Nel nostro comune sono presenti alcune strutture extra alberghiere non autorizzate. Lo abbiamo verificato attraverso i portali di prenotazione. In questo caso come possiamo intervenire. La polizia municipale compie un accertamento a tappeto¿ ... ma se sono abitazioni come è a che titolo accedono¿ che consigliate¿
riferimento id:46214
Nel nostro comune sono presenti alcune strutture extra alberghiere non autorizzate. Lo abbiamo verificato attraverso i portali di prenotazione. In questo caso come possiamo intervenire. La polizia municipale compie un accertamento a tappeto¿ ... ma se sono abitazioni come è a che titolo accedono¿ che consigliate¿
[/quote]
la presenza su portali di prenotazione NON costituisce automaticamente violazione delle disposizioni in materia di strutture ricettive.
Si potrebbe trattare si locazioni ordinarie o locazioni turistiche.
Per procedere a contestazione occorre ricavare VARI INDIZI, univicoi e concordanti anche senza procedere all'accesso presso la struttura.
Fra le attività che potete compiere vi è:
1) salvataggio delle pagine di pubblicazione sui portali
2) presenza di indicazioni quali CAV, B&B o altra denominazione tipica di attività ricettiva.
3) presenza presso l'immobile di insegna o etichetta di campanello che alluda a attività ricettiva
Inoltre potrete:
a) telefonare alla struttura fingendovi clienti e chiedendo se sono una struttura ricettiva (verbalizzando poi il contenuto della conversazione o registrandola)
b) recarvi in borghese presso la struttura facendo analoghe domande
c) interrogando gli ospiti della struttura alla loro uscita
dopo aver avuto sufficienti indizi potrete contestare il fatto (anche prima di verbalizzare la sanzione) assegnando un termine breve per memorie (es. 7 giorni).
una volta accertato l'illecito, oltre alla sanzione pecuniaria ricordatevi di:
1) informare la CCIAA
2) informare ufficio tributi (imposta di soggiorno)
3) informare Agenzia delle Entrate
4) informare Provincia/Regione