Data: 2018-07-30 08:12:24

sanatoria strada


Buongiorno,
devo presentare un attestazione di conformità in sanatoria per un modesto tratto di strada realizzato in zona agricola di un comune toscano.
Detto che l’intervento era ed è realizzabile con SCIA, sono a chiedere il vostro parere circa l’influenza sull’iter amministrativo dell’attestazione in sanatoria di un parziale cedimento che la strada ha avuto.
Ad ulteriore precisazione del quadro faccio presente che la realizzazione della strada può essere considerata, dal punto di vista strutturale, di trascurabile importanza ai sensi dell’art. 12 del D.P.G.R. 9 luglio 2009 n. 36/R.

Infine alcuni spunti di riflessione:

a) visto che la regione toscana contempla opere di adeguamento sismico ai sensi dell'art. 182 della L.R. 65/2014

[i]Art. 182 Accertamento di conformità in sanatoria per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità
1. Ai fini …….
2. Nei casi di cui al comma 1, ………………………....
3. Ai fini dell'accertamento di conformità di cui all'articolo 209, per le opere realizzate, o in corso di realizzazione, nei comuni già classificati sismici in assenza dell'autorizzazione o dell'attestato di avvenuto deposito e che, a seguito del procedimento di cui ai commi 1 e 2, non risultino conformi alla normativa tecnica, il comune respinge l'istanza, oppure, previo accertamento della conformità dell'intervento realizzato alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso che al momento della presentazione della domanda, ed ove ritenuto tecnicamente possibile, ordina all'interessato l'adeguamento delle opere alla normativa tecnica nel rispetto della disciplina edilizia ed urbanistica vigente, assegnando un termine congruo per l'esecuzione dei necessari interventi. Decorso inutilmente il termine assegnato, il comune respinge l'istanza di accertamento di conformità in sanatoria.
4. Ove sia stato ordinato, ai sensi del comma 3, l'adeguamento dell'opera alla normativa tecnica, l'interessato presenta alla competente struttura regionale la richiesta di autorizzazione o l'istanza di deposito per le opere di adeguamento necessarie ai fini dell'ottemperanza all'ordinanza ed il relativo progetto. Al termine dei lavori, l'interessato trasmette alla struttura regionale competente la relativa certificazione di rispondenza e, se richiesto dalla normativa, il Certificato di collaudo. Accertata l'avvenuta ottemperanza all'ordinanza, il Comune rilascia il permesso di costruire o l'attestazione di conformità in sanatoria.
5. ……………………………….[/i]

come adeguare opere di trascurabile importanza?

b) visto che l’Amministrazione comunale prevede la possibilità di ricostruire ruderi, di fatto, quasi completamente scomparsi (mentre in questo caso è presente la quasi totalità della strada) la ricostruzione di un piccolo tratto di viabilità dovrebbe essere ancor più semplice…….

Attendo con curiosità le vostre indicazioni.

Grazie.

riferimento id:45983

Data: 2018-07-31 09:40:51

Re:sanatoria strada

Personalmente andrebbe capito che tipo di consolidamento si richiede, cioè se sono necessarie opere geotecniche come muri di sostegno, sarà sicuramente necessario affrontare la questione strutturale contestualmente alla sanatoria.

riferimento id:45983

Data: 2018-07-31 17:19:02

Re:sanatoria strada



A seconda della soluzione prescelta le opere da realizzare potrebbero essere o meno soggette a deposito (perciò potrebbero essere di rilevanza strutturale o no).   

Il punto che vorrei chiarire è quale iter seguire per arrivare a definire la sanatoria visto che la strada non è integra.   
Quando dovrebbero essere fatte le opere di consolidamento/ripristino: prima o dopo il rilascio della sanatoria?  Con quale modalità?
Che tipo di procedura applicare? 

L'opera era ed è realizzabile secondo gli strumenti attuali e quelli vigenti al momento dell'abuso ma, allo stato attuale, è priva di una parte: come agire per poterla sanare?

Grazie ancora dell'aiuto.

riferimento id:45983

Data: 2018-08-23 07:14:29

Re:sanatoria strada


Buongiorno a tutti,
nessuno spunto?

Un indicazione dell’ing. Pagliai?

Grazie ancora

riferimento id:45983

Data: 2018-08-27 08:13:08

Re:sanatoria strada

Salve Francesco, leggo soltanto adesso.

Indubbiamente nel vostro caso siete di fronte ad opere differite alla sanatoria, per la L.R. 65/2014 è stata prevista una apposita procedura dall'art. 182, in particolari dai commi 3 e 4 che consentono l'esecuzione di opere strutturali di adeguamento dietro apposita ordinanza comunale:
[url=https://www.studiotecnicopagliai.it/toscana-legge-urbanistica-n-65-2014-coordinato-lr41-2018/]https://www.studiotecnicopagliai.it/toscana-legge-urbanistica-n-65-2014-coordinato-lr41-2018/[/url]



Buongiorno a tutti,
nessuno spunto?

Un indicazione dell’ing. Pagliai?

Grazie ancora
[/quote]

riferimento id:45983

Data: 2018-08-27 20:40:06

Re:sanatoria strada

Concordo con quanto detto da Carlo Pagliai.
In sostanza dovrai presentare la domanda di accertamento di conformità, consiglio allegando una tavola e comunque adeguati elaborati esplicativi di un soluzione progettuale di adeguamento.
Il comune quindi, ai sensi dei disposti dell'art. 182, potrà emettere un'ordinanza ad eseguire le opere che tu avrai proposto. Se soggetto a deposito URTAT provvederai. Al termine dei lavori assevererai il l'avvenuto completamento in conformità e il comune provvederà al rilascio della sanatoria

riferimento id:45983

Data: 2018-08-29 06:24:58

Re:sanatoria strada


Buongiorno,
innanzitutto grazie mille ad entrambi per l'aiuto.
Ritengo l'indirizzo assolutamente condivisibile.

Se possibile chiedo un ulteriore indicazione: se le opere non fossero strutturalmente rilevanti (e perciò non fosse necessario il deposito al genio civile) come procedere?

Grazie

F

riferimento id:45983

Data: 2018-09-21 15:08:41

Re:sanatoria strada


Ci provo nuovamente ….  ::)
per la sanatoria di un piccolo tratto di strada, parzialmente franata, in zona agricola come potrei procedere?

Altre info:
- l’opera è, dal punto di vista sismico, di trascurabile importanza.
- l’opera era ed è realizzabile con SCIA
- l’opera era totalmente conforme al momento della realizzazione
- l’opera è totalmente conforme oggi (manca semplicemente una porzione).

L’amministrazione potrebbe rilasciare la sanatoria senza l’ordinanza comunale per l’esecuzione di opere strutturali ai sensi dell’art. 182 della LR 65-2014 indicata dall’ing. Pagliai e dal geom. Gnesi?    A mio parere si, visto che la strada parzialmente franata può essere considerata, a tutti gli effetti, un opera non conclusa e, pertanto, dopo la sanatoria potrebbe essere opportunamente ripristinata.

Cosa ne pensate?

Grazie

F

riferimento id:45983

Data: 2018-09-22 06:07:51

Re:sanatoria strada

Si Francesco,  puoi procedere secondo l'art. 182 e relativa ordinanza. Stiamo risolvendo un caso intricato analogo al tuo dalle mie parti.

riferimento id:45983

Data: 2018-09-24 07:34:39

Re:sanatoria strada



Buongiorno Carlo,
e grazie per la risposta.
Quindi art. 182 anche se l'intervento non è strutturalmente rilevante......Niente sanatoria della situazione attuale e poi manutenzione per il ripristino (pensavo fosse ancora più semplice questa seconda ipotesi).

Grazie ancora.

Francesco

riferimento id:45983
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it