Data: 2018-07-30 09:00:30

Farmacia - servizi alla persona e telemedicina

Buongiorno,

una farmacia, su richiesta dell'ispettore ATS, dovrebbe presentare pratica per avvio attività "servizi alla persona e telemedicina" (in sostanza: misurazione pressione,, holter ecc).

Che pratica occorre presentare?

Grazie

Luca

riferimento id:45985

Data: 2018-07-30 10:24:18

Re:Farmacia - servizi alla persona e telemedicina

Da Wikipedia "La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza".
Mi sembra una richiesta pretestuosa e non dovuta:
1) Le attività mediche non sono soggette a SCIA al SUAP ma a notifica da effettuare tramite il sistema informatico della Regione
2) Le attività di servizio alla persona nell'ambito di un esercizio farmaceutico (es. misurazione della pressione o del diabete) sono attività libere, a maggior ragione se effettuate da una figura professionale come il farmacista presso una struttura soggetta a sorveglianza sanitaria
Per quanto premesso è necessario stabilire esattamente quali servizi svolge la farmacia oltre a vendere i medicinali ed in ogni caso di certa carta non se ne fa niente nessuno e tanto meno l'ATS.
L'ispettore dell'ATS, nel verbale di ispezione, deve menzionare le esatte disposizioni normative che necessitano degli adempimenti richiesti perché nessuno si può inventare un procedimento.

riferimento id:45985

Data: 2018-07-30 14:50:53

Re:Farmacia - servizi alla persona e telemedicina


Buongiorno,

una farmacia, su richiesta dell'ispettore ATS, dovrebbe presentare pratica per avvio attività "servizi alla persona e telemedicina" (in sostanza: misurazione pressione,, holter ecc).

Che pratica occorre presentare?

Grazie

Luca
[/quote]

La telemedicina è uno degli ambiti sviluppati negli ultimi anni da quando la Intesa siglata tra Governo e Regioni il 20 febbraio 2014 (http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_042884_csr%2020%20febbraio.pdf) ne ha valorizzato il ruolo.

Le Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina (http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2129) definiscono quando e come è possibile svolgere attività di telemedicina da parte di strutture sanitarie, professionisti e farmacie.

Trattandosi di una "estensione" o meglio "precisazione" di attività esistenti non sono previste SCIA o specifici adempimenti.
SUGGERIREI la comunicazione volontaria (da inviare ad ATS e Regione) ... ma formalmente non è nè autorizzazione nè scia.

riferimento id:45985

Data: 2018-07-31 16:14:19

Re:Farmacia - servizi alla persona e telemedicina

Se, per ipotesi, la farmacia eseguisse anche prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell’ambito dell’autocontrollo, si suggerisce di prendere visione delle disposizioni “INDIRIZZI TECNICI - REQUISITI IGIENICO SANITARI LOCALI FARMACIE”.

https://www.ats-brescia.it/media/documenti/cure_primarie/anno%202017/farmacisti/strumenti/Indirizzi_tecnici_RL.pdf

Si suggerisce comunque attenta lettura del Decreto 16 dicembre 2010, “Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell'ambito dell'autocontrollo ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera e) e per le indicazioni tecniche relative ai dispositivi strumentali ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera d) del decreto legislativo n. 153 del 2009” (G.U. Serie Generale , n. 57 del 10 marzo 2011).
Il Dm è visibile qui:
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=37427&completo=true

riferimento id:45985
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it