Dati “personali” e dati “identificativi”: Cassazione precisa come distinguerli
[img width=300 height=163]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37971128_10217838302138494_8902234055072808960_n.jpg?_nc_cat=0&oh=ee2219dcda3807336122cb65859fbf2f&oe=5BC5D499[/img]
[color=red][b]Cassazione civile, Sez. II, ordinanza 5 luglio 2018, n. 17665 [/b][/color]
[b]COMMENTI[/b]:
http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2018/07/25/dati-personali-e-dati-identificativi-la-cassazione-precisa-come-distinguerli
https://protezionedatipersonali.it/dato-personale
[b]ORDINANZA[/b]: http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20180705/snciv@s20@a2018@n17665@tO.clean.pdf
Premesso che la definizione di "[b]dato personale[/b]" è molto ampia
(contemplando qualsiasi informazione che consenta di
identificare una persona fisica) e comprende senz'altro il
nome, il cognome e l'indirizzo di posta elettronica, a ben
vedere il concetto di "dato identificativo" non va tenuto distinto
da quello di "dato personale", rappresentando una species
all'Interno del genus principale.
[color=red]Invero, mentre il "dato personale" è quel dato che consente di
identificare, anche indirettamente una determinata persona
fisica, i "[b]dati identificativi[/b]" sono dati personali che permettono
tale identificazione direttamente. [/color]
Forse sarebbe utile l'ulteriore distinzione dei dati che ancor più dell'identificazione più o meno diretta permettono i contatti immediati, come telefono cellulare e posta elettronica, per i quali non si può invocare la giustificazione né del controllo su eventuali illeciti né la statistica.
riferimento id:45967