Un dipendente comunale ha effettuato una richiesta di accesso agli atti sugli atti relativi alla sua valutazione, delegando una persona terza, un semplice cittadino, alla visione e ritiro degli atti. Ho delle forti perplessità se un cittadino (non avvocato) possa visionare atti coperti dal segreto d'ufficio e riguardanti un dirigente comunale, un dipendente, l'ufficio controlli interni e l'OIV. Inoltre, l'accesso agli atti riguarda anche le interlocuzioni tra oiv e dirigente. Le interlocuzioni possono essere oggetto di accesso agli atti?
riferimento id:46112
Un dipendente comunale ha effettuato una richiesta di accesso agli atti sugli atti relativi alla sua valutazione, delegando una persona terza, un semplice cittadino, alla visione e ritiro degli atti. Ho delle forti perplessità se un cittadino (non avvocato) possa visionare atti coperti dal segreto d'ufficio e riguardanti un dirigente comunale, un dipendente, l'ufficio controlli interni e l'OIV. Inoltre, l'accesso agli atti riguarda anche le interlocuzioni tra oiv e dirigente. Le interlocuzioni possono essere oggetto di accesso agli atti?
[/quote]
L'interessato può delegare chi crede, qualunque sia la sua qualifica e ruolo.
Ovviamente se non li ritira l'interessato tu li metterai in BUSTA CHIUSA e li consegnerai in questo modo ... poi se il delegato li apre, li brucia, li perde ... problemi suoi e del delegante.
NON puoi rifiutarti nè pretendere che sia avvocato o altro professionista.
L'accesso riguarda tutti gli atti amministrativi. Se fra questi vi sono "carteggi" fra oiv e dirigente ... l'accesso riguarda anche questi
Se il richiedente è poi il DIRETTO INTERESSATO non ci sono ostacoli.
Ma anche se fosse un terzo vedi:
http://quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/ABHfsfb/0?refresh_ce=1