Buonasera,
che io sappia chi svolge una professione intellettuale, aldilà dell'esistenza o meno di un albo professionale, emette una "parcella" e NON una "fattura/ricevuta di pagamento". Sbaglio? Questo perché all'interno della parcella è contenuta la "ritenuta d'acconto"?
Ma se un lavoratore intellettuale offre il suo servizio a un privato, può emettere una ricevuta di pagamento?
Grazie
Buonasera,
che io sappia chi svolge una professione intellettuale, aldilà dell'esistenza o meno di un albo professionale, emette una "parcella" e NON una "fattura/ricevuta di pagamento". Sbaglio? Questo perché all'interno della parcella è contenuta la "ritenuta d'acconto"?
Ma se un lavoratore intellettuale offre il suo servizio a un privato, può emettere una ricevuta di pagamento?
Grazie
[/quote]
PARCELLA=NOTULA: è il giustificativo contabile dei professionisti e contiene le indicazioni (compenso lordo, ritenuta d'acconto, contributi cassa ecc....) che possono variare da professione a professione (https://www.libertycommerce.it/blog/2015/11/fattura-professionista-o-parcella/)
FATTURA: è un documento fiscale che si emette a carico di soggetti che possiedono una Partita Iva o, solo in alcuni casi, di privati che erogano un servizio o una fornitura di beni, indicando il codice fiscale.
RICEVUTA FISCALE: è un documento che viene emesso in sostituzione dello scontrino fiscale e in occasione di prestazione di servizi nei confronti di soggetti privati
Ulteriori spunti: https://www.consumatori.it/acquisti/abc-scontrini-ricevute-fatture/
QUINDI, tornando ai professionisti, questi possono emettere una RICEVUTA a fronte di un pagamento provvisorio o come "avviso di notula" nelle more di ricevere il pagamento della prestazione e procedere poi all'emissione della notula/parcella.