Data: 2018-07-21 17:05:15

pubblico esercizio e gonfiabili

un utente vuole ampliare il proprio pubblico esercizio, regolarmente autorizzato, anche aggiungendo una porzione di cortile privato di pertinenza. nella restante parte del cortile vorrebbe installare due gonfiabili per i bambini. a parte che non corrispondono i metri quadri - la legge 5/2006 prevede che l'attività di trattenimento non deve superare un quarto della superficie di somministrazione, e qui siamo a circa metà.
i gonfiabili sono soggetti a registrazione, quindi in conferenza di servizi,  indipendentemente dalle dimensioni? ospitando un massimo di  15 bambini per volta, non è soggetta ad agibilità tulps e prevenzione incendi, anche se dichiara 140 metri quadri dedicati al trattenimento?
grazie per l'attenzione

riferimento id:45881

Data: 2018-07-22 05:06:23

Re:pubblico esercizio e gonfiabili


un utente vuole ampliare il proprio pubblico esercizio, regolarmente autorizzato, anche aggiungendo una porzione di cortile privato di pertinenza. nella restante parte del cortile vorrebbe installare due gonfiabili per i bambini. a parte che non corrispondono i metri quadri - la legge 5/2006 prevede che l'attività di trattenimento non deve superare un quarto della superficie di somministrazione, e qui siamo a circa metà.
i gonfiabili sono soggetti a registrazione, quindi in conferenza di servizi,  indipendentemente dalle dimensioni? ospitando un massimo di  15 bambini per volta, non è soggetta ad agibilità tulps e prevenzione incendi, anche se dichiara 140 metri quadri dedicati al trattenimento?
grazie per l'attenzione
[/quote]

Il limite di 1/4 della superficie vale solo per le attività di somministrazione "non prevalenti" ed accessorie ad altra attività (di intrattenimento) ed aveva un senso in regime di contingente numerico.
Questo limite oggi non ha più alcuna rilevanza (se non nel raro caso di apertura in zona vincolata, se istituita dal Comune).
Quindi un esercizio al pubblico di somministrazione può ben avere anche una superficie enormemente inferiore a quella di intrattenimento e rimanere comunque esercizio al pubblico. Per dirla in breve un esercizio che ha almeno i 3/4 di superficie destinato a intrattenimento PUO' (ma non deve) applicare il regime speciale della legge regionale ed andare in deroga alla programmazione
http://www.regione.sardegna.it/j/v/80?v=2&t=1&c=2133&s=24071

Quindi nel tuo caso si tratta solo di disciplinare le modalità di installazione dei gonfiabili per le quali ti rinvio a:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+gonfiabili&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+gonfiabili&aqs=chrome..69i57j69i58.175j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8

riferimento id:45881

Data: 2018-07-22 18:12:15

Re:pubblico esercizio e gonfiabili

grazie, ma dai link a cui sono stata rimandata, non è affatto chiaro se anche due singoli gonfiabili sono asoggetti a registrazione, considerato che sono abbastanza piccoli. solo che nel dm del 2007 tutti i gonfiabili sono considerati medie attrazioni. non so come muovermi

riferimento id:45881

Data: 2018-07-23 20:01:06

Re:pubblico esercizio e gonfiabili

vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45085.0


puoi omettre l'art. 80 (da valutare secondo le reali condizioni) ma la registrazione è condizione necessaria per la messa in esercizio

riferimento id:45881
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it