Nel nostro Comune non sono presenti dirigenti, trattandosi di piccolo ente con popolazione di circa 2.000 abitanti e pertanto la struttura è suddivisa in Servizi la cui responsabilità è attribuita a istruttori direttivi D, titolari di Posizioni Organizzative.
E’ legittimo che un istruttore direttivo con profilo amministrativo e non tecnico venga nominato responsabile dei Servizi Tecnici o del Servizio Urbanistica (senza avere nemmeno un titolo di studio idoneo, cioè laurea in architettura, o ingegneria, o diploma geom. ecc) ? Tra l’altro, pur essendo presenti all’interno dell’ente dipendenti di categoria D con profilo di istruttore direttivo tecnico?
L’intento sarebbe di nominare P.O. dei Servizi Tecnici un istruttore direttivo amministrativo che avrebbe poi sotto di sé degli istruttori tecnici e istruttore direttivo tecnico che firmerebbero gli atti dell’ente che richiedono competenze di carattere tecnico…
A mio avviso ciò non è possibile perché il soggetto che firma gli atti dell’ente con valenza esterna è solo il Responsabile di Servizio, e quest’ultimo pertanto deve avere idoneo profilo e competenze e titolo di studio adeguato per la firma degli atti dei quali si assume la responsabilità (al di là se poi la redazione viene curata da altro dipendente assegnato al settore).
E’ corretto oppure in qualche forma è possibile che un istruttore direttivo amministrativo sia incaricato di fare il responsabile dei servizi tecnici ?
Grazie mille…
Nel nostro Comune non sono presenti dirigenti, trattandosi di piccolo ente con popolazione di circa 2.000 abitanti e pertanto la struttura è suddivisa in Servizi la cui responsabilità è attribuita a istruttori direttivi D, titolari di Posizioni Organizzative.
E’ legittimo che un istruttore direttivo con profilo amministrativo e non tecnico venga nominato responsabile dei Servizi Tecnici o del Servizio Urbanistica (senza avere nemmeno un titolo di studio idoneo, cioè laurea in architettura, o ingegneria, o diploma geom. ecc) ? Tra l’altro, pur essendo presenti all’interno dell’ente dipendenti di categoria D con profilo di istruttore direttivo tecnico?
L’intento sarebbe di nominare P.O. dei Servizi Tecnici un istruttore direttivo amministrativo che avrebbe poi sotto di sé degli istruttori tecnici e istruttore direttivo tecnico che firmerebbero gli atti dell’ente che richiedono competenze di carattere tecnico…
A mio avviso ciò non è possibile perché il soggetto che firma gli atti dell’ente con valenza esterna è solo il Responsabile di Servizio, e quest’ultimo pertanto deve avere idoneo profilo e competenze e titolo di studio adeguato per la firma degli atti dei quali si assume la responsabilità (al di là se poi la redazione viene curata da altro dipendente assegnato al settore).
E’ corretto oppure in qualche forma è possibile che un istruttore direttivo amministrativo sia incaricato di fare il responsabile dei servizi tecnici ?
Grazie mille…
[/quote]
Se non vi sono disposizioni regolamentari diverse ... è POSSIBILE.
Ovviamente questo espone chi NOMINA a possibile responsabilità (culpa in eligendo) qualora da questa scelta si determino illegittimità o criticità nella gestione a causa della mancanza di competenze tecniche.
Ma se la disciplina interna (regolamentare o contrattuale) non dispone diversamente ... è possibile che un dirigente amministrativo sia PO di un servizio tecnico (e viceversa) anche in presenza di personale astrattamente idoneo.
OVVIAMENTE per la nomina a P.O. occorre fare una procedura selettiva .... quindi il funzionario D amministrativo sarà stato scelto secondo procedure selettive da cui è emersa la sua competenza e maggiore idoneità del personale tecnico ....
Come detto, se poi i quesiti sono tutti di diritto amministrativo, il colloquio solo sugli aspetti amministrativi ... vale quanto detto sopra.
Il ns. regolamento non dispone nulla di particolare, contiene solo come allegato l'elenco delle mansioni ascrivibili ai vari profili professionali e l'indicazione dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno (per "istruttore direttivo tecnico D" prevede laurea in architettura, ingegneria o simili..)
La nomina dei responsabili di Servizio, titolari di P.O. da noi viene fatta con decreto del Sindaco, non abbiamo mai fatto procedure selettive : è sempre obbligatorio fare selezione? Noi, almeno finora non ci siamo posti il problema anche perchè i D presenti nell'ente sono tutti resp. di servizio (tranne 1 dipendente D chge però non vuuole la P.O.)...
Ma nel caso specifico non c'è "concorrenza" per essere nominati P.O. tecnica (probabilmente non parteciperebbe nessuno ad un'eventuale selezione...), al contrario i dipendenti dell'ente che hanno profilo amministrativo non vogliono ricoprire detto incarico di P.O. tecnica.... uno di loro può essere nominato lo stesso con provvedimento unilaterale dell'amministrazione ?
Se è possibile anche senza consenso del dipendente, in tal caso gli atti a contenuto prettamente tecnico possono essere sottoscritti da un tecnico appartenente al servizio di riferimento (geom. o architetto) o da tecnico esterno eventualmente incaricato (es. ingenere ove occorra) e poi approvati con det. del resp. P.O. di profilo amministrativo (quindi con firma di tecnico abilitato a monte) ?
grazie per l'aiuto.., un saluto,
Il ns. regolamento non dispone nulla di particolare, contiene solo come allegato l'elenco delle mansioni ascrivibili ai vari profili professionali e l'indicazione dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno (per "istruttore direttivo tecnico D" prevede laurea in architettura, ingegneria o simili..)
La nomina dei responsabili di Servizio, titolari di P.O. da noi viene fatta con decreto del Sindaco, non abbiamo mai fatto procedure selettive : è sempre obbligatorio fare selezione? Noi, almeno finora non ci siamo posti il problema anche perchè i D presenti nell'ente sono tutti resp. di servizio (tranne 1 dipendente D chge però non vuuole la P.O.)...
Ma nel caso specifico non c'è "concorrenza" per essere nominati P.O. tecnica (probabilmente non parteciperebbe nessuno ad un'eventuale selezione...), al contrario i dipendenti dell'ente che hanno profilo amministrativo non vogliono ricoprire detto incarico di P.O. tecnica.... uno di loro può essere nominato lo stesso con provvedimento unilaterale dell'amministrazione ?
Se è possibile anche senza consenso del dipendente, in tal caso gli atti a contenuto prettamente tecnico possono essere sottoscritti da un tecnico appartenente al servizio di riferimento (geom. o architetto) o da tecnico esterno eventualmente incaricato (es. ingenere ove occorra) e poi approvati con det. del resp. P.O. di profilo amministrativo (quindi con firma di tecnico abilitato a monte) ?
grazie per l'aiuto.., un saluto,
[/quote]
Si ritiene che, in generale, il dipendente al quale viene conferito un incarico di posizione organizzativa non possa rifiutare l’incarico stesso. Infatti, nel contesto generale della disciplina contenuta negli artt. 8 e ss. del CCNL del 31.3.99, la titolarità di posizione organizzativa costituisce il contenuto possibile ed eventuale, sempre e non necessario, dei profili collocati nella categoria D.
https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/sistema-di-classificazione/6870-conferimento-revoca-sostituzione/1174-ral299--orientamenti-applicativi.html
La necessità di procedura selettiva deriva dai principi generali (art. 12 L. 241/1990) e Dlgs 165/2001 anche costituzionali fermo restando che in caso di mancanza di candidati l'amministrazione potrebbe "imporre" la P.O.
Da quanto scritto sembra che vi siano pochi margini per opporsi anche se il profilo è amministrativo e non tecnico ...