Buongiorno,
abbiamo ricevuto un avvio di attività agrituristica su terreni ricadenti nel nostro comune.
Guardando la documentazione ci siamo accorti che tutto ciò che riguarda questa azienda agricola è ubicata a San Giustino Umbro, quindi sia in altro comune che in altra regione.
Dato che la legge regionale toscana stabilisce che la pratica agrituristica debba essere presentata presso il comune ove insiste il centro aziendale, se questo fosse a San Giustino Umbro, e quindi in altra regione, varrebbe lo stesso ragionamento? Se la legge regionale umbra stabilisse diversamente, magari che è competente il comune dove si trova l’attività, come ci comportiamo?
Buongiorno,
abbiamo ricevuto un avvio di attività agrituristica su terreni ricadenti nel nostro comune.
Guardando la documentazione ci siamo accorti che tutto ciò che riguarda questa azienda agricola è ubicata a San Giustino Umbro, quindi sia in altro comune che in altra regione.
Dato che la legge regionale toscana stabilisce che la pratica agrituristica debba essere presentata presso il comune ove insiste il centro aziendale, se questo fosse a San Giustino Umbro, e quindi in altra regione, varrebbe lo stesso ragionamento? Se la legge regionale umbra stabilisse diversamente, magari che è competente il comune dove si trova l’attività, come ci comportiamo?
[/quote]
La disposizione regionale vale solo per centri aziendali e aree situate nel territorio regionale (per quelle fuori la legge regionale non produce effetti).
Quindi il soggetto, se del caso, dovrà fare autonoma pratica a San Giustino Umbro secondo la legge regionale umbra
http://www.regione.umbria.it/agricoltura/disciplina-dell-agriturismo
La legge regionale umbra stabilisce così:
[quote]Articolo 143
(Abilitazione all'esercizio delle attività agrituristiche)
1. Ai fini di cui all' articolo 138, comma 2 , l'imprenditore agricolo presenta istanza per il rilascio del certificato
di abilitazione all'esercizio delle attività agrituristiche all'unione di comuni territorialmente competente.
2. L'unione di comuni di cui al comma 1 rilascia il certificato di abilitazione all'imprenditore agricolo sulla base
dei criteri e limiti di cui all' articolo 140 , dandone comunicazione alla Struttura regionale competente ai fini
dell'aggiornamento dell'elenco regionale di cui all' articolo 144 .[/quote]
quindi non essendo l'attività agrituristica nel loro territorio, non sono competenti.
Noi però non saremmo competenti in quanto il centro aziendale non è nel nostro comune..