Salve,
vorrei porvi i seguenti quesiti relativi ad alcuni commi dell'articolo 13 della LRT n. 21/2015 sulle palestre.
1) Il comma 6 del menzionato articolo definisce che il Comune, per l'accertamento delle violazioni riguardanti le irregolarità degli impianti e delle attrezzature, si avvale di enti allo scopo deputati, senza però individuarli o elencarne alcuni a titolo di esempio.
La domanda è quindi questa: quali sono gli enti cui si riferisce la norma in questione?
2) L'altra domanda è invece questa:
Gli enti sopra richiamati, qualora verificassero autonomamente delle non conformità a quanto prescritto dal regolamento attuativo in argomento, sono tenute ad elevare la relativa sanzione ai sensi della Legge 689/81, o diversamente, sulla base del comma 2 del succitato articolo 13, gli stessi enti devono limitarsi a segnalare la difformità riscontrata al Comune in quanto individuato dalla LRT in materia come ente competente all'accertamento.
Ringraziando anticipatamente per le eventuali risposte, porgo distinti saluti.
Salve,
vorrei porvi i seguenti quesiti relativi ad alcuni commi dell'articolo 13 della LRT n. 21/2015 sulle palestre.
1) Il comma 6 del menzionato articolo definisce che il Comune, per l'accertamento delle violazioni riguardanti le irregolarità degli impianti e delle attrezzature, si avvale di enti allo scopo deputati, senza però individuarli o elencarne alcuni a titolo di esempio.
La domanda è quindi questa: quali sono gli enti cui si riferisce la norma in questione?
[color=red]Non è dato sapere. la dizione "strutture organizzative tecniche" compare solo nella legge regionale e non vi sono provvedimenti di attuazione.
La formulazione sembra alludere, da un lato agli "enti pubblici" (asl, arpat, vigili del fuoco), dall'altro a soggetti "privati" o associativi (es. Federazioni Sportive Nazionali)
[/color]
2) L'altra domanda è invece questa:
Gli enti sopra richiamati, qualora verificassero autonomamente delle non conformità a quanto prescritto dal regolamento attuativo in argomento, sono tenute ad elevare la relativa sanzione ai sensi della Legge 689/81, o diversamente, sulla base del comma 2 del succitato articolo 13, gli stessi enti devono limitarsi a segnalare la difformità riscontrata al Comune in quanto individuato dalla LRT in materia come ente competente all'accertamento.
[color=red]DIPENDE. Se sono organi accertatori possono (devono) procedere autonomamente. Altrimenti riferiscono al Comune che vi procede.[/color]
Ringraziando anticipatamente per le eventuali risposte, porgo distinti saluti.
[color=red]La formulazione della legge regionale è INFELICE in quanto sembra presupporre che non si possa procedere in assenza di tali enti .... ovviamente NON è così ... ma la norma è infelice anche da questo punto di vista[/color]
[color=red]http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2015-02-27;21&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0[/color]
Ringrazio innanzitutto per le risposte fornite ai due quesiti e con l'occasione vorrei chiedervi un ultimo chiarimento relativamente alla seconda risposta, ed è questo:
Nel caso in cui, ad esempio, i VVF durante un controllo presso una palestra rilevassero delle non conformità alle disposizioni previste dal regolamento di cui alla LRT sulle palestre, che nulla però hanno a che rivedere con aspetti inerenti la normativa antincendio, devono obbligatoriamente procedere alla contestazione dell'illecito con relativa applicazione della sanzione in misura ridotta di cui alla legge 689/81?
Grazie ancora.
Ringrazio innanzitutto per le risposte fornite ai due quesiti e con l'occasione vorrei chiedervi un ultimo chiarimento relativamente alla seconda risposta, ed è questo:
Nel caso in cui, ad esempio, i VVF durante un controllo presso una palestra rilevassero delle non conformità alle disposizioni previste dal regolamento di cui alla LRT sulle palestre, che nulla però hanno a che rivedere con aspetti inerenti la normativa antincendio, devono obbligatoriamente procedere alla contestazione dell'illecito con relativa applicazione della sanzione in misura ridotta di cui alla legge 689/81?
Grazie ancora.
[/quote]
Assolutamente NO.
Il personale del Comando VVF normalmente non è organo di vigilanza competente all'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie (perchè il corpo di norme di prevenzione incendi è raramente assistito da disposizioni sanzionatorie pecuniarie).
A maggior ragione per profili non attinenti la sicurezza e prevenzione incendi.
Quindi il comando FA BENE a informare il Comune che procederà, previa ulteriore anche se sommaria istruttoria, a verbalizzare e contestare.
Nel caso ultimo in cui le violazioni venissero invece rilevate da altri organi, quali arpat o asl, può valere lo stesso discorso fatto per i VVF?
Ad esempio, se durante un sopralluogo effettuato in una palestra, uno dei suddetti organi rilevasse la mancata esposizione della SCIA all'ingresso di tale attività, o una qualunque altra inosservanza ai requisiti previsti dal regolamento di cui alla LRT 21/2015, gli stessi organi devono procedere obbligatoriamente alla verbalizzazione e contestazione della violazione riscontrata, oppure possono limitarsi ad informare il Comune competente affinché provveda alla relativa contestazione (previa istruttoria e verbalizzazione)?
Ringrazio ancora per la disponibilità concessa.
Nel caso ultimo in cui le violazioni venissero invece rilevate da altri organi, quali arpat o asl, può valere lo stesso discorso fatto per i VVF?
[color=red]In linea di massima sì ... [/color]
Ad esempio, se durante un sopralluogo effettuato in una palestra, uno dei suddetti organi rilevasse la mancata esposizione della SCIA all'ingresso di tale attività, o una qualunque altra inosservanza ai requisiti previsti dal regolamento di cui alla LRT 21/2015, gli stessi organi devono procedere obbligatoriamente alla verbalizzazione e contestazione della violazione riscontrata, oppure possono limitarsi ad informare il Comune competente affinché provveda alla relativa contestazione (previa istruttoria e verbalizzazione)?
[color=red]Possono limitarsi a segnalare ... e secondo me farebbero bene perchè la valutazione complessiva spetta al Comune che ha maggiori informazioni (o dovrebbe averle) e conoscenza del quadro normativo (soprattutto per gli aspetti amministrativi)[/color]
Ringrazio ancora per la disponibilità concessa.
[color=red]Grazie a te[/color]