Un esercizio di vicinato esistente ha presentato richiesta (cartacea) per vendita fitosanitari allegando abilitazione alla vendita rilasciata dalla ASL.
Posto che la domanda va dichiarata irricevibile in quanto cartacea, quali sono gli adempimenti del Comune? Secondo l'art. 22 DPR 290/2001 rilascia l'autorizzazione alla vendita "l'autorità sanitaria individuata dalla regione". Per la Regione Lazio è il Comune? Se si in base a quale normativa/delega?
Grazie a tutti e buon lavoro.
Fabio
Un esercizio di vicinato esistente ha presentato richiesta (cartacea) per vendita fitosanitari allegando abilitazione alla vendita rilasciata dalla ASL.
Posto che la domanda va dichiarata irricevibile in quanto cartacea, quali sono gli adempimenti del Comune? Secondo l'art. 22 DPR 290/2001 rilascia l'autorizzazione alla vendita "l'autorità sanitaria individuata dalla regione". Per la Regione Lazio è il Comune? Se si in base a quale normativa/delega?
Grazie a tutti e buon lavoro.
Fabio
[/quote]
1) va dichiarata irricevibile
2) spetta al SUAP in quanto procedura abilitativa relativa ad attività produttiva A PRESCINDERE dall'ente competente (che rileva solo ai fini di back-office per l'acquisizione del parere-atto
Nel Lazio la competenza era dei Comuni per effetto della delega ai sensi della L.R. n° 14 del 06/08/1999 parte A L.R. n° 14 del 06/08/1999 parte B e D.G.R n° 781 del 14/06/2002.
Con la legge regionale 24 dicembre 2010, n. 9, la competenza in materia, già delegata ai Comuni con L.R. 14/1999, è tornata in capo al Servizio Fitosanitario Regionale.
Trovi maggiori dettagli su:
http://www.regione.lazio.it/agriservizi/portale/portale.php?el=articolo&ar=fito&val=15773&par=Produzione%20e%20commercio%20dei%20vegetali%20e%20prodotti%20vegetali
Grazie della risposta.
Purtroppo, però, non mi sono spiegato bene nel mio precedente post.
La ditta vuole vendere prodotti [glow=red,2,300]fitosanitari nel senso di fitofarmaci e agrofarmaci [/glow]e non nel senso [i]florovivaistico [/i](per i quali è competente il servizio fitosanitario regionale, dato il ritiro della delega ai Comuni con l.r. 9/2010).
E' chiaro che la domanda va inoltrata al SUAP [glow=red,2,300]ma è [/glow]comunque [glow=red,2,300]il Comune[/glow], in questo caso, [b]l'autorità sanitaria competente per il rilascio dell'autorizzazione[/b]? (atteso anche che la procedura autorizzativa prevista dall'art. 22 D.P.R. 290/2001 prevede che si debba coinvolgere in un endoprocedimento la ASL competente per "[i]visita di idoneità (...) dei locali da destinarsi alla vendita[/i]").
Grazie ancora.
Grazie della risposta.
Purtroppo, però, non mi sono spiegato bene nel mio precedente post.
La ditta vuole vendere prodotti [glow=red,2,300]fitosanitari nel senso di fitofarmaci e agrofarmaci [/glow]e non nel senso [i]florovivaistico [/i](per i quali è competente il servizio fitosanitario regionale, dato il ritiro della delega ai Comuni con l.r. 9/2010).
E' chiaro che la domanda va inoltrata al SUAP [glow=red,2,300]ma è [/glow]comunque [glow=red,2,300]il Comune[/glow], in questo caso, [b]l'autorità sanitaria competente per il rilascio dell'autorizzazione[/b]? (atteso anche che la procedura autorizzativa prevista dall'art. 22 D.P.R. 290/2001 prevede che si debba coinvolgere in un endoprocedimento la ASL competente per "[i]visita di idoneità (...) dei locali da destinarsi alla vendita[/i]").
Grazie ancora.
[/quote]
OK, stavo riferendomi all'immissione in commercio.
Per quanto riguarda l'autorizzazione alla vendita (a mio avviso sostituita dalla SCIA ai sensi dell'art. 19 della L. 241/1990) essa si presenta al SUAP il quale la inoltra alla ASL (competente alla relativa verifica dei requisiti oggettivi e soggettivi in particolare per quanto attiene alla verifica dell'apposita abilitazione).
Le più recenti delibere di Giunta Regionale che parlano, indirettamente, della materia sono:
07/08/10 - Provvedimento N° 358 - Recepimento dell'Accordo siglato in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano - Rep. Atti n. 67/CSR - in data 8 aprile 2009 - recante: "Adozione del Piano di controllo ufficiale sull'immissione in commercio e l'utilizzazione dei prodotti fitosanitari per il quinquennio 2009-2013. Approvazione delle Linee di indirizzo per l'attuazione del Piano di controllo ufficiale sull'immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari nella Regione Lazio".
03/04/09 - Provvedimento N° 219 - "Approvazione Disciplina per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto, detenzione e impiego dei prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi, e relativi coadiuvanti, ai sensi del D.P.R. 23 aprile 2001 n.290"". Sos
FITOSANITARI - set di domande per il corso di formazione obbligatoria (ALLEGATI)
REGIONE TOSCANA
DECRETO n. 2388 del 28/05/2015
D. Lgs. 150/2012 - Piano nazionale per l`uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) - Aggiornamento del set di domande per il corso di formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari e approvazione del set di domande per il corso di formazione obbligatoria per distributori e consulenti
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27278.0
Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------
[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti
[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti
[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]
Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0