Buongiorno,
mi è stata fatta una strana richiesta: si voleva sapere quale fosse la documentazione necessaria per l'avvio attività di walking bed, espressione con la quale l'utente intende l'affitto di posti letto su un camper dietro prenotazione ed eventualmente l'offerta di prima colazione e pranzo. (I posti letto sarebbero affittati anche singolarmente, con la possibilità che estranei si ritrovino a dormire sotto lo stesso tetto :-[). L'utente ha i requisiti per la somministrazione di alimenti e bevande ed il camper a suo dire non dovrebbe aver bisogno di omologazioni particolari anche perché comunque viaggerebbe sempre vuoto in quanto gli ospiti vi starebbero solo a trascorrere la notte, sul posto nel quale viene chiamato a rendere il servizio...si prevede un sistema di isolamento dei posti letto....ovviamente non esiste normativa in Sardegna dedicata a questo tipo di strutture ricettive, ma non esiste niente che ne vieti l'esistenza..... per quel che mi risulta. Credete si possa fare? Vi ringrazio anticipatamente per il gentile contributo che non mi avete fatto mai mancare :)
Buongiorno,
mi è stata fatta una strana richiesta: si voleva sapere quale fosse la documentazione necessaria per l'avvio attività di walking bed, espressione con la quale l'utente intende l'affitto di posti letto su un camper dietro prenotazione ed eventualmente l'offerta di prima colazione e pranzo. (I posti letto sarebbero affittati anche singolarmente, con la possibilità che estranei si ritrovino a dormire sotto lo stesso tetto :-[). L'utente ha i requisiti per la somministrazione di alimenti e bevande ed il camper a suo dire non dovrebbe aver bisogno di omologazioni particolari anche perché comunque viaggerebbe sempre vuoto in quanto gli ospiti vi starebbero solo a trascorrere la notte, sul posto nel quale viene chiamato a rendere il servizio...si prevede un sistema di isolamento dei posti letto....ovviamente non esiste normativa in Sardegna dedicata a questo tipo di strutture ricettive, ma non esiste niente che ne vieti l'esistenza..... per quel che mi risulta. Credete si possa fare? Vi ringrazio anticipatamente per il gentile contributo che non mi avete fatto mai mancare :)
[/quote]
Si può fare tutto ciò che non è vietato.
Nel caso descritto ci troviamo di fronte ad una LOCAZIONE BREVE di un veicolo (quindi senza necessità di immatricolazione a terzi) per una notte (o più notti) ma comunque per meno di 30 giorni (ipotizzo).
Si tratta di locazione NON finalizzata all'utilizzo dei veicolo (altrimenti sarebbe un classico NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE) ma esclusivamente per il pernottamento e eventuale servizio di prima colazione.
In questo caso i clienti non dovrebbero avere a disposizione le chiavi dei veicolo (quelle per la messa in moto) ...
Si tratta di attività LIBERA non soggetta a nessun adempimento specifico.
Per la prima colazione il soggetto può optare per:
1) scia di catering se offre il servizio diretto (e notifica sanitaria)
2) avvalersi di catering esterno
3) lasciar fare agli ospiti
FATTIBILE salvo che non si svolga in sede fissa e stabile per cui si aprono problematiche urbanistico-edilizie. ma se è mobile ... allora non vi sono problemi.
In alternativa può fare scia per noleggio senza conducente (comunque valida anche per uso finalizzato al solo pernottamento) in quanto comunque vi è la locazione di un veicolo.
ai fini edilizi-urbanistici vedi il DPR 380/01. Sono "interventi di nuova costruzione", quindi soggetti a permesso di costruire, quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio:
[...]
[i]l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore[/i]
Grazie mille per la puntuale risposta. Quindi se non ho capito male l'attività di ricezione sul camper sarebbe libera, non presenta niente al comune (fermo restando l'obbligo di comunicazione alla questura dei dati degli ospiti), mentre se intende somministrare farà scia catering con e1 notifica sanitaria...
riferimento id:46185Mi viene un ulteriore dubbio: se il camper non sosta in una struttura autorizzata, deve richiedere concessione di suolo pubblico o si configura comunque in un campeggio abusivo?
riferimento id:46185
Mi viene un ulteriore dubbio: se il camper non sosta in una struttura autorizzata, deve richiedere concessione di suolo pubblico o si configura comunque in un campeggio abusivo?
[/quote]
I Camper non hanno obbligo di sostare in strutture autorizzate.
Essi possono sostare (quindi senza apertura tende, o altri elementi tali da configurare una occupazione) su tutte le aree non interdette alla sosta, compresi parcheggi o aree libere.
Possono anche sostare temporaneamente su aree non interdette alla sosta fuori dalla carreggiata.
Il signolo camper non configura mai campeggio abusivo.
:)grazie mille!!!
riferimento id:46185