Data: 2018-07-31 11:26:38

sagra con pubblico spettacolo

Nel nostro Comune si svolge ogni anno una sagra, della durata di 5 giorni, che abbina queste attività:
- fiera promozionale (inserita nel piano commercio su aree pubbliche del Comune)
- attività di somministrazione temporanea (area con cucina allestita e zona dedicata ai tavoli per somministrazione + altri box che somministrano separatamente altri prodotti)
- area dedicata al pubblico spettacolo (intrattenimenti vari, per lo più serate con musica e zona davanti al palco dove le persone possono ballare) 

Il tutto si svolge in un piazzale di forma rettangolare che su tre lati ha dei box in muratura (di proprietà del Comune) nei quali si sistemano gli operatori che partecipano alla fiera promozionale. In più ci sono una quindicina di ulteriori stand per vendita sempre collocati ai margini del piazzale. In pratica sulle fasce laterali del piazzale si crea un camminamento per il pubblico che visita la sagra.
Nella zona centrale, che per le caratteristiche del piazzale è delimitata da alcune piante (anche se non in maniera continuativa) viene allestita, per metà dell’area, la zona dedicata ai tavoli dove le persone consumano i pasti, per l’altra metà viene montato un palco utilizzato per serate musicali e piccoli trattenimenti e lasciata una porzione libera davanti dove le persone possono ballare.                     

L’organizzazione della manifestazione è gestita dalla locale Pro Loco (anche per la parte della Fiera promozionale, a seguito di convenzione stipulata con il Comune qualche anno fa).

Finora è stata seguita questa procedura :
- notifiche sanitarie da parte di tutti i soggetti che effettuano somministrazione temporanea (tranne eventuali operatori commercio si area pubblica, già in possesso di adeguato titolo anche per somministrazione)
- per la parte del pubblico spettacolo la Pro Loco presenta SCIA art. 69/80 per la sola area dedicata al pubblico spettacolo, quindi l’area  occupata dal palco + zona per il ballo, dichiarando capienza inferiore a 200 persone ed allegando relazione del tecnico, corretto montaggio palco e conformità impianto elettrico

E’ corretto procedere così, considerando la capienza solo dell’area dedicata al pubblico spettacolo (che effettivamente è inferiore a 200 persone) e non la capienza complessiva dell’intera area della  manifestazione ? Se venisse considerata l’intera area della manifestazione allora andrebbe convocata senz’altro la CCVLPS, però in effetti la maggior parte delle persone presenti visitano gli stand e consumano presso la zona somministrazione. 

Come Comune abbiamo adottato la delibera di ulteriore semplificazione per consentire SCIA per attività di pubblico spettacolo anche per le manifestazioni che durano oltre le ore 24 del primo giorno.

Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla safety ed alla security la Polizia Municipale prenderà contatti con la Pro Loco al fine di concordare le opportune misure da adottarsi sulla base della circolare Gabrielli.

Pensate sia corretta questa procedura o l’organizzatore dovrebbe richiedere la convocazione della CCVLPS per una casistica di questo tipo ? Vorremmo evitare di chiedere procedure più complesse se non dovute, soprattutto visti i costi e gli adempimenti in capo all’organizzatore per la richiesta di convocazione CCVLPS….         

Grazie per l'aiuto 

riferimento id:46002

Data: 2018-07-31 12:42:20

Re:sagra con pubblico spettacolo


Nel nostro Comune si svolge ogni anno una sagra, della durata di 5 giorni, che abbina queste attività:
- fiera promozionale (inserita nel piano commercio su aree pubbliche del Comune)
- attività di somministrazione temporanea (area con cucina allestita e zona dedicata ai tavoli per somministrazione + altri box che somministrano separatamente altri prodotti)
- area dedicata al pubblico spettacolo (intrattenimenti vari, per lo più serate con musica e zona davanti al palco dove le persone possono ballare) 

Il tutto si svolge in un piazzale di forma rettangolare che su tre lati ha dei box in muratura (di proprietà del Comune) nei quali si sistemano gli operatori che partecipano alla fiera promozionale. In più ci sono una quindicina di ulteriori stand per vendita sempre collocati ai margini del piazzale. In pratica sulle fasce laterali del piazzale si crea un camminamento per il pubblico che visita la sagra.
Nella zona centrale, che per le caratteristiche del piazzale è delimitata da alcune piante (anche se non in maniera continuativa) viene allestita, per metà dell’area, la zona dedicata ai tavoli dove le persone consumano i pasti, per l’altra metà viene montato un palco utilizzato per serate musicali e piccoli trattenimenti e lasciata una porzione libera davanti dove le persone possono ballare.                     

L’organizzazione della manifestazione è gestita dalla locale Pro Loco (anche per la parte della Fiera promozionale, a seguito di convenzione stipulata con il Comune qualche anno fa).

Finora è stata seguita questa procedura :
- notifiche sanitarie da parte di tutti i soggetti che effettuano somministrazione temporanea (tranne eventuali operatori commercio si area pubblica, già in possesso di adeguato titolo anche per somministrazione)
- per la parte del pubblico spettacolo la Pro Loco presenta SCIA art. 69/80 per la sola area dedicata al pubblico spettacolo, quindi l’area  occupata dal palco + zona per il ballo, dichiarando capienza inferiore a 200 persone ed allegando relazione del tecnico, corretto montaggio palco e conformità impianto elettrico

E’ corretto procedere così, considerando la capienza solo dell’area dedicata al pubblico spettacolo (che effettivamente è inferiore a 200 persone) e non la capienza complessiva dell’intera area della  manifestazione ? Se venisse considerata l’intera area della manifestazione allora andrebbe convocata senz’altro la CCVLPS, però in effetti la maggior parte delle persone presenti visitano gli stand e consumano presso la zona somministrazione. 

Come Comune abbiamo adottato la delibera di ulteriore semplificazione per consentire SCIA per attività di pubblico spettacolo anche per le manifestazioni che durano oltre le ore 24 del primo giorno.

Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla safety ed alla security la Polizia Municipale prenderà contatti con la Pro Loco al fine di concordare le opportune misure da adottarsi sulla base della circolare Gabrielli.

Pensate sia corretta questa procedura o l’organizzatore dovrebbe richiedere la convocazione della CCVLPS per una casistica di questo tipo ? Vorremmo evitare di chiedere procedure più complesse se non dovute, soprattutto visti i costi e gli adempimenti in capo all’organizzatore per la richiesta di convocazione CCVLPS….         

Grazie per l'aiuto
[/quote]

La procedura indicata, per come descritta, appare CORRETTA.
Siamo nell'ambito di una iniziativa COMMERCIALE dove vi è anche trattanimenrto e spettacolo. Corretto limitare a detta area la procedura TULPS (art. 68).

TUTTAVIA unica cosa da considerare è l'adozione di misure safety e security anche nelle aree diverse da quelle direttamente interessate se, per ragioni oggettive, l'assembramento e la presenza di persone necessiti di interventi specifici ... lo stabilirete come prescrizioni in sede di suolo pubblico.
Se non necessarie procedete come state operando, anche e soprattutto se negli anni non avete riscontrato criticità!

riferimento id:46002
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it