Data: 2018-08-24 09:13:07

somministrazione non assistita Reggio Emilia

Buongiorno,prima di tutto complimenti per il forum,interessante e molto utile.
Approfitto della Vostra gentilezza e competenza per porvi alcuni quesiti.
Abbiamo un negozio di specialità alimentari con annesso laboratorio di gastronomia ma con un solo servizio igenico dedicato al personale.(il negozio è ubicato nel Comune di Reggio Emilia)
Stiamo pensando di fare due o tre sere a settimana delle degustazioni dei nostri prodotti e quindi opteremmo per la “somministrazione non assistita”.
Ci siamo appena iscritti al forum ma da circa un mese che leggiamo tutto quello che troviamo su tale tipo di somministrazione e siamo arrivati a queste conclusioni che Vi chiediamo gentilmente di smentire o confermare:
- Possiamo usare tavoli o sedie ma non apparecchiati.
- Il cliente deve passare al banco e prendere le posate,le pietanze e le bevande,queste  sia in bottiglia che anche sfuse a calice.
- Potremmo usare anche stoviglie  in ceramica e posate in ferro ma intendiamo usare quelle usa e getta.
Domande:
- Dobbiamo presentare ulteriori documenti?
- Possiamo esporre il prezzo della porzione di cad. pietanza e cad. bottiglia o calice delle bevande?
- Non possiamo apparecchiare.ma se a degustazione finita i clienti si alzano e vanno via lasciando le posate usa e getta sul tavolo e visto che non possiamo obbligarli a farlo,possiamo toglierle noi?
- Quando passano alla cassa per pagare:scontrino o ricevuta fiscale?
- Nel 2013 il Comune di Reggio Emilia ha sanzionato tre pizzerie da asporto perchè avevano dei tavoli apparecchiati.Il ricorso al TAR di Parma delle pizzerie ha dato ragione al Comune.Le pizzerie hanno fatto ricorso al Consiglio di Stato ma non abbiamo trovato nessuna notizia in merito.Possibile che non ci sia stata ancora la sentenza?

Ringraziandovi per la cortese risposta Vi salutiamo cordialmente

riferimento id:46259

Data: 2018-08-24 09:31:26

Re:somministrazione non assistita Reggio Emilia

Buongiorno,prima di tutto complimenti per il forum,interessante e molto utile.
[color=red]GRAZIE .... e con l'occasione ringraziamo tutti, partecipanti, autori, lettori non iscritti ecc...[/color]

Approfitto della Vostra gentilezza e competenza per porvi alcuni quesiti.
Abbiamo un negozio di specialità alimentari con annesso laboratorio di gastronomia ma con un solo servizio igenico dedicato al personale.(il negozio è ubicato nel Comune di Reggio Emilia)
Stiamo pensando di fare due o tre sere a settimana delle degustazioni dei nostri prodotti e quindi opteremmo per la “somministrazione non assistita”.
Ci siamo appena iscritti al forum ma da circa un mese che leggiamo tutto quello che troviamo su tale tipo di somministrazione
[color=red]Qui nel forum questo è il link per accedere ai vari post https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8[/color]
e siamo arrivati a queste conclusioni che Vi chiediamo gentilmente di smentire o confermare:
-  Possiamo usare tavoli o sedie ma non apparecchiati.
[color=red]In linea di principio NIENTE VIETA di apparecchiare. L'apparecchiatura non costituisce servizio al tavolo se fatta al termine della fruizione del cliente ed in vista del nuovo mentre è più delicato se apparecchiate quando il cliente si siede.
Nel primo caso non vediamo ostacoli ... nel secondo ... meglio evitare[/color]

-  Il cliente deve passare al banco e prendere le posate,le pietanze e le bevande,queste  sia in bottiglia che anche sfuse a calice.
[color=red]CERTO ... il cliente a banco può prendere prodotti confezionati o sfusi, freddi o caldi, primi, secondi, antipasti, dolci, acquas e coca-cola[/color]

-  Potremmo usare anche stoviglie  in ceramica e posate in ferro ma intendiamo usare quelle usa e getta.
[color=red]Da ambientalisti come siamo ... CONSIGLIAMO ceramica e posate .... ma siete liberi di scegliere anche usa-getta[/color]

Domande:
-  Dobbiamo presentare ulteriori documenti?
[color=red]NO, formalmente non siete tenuti a nessun adempimento anche se consigliamo:
- comunicazione volontaria al SUAP
- integrazione della notifica sanitaria[/color]

-  Possiamo esporre il prezzo della porzione di cad. pietanza e cad. bottiglia o calice delle bevande?
[color=red]CERTO .... dovete![/color]

-  Non possiamo apparecchiare.ma se a degustazione finita i clienti si alzano e vanno via lasciando le posate usa e getta sul tavolo e visto che non possiamo obbligarli a farlo,possiamo toglierle noi?
[color=red]DOVETE TOGLIERLE ... è vostro dovere pulire il tavolo ad ogni uso ...[/color]

-  Quando passano alla cassa per pagare:scontrino o ricevuta fiscale?
[color=red]Ordinariamente[/color]

-  Nel 2013 il Comune di Reggio Emilia ha sanzionato tre pizzerie da asporto perchè avevano dei tavoli apparecchiati.Il ricorso al TAR di Parma delle pizzerie ha dato ragione al Comune.Le pizzerie hanno fatto ricorso al Consiglio di Stato ma non abbiamo trovato nessuna notizia in merito.Possibile che non ci sia stata ancora la sentenza?
[color=red]Possibile ... ma come hai letto ci sono state evoluzioni dal 2013 ....
Fra l'altro Consiglio di Stato, con l'ordinanza cautelare n. 2572 del 07 giugno 2018 ha sospeso provvedimenti del Comune di Roma .... quindi sembra chiaro nuovo orientamento:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45335.0

[/color]

Ringraziandovi per la cortese risposta Vi salutiamo cordialmente
[color=red]Saluti ... ed in bocca al lupo![/color]

riferimento id:46259

Data: 2018-08-24 10:06:46

Re:somministrazione non assistita Reggio Emilia

Grazie della celere risposta(in caso di bisogno so' adesso a chi rivolgermi).
Una ultima cosa:bevande anche vino al calice?
E scusatemi non ho capito "ordinariamente" per lo scontrino o la ricevuta fiscale.

P.S. Logicamente se passate da Reggio Emilia siete nostri ospiti.

riferimento id:46259

Data: 2018-08-24 17:47:47

Re:somministrazione non assistita Reggio Emilia

Grazie della celere risposta(in caso di bisogno so' adesso a chi rivolgermi).
[color=red]Grazie ... siamo qui e facciamo il sle[/color]

Una ultima cosa:bevande anche vino al calice?
[color=red]Certo ... nessuna norma limita la somministrazione non assistita a bicchieri senza calice, bicchieri di plastica o altre sciocchezze che solo noi italiani ci inventiamo per rompere le scatole a chi fa impresa .... ti avviso che, però, potresti avere le contestazioni a cui facevi riferimento e che vedono ricorsi pendenti al Consiglio di Stato.
Per quanto ci riguarda NON ci sono dubbi sulla possibilità di farlo.

CONSIGLIO PRATICO:
Tu dai il vino in bottiglia o caraffa e metti a disposizione i bicchieri con il calice e ognuno si serve.
Magari fai caraffine monodose ... e nessuno può dirti niente ... triste ma pragmatico[/color]

E scusatemi non ho capito "ordinariamente" per lo scontrino o la ricevuta fiscale.
[color=red]Lo scontrino o ricevuta non cambia a seconda che sia somministrazione non assistita o meno. Se fai lo scontrino  lo fai sia per chi acquista e porta via sia per chi consuma sul posto. Idem per la ricevuta fiscale[/color]

P.S. Logicamente se passate da Reggio Emilia siete nostri ospiti.
[color=red]Sono astemio .... ma se passo vengo a trovarvi :-)[/color]

riferimento id:46259
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it