uongiorno a tutti e complimenti per il sito.
Sono nuova del Suap. catapultata dall'incarico di responsabile servizi finanziari a quello di responsabile suap in meno di due ore, lo scorso 18 maggio. Sto apprendendo la nuova materia che è vastissima e non affatto semplice.
Volevo chiedervi se, al momento del rilascio di una generica autorizzazione, debba acquisire il certificato carichi pendenti e casellario giudiziale.
Grazie mille
uongiorno a tutti e complimenti per il sito.
Sono nuova del Suap. catapultata dall'incarico di responsabile servizi finanziari a quello di responsabile suap in meno di due ore, lo scorso 18 maggio. Sto apprendendo la nuova materia che è vastissima e non affatto semplice.
Volevo chiedervi se, al momento del rilascio di una generica autorizzazione, debba acquisire il certificato carichi pendenti e casellario giudiziale.
Grazie mille
[/quote]
Intanto ... BENVENUTA!
Alcuni consigli:
1) considera che prima di 12-16 mesi tutto ti sembrerà nuovo ... procedure nuove, modo di pensare diverso ... caos
2) non ti vergognare a fare domande anche banali o che possano sembrare tali. A volte non lo sono. Altre volte una conferma non guasta
RISPOSTA:
I precedenti penali e carichi pendenti sono AUTOCERTIFICATI ed ai sensi del DPR 445/2000 l'autocertificazione vale ad ogni effetto di legge quindi NON DEVI MAI ATTENDERE nel rilascio di autorizzazione nè tantomeno puoi sospendere la scia se non hai verificato tali autocertificazioni.
Detto ciò la loro verifica può essere fatta anche a campione (per il momento segnatelo ... poi magari ne riparliamo)
Infine: I REQUISITI MORALI non vengono richiesti per tutte le attività. Quindi SOLO dove sono prescritti si effettuano le verifiche (salvo quanto detto sopra).
Lo si fa sempre in commercio, somministrazione, attività ricettive, TULPS, ma non in artigianato e industria o procedure tecniche ....
CONSIGLIO: Usa il nostro motore di ricerca. Digita in google:
site:omniavis.it/web/forum
ed aggiungi l'argomento che ti interessa.
Ad esempio:
site:omniavis.it/web/forum casellario
Troverai varie risposte per approfondire come in questo caso:
https://www.google.com/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+casellario&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab
Ciao
Buongiorno a tutti, e grazie per la risposta. In effetti devo confessare che i primi giorni ero nel pieno panico ...poi un pò alla volta sto procedendo. Un amico mi ha suggerito il Vostro sito ....ed eccomi ! Grazie in anticipo per tutto.
Volevo chiedere...nel mio Comune il Suap si gestisce attraverso un portale apposito ....con cui iteragire con l'utenza. Molti mi chiedono di perfezionare pratiche lasciate aperte e non concluse dal precedente responsabile. Io ovviamente lo sto facendo ma come fare per quelle (551 già segnalate all'amministrazione) perfezionate per silenzio assenso?
Grazie mille !
Buongiorno a tutti, e grazie per la risposta. In effetti devo confessare che i primi giorni ero nel pieno panico ...poi un pò alla volta sto procedendo. Un amico mi ha suggerito il Vostro sito ....ed eccomi ! Grazie in anticipo per tutto.
Volevo chiedere...nel mio Comune il Suap si gestisce attraverso un portale apposito ....con cui iteragire con l'utenza. Molti mi chiedono di perfezionare pratiche lasciate aperte e non concluse dal precedente responsabile. Io ovviamente lo sto facendo ma come fare per quelle (551 già segnalate all'amministrazione) perfezionate per silenzio assenso?
Grazie mille !
[/quote]
A volte si usa il termine "improprio" di SILENZIO ASSENSO per indicare comunicazioni e scia (che sono tutt'altra cosa).
Nel SUAP il silenzio assenso in senso tecnico (art. 20 L. 241/1990) opera raramente.
Ciò detto ... posso darti alcuni suggerimenti:
1) gestisci prima di tutto il CORRENTE (quello che ti arriva ogni giorni) e entro 5 giorni lavorativi trattalo (dichiaralo irricevibile, mandalo agli enti ecc... FAI QUALCOSA) ...
2) lo "storico", cioè quello che ti hanno passato in eredità ... fatti un piano di smaltimento (es. 6 mesi per metterlo a posto)
3) pena a introdurre controlli A CAMPIONE (per evitare che si ripeta il cumulo che hai adesso
4) guarda l'ESSENZIALE. Il 90% delle pratiche sono scia e l'autocertificazione ti esonera da ogni tipo di verifica preventiva ... quindi concentrati solo sugli aspetti seri ed essenziali
In questo modo eviti di affogare nelle pratiche vecchie e nel frattempo di far diventare vecchie anche le nuove.
Una buona gestione deve smaltire quotidianamente ciò che arriva. Se non vi sono errori FORMALI ... tu manda avanti le pratiche e le scia archiviale ... poi ti organizzi per i controlli.
OVVIAMENTE per ogni dubbio metti un post (ti consiglio un post per pratica o nella sezione della Regione da cui scrivi o per materia indicando però sempre la REGIONE così la risposta la analizziamo anche in base alla regione di riferimento).