Buongiorno, con riferimento ai mercati rionali assegnati ai produttori agricoli, noto che gli stessi, anche se in piccola quantità, spesso mettono in vendita uova, vino, olio e bottiglie di salsa, affermando che sono di loro produzione.
Mi sono permesso di osservare che per la messa in vendita di questi prodotti, occorre mettere in atto tutta una serie di accorgimenti per la tutela della salute dell'acquirente, quali:
etichettatura del prodotto, data di confezionamento, di scadenza, ditta produttrice e quant'altro.
La mia osservazione è giusta? quali sono gli effettivi accorgimenti? Quali sono le eventuali sanzioni?
Mi scuso per il disturbo, ma sono convinto che è un problema che interessa molti operatori, e anticipatamente ringrazio
Buongiorno, con riferimento ai mercati rionali assegnati ai produttori agricoli, noto che gli stessi, anche se in piccola quantità, spesso mettono in vendita uova, vino, olio e bottiglie di salsa, affermando che sono di loro produzione.
Mi sono permesso di osservare che per la messa in vendita di questi prodotti, occorre mettere in atto tutta una serie di accorgimenti per la tutela della salute dell'acquirente, quali:
etichettatura del prodotto, data di confezionamento, di scadenza, ditta produttrice e quant'altro.
La mia osservazione è giusta? quali sono gli effettivi accorgimenti? Quali sono le eventuali sanzioni?
Mi scuso per il disturbo, ma sono convinto che è un problema che interessa molti operatori, e anticipatamente ringrazio
[/quote]
Tutti i prodotti devono avere etichetta (anche in forma di cartellino esterno se sfusi) come chiarito bene:
http://www.cialaquila.it/pdf/Studio_di_approfondimento_etichettatura.pdf
Dettagli: http://images.ge.camcom.gov.it/f/agricoltura/va/vademecum_etichettatura.pdf
Per i produttori agricoli vi sono alcune deroghe sui contenuti:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Circolare-deroga-allegato-V-punto-19-16-11-2016.pdf