Data: 2018-08-21 11:58:01

Manifestazione sportiva

Un'associazione sportiva intende effettuare presso il ns. comune una manifestazione sportiva con prove di abilità che si sviluppano su un percorso lungo comunale sul quale vengono posizionate: palafitte, scale di corde, strutture in legno di diverso tipo, muri di salita.
Parte della manifestazione avviene come gara a livello agonistico, parte come gara a livello amatoriale per la cui iscrizione vi è un biglietto da pagare. L'assicurazione per i partecipanti è garantita dalla UISP.
Non sono previste aree di stazionamento del pubblico, né il posizionamento di palchi e di pedane per premiazioni.
Sviluppandosi il percorso su un importante area del territorio comunale è possibile che, anche se non sono previste aree dedicate allo stazionamento del pubblico, si possano formare spontaneamente capannelli di persone che vorranno fermarsi per osservare l’evoluzione della gara.
Posto che è indubbia la necessità di applicare quanto indicato nella circolare del 18/07/2018 e la necessità di valutare e comunicare il rischio sanitario al 118, l'ufficio ritiene che si possa configurare attività di trattenimento pubblico proprio per il fatto che chiunque può pagando un biglietto partecipare a tale evento sportivo e proprio perché possono spontaneamente concretizzarsi aree di stazionamento del pubblico anche se non è ben chiaro dove.
Gli organizzatori non  concordano con tale linea.
Si aggiunge, ai fini della valutazione del quesito, che gli organizzatori stimano un numero di partecipanti di circa 150 persone.
Si chiede se effettivamente  tale attività, con queste caratteristiche configuri attività di pubblico spettacolo e trattenimento ex art. 68 T.U.L.P.S. con tutto quello che ne consegue, oppure possa essere sufficiente la comunicazione ex art.123 del Regolamento TULPS.
Si ringrazia anticipatamente.

riferimento id:46205

Data: 2018-08-21 15:05:51

Re:Manifestazione sportiva


Un'associazione sportiva intende effettuare presso il ns. comune una manifestazione sportiva con prove di abilità che si sviluppano su un percorso lungo comunale sul quale vengono posizionate: palafitte, scale di corde, strutture in legno di diverso tipo, muri di salita.
Parte della manifestazione avviene come gara a livello agonistico, parte come gara a livello amatoriale per la cui iscrizione vi è un biglietto da pagare. L'assicurazione per i partecipanti è garantita dalla UISP.
Non sono previste aree di stazionamento del pubblico, né il posizionamento di palchi e di pedane per premiazioni.
Sviluppandosi il percorso su un importante area del territorio comunale è possibile che, anche se non sono previste aree dedicate allo stazionamento del pubblico, si possano formare spontaneamente capannelli di persone che vorranno fermarsi per osservare l’evoluzione della gara.
Posto che è indubbia la necessità di applicare quanto indicato nella circolare del 18/07/2018 e la necessità di valutare e comunicare il rischio sanitario al 118, l'ufficio ritiene che si possa configurare attività di trattenimento pubblico proprio per il fatto che chiunque può pagando un biglietto partecipare a tale evento sportivo e proprio perché possono spontaneamente concretizzarsi aree di stazionamento del pubblico anche se non è ben chiaro dove.
Gli organizzatori non  concordano con tale linea.
Si aggiunge, ai fini della valutazione del quesito, che gli organizzatori stimano un numero di partecipanti di circa 150 persone.
Si chiede se effettivamente  tale attività, con queste caratteristiche configuri attività di pubblico spettacolo e trattenimento ex art. 68 T.U.L.P.S. con tutto quello che ne consegue, oppure possa essere sufficiente la comunicazione ex art.123 del Regolamento TULPS.
Si ringrazia anticipatamente.
[/quote]

A prescindere dalla applicabilità o meno dell'art. 68 (se, effettivamente, si tratta di attività riservata agli iscritti siamo propensi per escluderne l'applicazione) il Comune può sempre dare prescrizioni safety/security rifacendosi alla circolare 18/7/2018 o ulteriori (cauzione, assicurazione obbligatoria ecc...) in quanto soggetto che autorizza occupazione del suolo pubblico e/o provvedimenti di circolazione.

Quindi, se ritenete applicabile l'art. 68 in ogni caso gli fate presentare SCIA.
In ogni caso potete dare discrezionalmente prescrizioni ragionevoli e proporzionate anche in relazione alla valutazione del rischio sanitario e di altro genere.

riferimento id:46205
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it