Buongiorno,
l'articolo 186 prevede che le sanzioni sono raddoppiate se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale.
[u]Quanto sopra si applica anche se il motociclista cade da solo senza coinvolgere altri veicoli… e probabilmente la caduta è dovuta ad un calo glicemico, trattandosi di persona diabetica?[/u]
[i][color=#008000]2-bis. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni di cui al comma 2 del presente articolo e al comma 3 dell'articolo 186-bis sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito.[/color][/i]
http://www.semaforo-verde.it/ProntuarioCodicedellaStrada/Articolo186ProntuarioCodicedellaStrada/tabid/893/Default.aspx
[i][color=#008000]Articolo 186, comma 2 lettera a
Articolo 186, comma 2-bis
Circolava alla guida del veicolo in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcooliche, con valori compresi tra 0,5 e 0,8 g/l *** RESPONSABILE D'INCIDENTE STRADALE ***
[color=#FF4000][b]Sanzioni accessorie
- Sospensione della patente o CIG da sei a dodici mesi[/b][/color]
Note operative
* Competenza del Prefetto.
* La prova etilometrica può essere effettuata solo a carico del conducente del veicolo
* La nomina del difensore deve essere effettuata solo se entrambe le prove sono positive.
* Autovetture:
Se trasgressore non è il proprietario affidare il veicolo a terzi oppure chiedere carro ACI
Se trasgressore è anche il proprietario: si applica fermo amministrativo di gg 180 ai sensi dell'articolo 214 cds. Affidare il veicolo o in caso di rifiuto immettere in deposito mediante custode-acquirente
[color=#FF4000][b]* Motocicli e ciclomotori:[/b]
[/color]Se trasgressore non è il proprietario affidare il veicolo a terzi oppure chiedere carro ACI
[b][color=#FF4000]Se trasgressore è anche il proprietario: si applica fermo amministrativo di gg 180 ai sensi dell'articolo 214 cds. Immettere in deposito mediante custode-acquirente per i primi 30 giorni, poi possibile affidare il veicolo.[/color][/b]
Sanzione pecuniaria (euro)
ore diurne: 1.062,00
ore notturne: 1.062,00
[b]riduzione 30% entro 5 giorni ore diurne: non consentita[/b]
[b]riduzione 30% entro 5 giorni ore notturne: non consentita[/b]
Decurtazione punti patente di guida e/o titolo abilitativo (C.Q.C., etc.)
20 Punti (conducente neo patentato con patente conseguita da meno di 3 anni)
10 Punti (conducente esperto con patente conseguita da più di 3 anni)[/color][/i]
--
Articolo 202. Pagamento in misura ridotta.
1. Per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma restando l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme.
Tale somma è ridotta del 30% se il pagamento è effettuato entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
[u]La riduzione di cui al periodo precedente non si applica alle violazioni del presente codice per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo, ai sensi del comma 3 dell'articolo 210, e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.[/u]
[url=http://www.neldiritto.it/appgiurisprudenza.asp?id=7570#.W2XpKSgzbIU]http://www.neldiritto.it/appgiurisprudenza.asp?id=7570#.W2XpKSgzbIU[/url]
[url=http://www.polizialocale.com/2012/03/14/incidente-stradale-anche-da-solilapprofondimento-a-cura-di-m-marchi-www-polizialocale-com/]http://www.polizialocale.com/2012/03/14/incidente-stradale-anche-da-solilapprofondimento-a-cura-di-m-marchi-www-polizialocale-com/[/url]