Buongiorno,
molti Comuni fanno convenzioni con ditte per pulizia strade post incidente che vengono... puliscono e addebitano i costi sulle assicurazioni dei coinvolti.
In assenza di convenzione (bando pubblicato ma non ancora terminato), possibile chiamare una di queste ditte?
O possibile soltanto in casi urgenti, cioè quando nessuno stradino comunale è in servizio?
Grazie
Buongiorno,
molti Comuni fanno convenzioni con ditte per pulizia strade post incidente che vengono... puliscono e addebitano i costi sulle assicurazioni dei coinvolti.
In assenza di convenzione (bando pubblicato ma non ancora terminato), possibile chiamare una di queste ditte?
O possibile soltanto in casi urgenti, cioè quando nessuno stradino comunale è in servizio?
Grazie
[/quote]
La gestione per cui il Comune chiama e i costi sono addebitati alle assicurazioni dei coinvolti ha delle criticità (anche se risolve praticamente molti problemi).
Se la situazione è quella descritta suggeriamo di procedere nelle more del bando con SORTEGGIO e ROTAZIONE. Estrai a sorte fra le ditte della zona e ruoti fino a che non hai attivata la convenzione.
Per farlo fai un atto dove formalizzi tutto!
Questo perchè se le due assicurazioni NON pagano (o i soggetti ad esempio non sono coperti da assicurazione o sono irreperibili) la ditta di pulizia potrebbe chiedere i soldi all'Ente ... e quindi devi giustificare perchè e come l'hai chiamata. Ovviamente due righe di motivazione sulla urgenza mettile sempre ... mi sembra logico e ragionevole!
Interessante argomento...
Possibile anche chiamare lo stradino comunale a pulire?
Qualcuno sostiene che lo stradino comunale non ha mezzi adatti per la rimozione dell'olio... e chi chiama lui anziché la ditta specializzata rischia problemi; è vero???
Grazie
Interessante argomento...
Possibile anche chiamare lo stradino comunale a pulire?
Qualcuno sostiene che lo stradino comunale non ha mezzi adatti per la rimozione dell'olio... e chi chiama lui anziché la ditta specializzata rischia problemi; è vero???
Grazie
[/quote]
DIPENDE ... ovviamente occorre attrezzatura e strumenti adeguati al fine di garantire il ripristino sia ai fini della viabilità in sicurezza che ambientali.
RARAMENTE negli enti si hanno queste dotazioni e la competenza (anche in termini di formazione) per procedere in economia ...
E quindi chi chiama lo stradino rischia problemi se questo non ha l'attrezzatura adatta?
In assenza di una convenzione con una ditta per la pulizia strada post incidente, la polizia municipale che interviene per rilevare il sinisitro può comunque chiamare a pulire la strada una ditta specializzata?
In assenza di una convenzione la polizia municipale cosa dovrebbe fare?
Se chiama lo stradino rischia guai poiché non ha gli strumenti adatti...
Se chiama la ditta specializzata rischia di essere accusato di aver favorito un privato... in assenza di convenzione...
Potrebbe essere corretto procedere come segue?
In assenza di convenzione:
1) Per togliere dalla strada qualche pezzo di plastica e vetro è opportuno chiamare lo stradino... si pensi all'ipotesi di un piccolo tamponamento dove si rompe solamente un parabrezza in vetro ed un fanale in plastica.
2) In caso di sversamenti di olio o altri liquidi, chiamare la ditta specializzata anche in assenza di convenzione in quanto lo stradino non ha strumenti sufficienti.
3) Anche per togliere piccoli oggetti, chiamare la ditta specializzata se in orario in cui l'operaio comunale non è in servizio.
E' corretto?
Grazie
E quindi chi chiama lo stradino rischia problemi se questo non ha l'attrezzatura adatta?
In assenza di una convenzione con una ditta per la pulizia strada post incidente, la polizia municipale che interviene per rilevare il sinisitro può comunque chiamare a pulire la strada una ditta specializzata?
In assenza di una convenzione la polizia municipale cosa dovrebbe fare?
Se chiama lo stradino rischia guai poiché non ha gli strumenti adatti...
Se chiama la ditta specializzata rischia di essere accusato di aver favorito un privato... in assenza di convenzione...
Potrebbe essere corretto procedere come segue?
In assenza di convenzione:
1) Per togliere dalla strada qualche pezzo di plastica e vetro è opportuno chiamare lo stradino... si pensi all'ipotesi di un piccolo tamponamento dove si rompe solamente un parabrezza in vetro ed un fanale in plastica.
2) In caso di sversamenti di olio o altri liquidi, chiamare la ditta specializzata anche in assenza di convenzione in quanto lo stradino non ha strumenti sufficienti.
3) Anche per togliere piccoli oggetti, chiamare la ditta specializzata se in orario in cui l'operaio comunale non è in servizio.
E' corretto?
Grazie
[/quote]
E' senz'altro ONERE del Comune attivare una convenzione o un contratto aperto per questi servizi (che sicuramente sono necessari). Quindi è bene che vi attiviate.
Nelle more dell'attivazione è evidente che avete titolo a:
1) far pulire sommariamente lo stradino
2) mettere in sicurezza l'area (eventualmente con semafori, segnaletica, chiusura al traffico
3) fare affidamento ai sensi del CODICE APPALTI (quindi sotto i 40 mila in via diretta con rotazione) per i servizi
Ovviamente non poteta andare avanti senza rischio affidando ogni volta in via diretta .... sono attività prevedibili e programmabili
Grazie!
Ditemi se ho capito bene.
Se chiamo lo stradino per qualche vetro... nessun problema.
Se invece ci fossero macchie di olio... meglio chiamare una ditta a rotazione?
E' vero che se chiamassi lo stradino anche in quel caso... rischierei una denuncia per mancato rispetto di norme ambientali?
Grazie
E' vero che se chiamassi lo stradino anche in quel caso... rischierei una denuncia per mancato rispetto di norme ambientali?
[color=red]CONFERMIAMO che potrebbero esservi problemi[/color]
Grazie!
Mentre se ci sono solamente pezzi di vetro per rottura di un parabrezza?
In quel caso tutto OK?
Ritengo comunque che se l'operatore di Polizia Locale segnala all'Ente proprietario della Strada la macchia di olio... lui ha fatto tutto regolarmente:
Ufficio Tecnico del Comune o della Provincia.
Se poi loro mandano lo stradino... saranno loro ad aver violato la normativa; è giusto?
Grazie!
Mentre se ci sono solamente pezzi di vetro per rottura di un parabrezza?
In quel caso tutto OK?
Ritengo comunque che se l'operatore di Polizia Locale segnala all'Ente proprietario della Strada la macchia di olio... lui ha fatto tutto regolarmente:
Ufficio Tecnico del Comune o della Provincia.
Se poi loro mandano lo stradino... saranno loro ad aver violato la normativa; è giusto?
[/quote]
OK, ma se vi è olio o residui va messo in sicurezza eventualmente con attrezzature e segnaletica ... in attesa che ente proprietario intervenga.