Quali accortezze utilizzare per alcuni sistemi di controllo ampiamente utilizzati per le sanzioni al codice della strada quali gli ‘autovelox’, i misuratori di passaggi con il rosso e i sistemi per le doppie file a strascico? Oltre alla valutazione di impatto va fatta una informativa adeguata? Dove pubblicarla? L’eventuale modulistica di accesso alle foto? Chi può trattare quei dati? Il personale fa formato come?
riferimento id:46263Quali accortezze utilizzare per alcuni sistemi di controllo ampiamente utilizzati per le sanzioni al codice della strada quali gli ‘autovelox’, i misuratori di passaggi con il rosso e i sistemi per le doppie file a strascico? Oltre alla valutazione di impatto va fatta una informativa adeguata?
[color=red]NO, la cartellonistica è lo strumento più adeguato (impensabile una informativa presso il luogo di acquisizione dei dati, o in rete (chi viene a leggerla prima di passare in una certa strada? o anche successiva). La cartellonistica è sufficiente. In rete puoi fare una informativa GENERICA sul trattamento delle procedure per la violazione del codice della strada[/color]
Dove pubblicarla?
[color=red]In rete puoi mettere l'informativa generica[/color]
L’eventuale modulistica di accesso alle foto?
[color=red]Ecco un esempio:
http://www.poliziamunicipale.comune.fi.it/come_fare/immagini_violazioni.html
Non si tratta di informativa ma di modulo per accesso ai PROPRI DATI, quindi una sorta di istanza di accesso
[/color]
Chi può trattare quei dati?
[color=red]Titolare con propri dipendenti secondo la propria organizzazione + responsabile esterno se autorizzato in base a contratto[/color]
Il personale fa formato come?
[color=red]CERTO ... sempre ed a maggior ragione per questi dati particolari.
Operativamente suggerirei un 2/3 ore generali sul GDPR e 2/3 ore sullo specifico applicativo/banca dati
[/color]