Data: 2018-08-20 13:24:40

Scuola di motociclismo

Regione Lombardia

Un'A.S.D. vorrebbe avviare in un capannone industriale/artigianale una scuola di motociclismo aperta ai soli bambini (accompagnati dai genitori).
Le motociclette sarebbero elettriche e non vi sarebbero spazi appositamente dedicati al pubblico.
Si tratta quindi di scuola o, semplicemente, di circolo privato? Mi sembra di dover escludere la presentazione della scia, sia che si tratti di scuola, sia che si tratti di circolo privato. Esiste un limite di età (dei bambini ammessi) al di sotto del quale non è possibile andare?
E' necessario il parere della CPVLPS, anche se non è prevista l'assistenza del pubblico?

riferimento id:46199

Data: 2018-08-20 14:58:27

Re:Scuola di motociclismo

Che a Mandello sul Lario ci sia una scuola di motociclismo mi pare una cosa normale 😊

Devo dire che si tratta di quelle cose che non è possibile definire bene.
Per esclusione ti dico che non si tratta di una fattispecie riconducibile al trattenimento quindi escluderei 68. Non essendoci pubblico escluderei l’art. 80.

Il motociclismo è uno sport riconosciuto dal CONI ed esiste la Federazione Motociclistica Italiana. Per questo direi che si applica il DM 19/03/96, in particolare l’art. 20 “Complessi e impianti con capienza non superiore a 100 spettatori o privi di spettatori” (quindi senza applicazione dell’art. 80 TULPS)

Da verificare anche la prevenzione incendi ex DPR 151/2011 – voce 65

In sintesi, si applicano le regole del CONI per la realizzazione dell’impianto sportivo. Per le altre cose contatterei la FMI:
https://www.coni.it/it/federazioni-sportive-nazionali/federazione-motociclistica-italiana-fmi.html?view=minisito&layout=federazione

riferimento id:46199
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it