che, per meglio farvi comprendere quanto ad oggetto della presente richiesta di aiuto, vi allego per riceverne un qualificato parere.
Grazie e un cordiale saluto.
[/quote]
Se siamo in presenza di una "manifestazione di interesse" allora va tolta la formula "con la presente le notifichiamo il relativo l’accoglimento, a condizione che ...". La manifestazione di interesse non ha natura procedimentale e non puoi "assicurargli" il buon esito dell'istruttoria in relazione ad una domanda futura (anche perchè potrebbero arrivare nuove richieste).
Per il resto OK nel merito (ricorda che i bolli sono 2 da 16 euro, uno anche sull'istanza) in quanto le richieste rientrano nella postestà dell'amministrazione di richiedere misure di safety&security anche ulteriori o specifiche in caso di concessione del suolo pubblico.
In caso di SCIA devi richiedere " progetto di fattibilità e relativa planimetria " non potendosi fare riferimento ai manuali tecnici che si riferiscono alle condizioni di sicurezza "in astratto".
Una vecchia circolare ministeriale recitava:
[i]I teatri viaggianti e i circhi equestri appaiono nell'elenco delle attività dello spettacolo viaggiante ma costituiscono anche, come ricordato nella circolare del 1° dicembre 2009, autonomi locali di pubblico spettacolo soggetti alla licenza di esercizio ex artt. 68 e 80 del TULPS.
In caso di non unicità della configurazione, in ordine al tendone e/o alle tribune, il codice potrà essere unico a condizione che la documentazione allegata all'istanza di registrazione riguardi ogni possibile allestimento e che la Commissione di vigilanza possa verificare la configurazione più completa.[/i]
In sostanza, il teatro tenda / circo, è soggetto all’art. 80 TULPS ogni volta che va ad installarsi. Se sotto le 200 persone la CCVLPS interviene per il controllo essendo sufficiente l’asseverazione del tecnico in fase abilitativa come da Reg. TULPS post d.lgs. n. 222/2016.
Il comune ha discrezionalità nel sottoporre il rilascio del suolo pubblico al soddisfacimento di oneri procedurali particolari in funzione della safety / security. Io, da questo punto di vista non esagererei dato che l’attrazione ha una sua conformità originaria, non è un evento una tantum che si articola (ad esempio) per le vie del centro città. Nel caso mi concentreri nella verifica della sicurezza dell'afflusso e del deflusso delle persone