APPALTI - Corso di formazione 9-10/7/2018 (Giustizia Amministrativa)
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/39568571_10218030508943544_3135135098819575808_n.jpg?_nc_cat=0&oh=19e61989129d5a06e2f6cf7e40a4f8f3&oe=5BEF33EC[/img]
[b]Introduzione del corso[/b]
Filippo Patroni Griffi, Presidente aggiunto del Consiglio di Stato e Direttore dell’Ufficio Studi, massimario e formazione della Giustizia amministrativa
[b]Il nuovo diritto dei contratti pubblici e il quadro delle fonti dopo il d.lgs. n. 50 del 2016 tra continuità e innovazione del sistema.[/b]
Rosanna De Nictolis, Presidente del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana
[b]Il controllo di legalità sui contratti pubblici nel confronto tra diritto nazionale, diritto eurounitario e diritto comparato.[/b]
Roberto Caranta, Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
https://www.youtube.com/watch?v=tJ83eeev_N4&list=PLUxKCHoAIOgte1kMFuUjTrekudJSmIjfr&index=1
[b]Il ruolo dell’ANAC nella più recente legislazione: regolare, vigilare, punire, giudicare.[/b]
Elisa D’Alterio, Professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania
[b]La funzione di vigilanza dell’ANAC sui contratti pubblici dopo la riforma dell’art. 211 del codice dei contratti pubblici.[/b]
Filippo Maria Tropiano, Primo referendario di Tribunale amministrativo regionale
https://www.youtube.com/watch?v=N1XF_SOYdQQ&list=PLUxKCHoAIOgte1kMFuUjTrekudJSmIjfr&index=2
[b]I principi del d.lgs. n. 50 del 2016 nei contratti sottosoglia e nelle procedure negoziate.[/b]
Claudio Contessa, Consigliere di Stato
[b]Criteri di aggiudicazione e requisiti di partecipazione alla gara: previsioni dei bandi e loro immediata impugnabilità.[/b]
Maria Alessandra Sandulli, Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”
[b]Stazioni appaltanti, responsabile unico del procedimento e commissioni di gara: i protagonisti “pubblici” della gara.[/b]
Simone Rodolfo Masera, Professore a contratto di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università degli Studi di Pavia
https://www.youtube.com/watch?v=OdglHD-6EJA&list=PLUxKCHoAIOgte1kMFuUjTrekudJSmIjfr&index=3
[b]Tutela della concorrenza e contrattualistica pubblica: la portata e i limiti della causa di esclusione per illeciti antitrust.[/b]
Filippo Arena, Avvocato dello Stato e Capo di Gabinetto dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
[b]Le cause di esclusione dalla gara tra esigenze di tipizzazione, affidabilità delle imprese e tutela della concorrenza nel prisma dell’interesse pubblico.[/b]
Giuseppina Alessandra Sidoti, Primo referendario di Tribunale amministrativo regionale
https://www.youtube.com/watch?time_continue=9&v=JGoRAANT3lE
[b]Il ruolo dell’ANAC nel dialogo con gli altri protagonisti, pubblici e privati, delle gare.[/b]
Oreste Mario Caputo, Consigliere di Stato
[b]Il contenzioso sugli appalti: falsi miti e problemi veri alla luce di una indagine statistica.[/b]
Luigi Carbone, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
https://www.youtube.com/watch?v=aly_-CWYKhw
[b]I principi del d.lgs. n. 50 del 2016 nei contratti sottosoglia e nelle procedure negoziate.[/b]
Claudio Contessa, Consigliere di Stato
[b]Criteri di aggiudicazione e requisiti di partecipazione alla gara: previsioni dei bandi e loro immediata impugnabilità.[/b]
Maria Alessandra Sandulli, Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”
[b]Stazioni appaltanti, responsabile unico del procedimento e commissioni di gara: i protagonisti “pubblici” della gara.[/b]
Simone Rodolfo Masera, Professore a contratto di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università degli Studi di Pavia
https://www.youtube.com/watch?v=OdglHD-6EJA