Data: 2018-08-04 11:59:28

POSTI DI CONTROLLO POLIZIA LOCALE. ARMATI O NO?

Egregio Dottore, annosa questione.
C'è chi ritiene (io non sono tra questi) che la Polizia Locale per poter svolgere posti di controllo anche solo finalizzati esclusivamente al controllo del rispetto del CDS gli agenti debbano essere armati.
Io ritengo che il servizio armato è necessario solo se si svolge posto di controllo finalizzato di PS (con perquisizioni etc..)
Secondo Lei come stanno le cose?
Premetto che nel mio comune la Polizia Locale non è armata, quindi secondo questa interpretazione niente posti di controllo?
La ringrazio

riferimento id:46046

Data: 2018-08-05 09:52:01

Re:POSTI DI CONTROLLO POLIZIA LOCALE. ARMATI O NO?

[url=https://forum.enti.it/viewtopic.php?t=308115]https://forum.enti.it/viewtopic.php?t=308115[/url]

bella discussione  ;)

riferimento id:46046

Data: 2018-08-05 16:14:02

Re:POSTI DI CONTROLLO POLIZIA LOCALE. ARMATI O NO?

Si bella discussione. Ma pensiamo ad un vigile obiettore di coscienza. In questo caso dovrebbe fare solo lavoro d'ufficio. Ricordo che quando ero a Roma e proposero l'arma (era il 2010) non tutti la volevano. Quindi esenzione da lavoro esterno? Questa discussione del forum.it non mi ha chiarito la situazione. Attendo se possibile risposte dagli esperti della omniavis

riferimento id:46046

Data: 2018-08-06 03:55:52

Re:POSTI DI CONTROLLO POLIZIA LOCALE. ARMATI O NO?


Egregio Dottore, annosa questione.
C'è chi ritiene (io non sono tra questi) che la Polizia Locale per poter svolgere posti di controllo anche solo finalizzati esclusivamente al controllo del rispetto del CDS gli agenti debbano essere armati.
Io ritengo che il servizio armato è necessario solo se si svolge posto di controllo finalizzato di PS (con perquisizioni etc..)
Secondo Lei come stanno le cose?
Premetto che nel mio comune la Polizia Locale non è armata, quindi secondo questa interpretazione niente posti di controllo?
La ringrazio
[/quote]

[img width=300 height=221]https://www.money.it/local/cache-vignettes/L600xH443/alt_polizia-7e19d.jpg?1525424963[/img]

Un [color=red][b]posto di blocco[/b][/color] (o checkpoint nella forma inglese in uso anche in italiano), è una postazione o un luogo dove i passanti e i veicoli vengono fermati obbligatoriamente per verifiche e controlli da parte di forze dell'ordine o militari.

Il termine posto di blocco viene spesso erroneamente utilizzato per indicare il [color=red][b]posto di controllo[/b][/color] che si differenzia per le modalità operative di esecuzione, interessando solitamente un solo senso di marcia e richiedendo un limitato numero di operatori e mezzi di controllo; inoltre, ed è la differenza principale, nel posto di controllo è arbitrario chi bloccare, mentre nel posto di blocco tutti vengono fermati. I posti di controllo infatti sono generalmente istituiti sulle strade urbane per i controlli ordinari di guida con la richiesta di esibire documenti d'identità e relativa patente e il controllo di veicoli segnalati, ma è possibile trovare anche "posti di controllo pedonali" che consistono esclusivamente nel controllo dei pedoni. (Art. 192 codice della strada - http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-192-obblighi-verso-funzionari-ufficiali-e-agenti.html)

Fatta questa premessa ritengo che per i posti di blocco si debba NECESSARIAMENTE essere armati mentre per i posti di controllo non risulta indispensabile

riferimento id:46046

Data: 2018-08-06 07:33:18

Re:POSTI DI CONTROLLO POLIZIA LOCALE. ARMATI O NO?

DOTTORE VERAMENTE GRAZIE. SOLITA PUNTUALITA' E PROFESSIONALITA'.
GRAZIE

riferimento id:46046
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it