Le comunità religiose sono tenute all'applicazione del GDPR per i dati dei fedeli
[img width=288 height=300]https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/ReligionSymbol.svg/982px-ReligionSymbol.svg.png[/img]
[color=red][b]Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-25/17[/b][/color]
Una comunità religiosa, come quella dei testimoni di Geova, è responsabile, congiuntamente ai suoi membri predicatori, del trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito di un’attività di predicazione porta a porta
Corte di giustizia dell’Unione europea - COMUNICATO STAMPA n. 103/18 - 10 luglio 2018: [b]SCARICA ALLEGATO[/b]
Il testo integrale della sentenza: http://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-25/17
[b][size=14pt]Sul tema PRIVACY e RELIGIONE ricordiamo questi approfondimenti:[/size][/b]
Associazioni, partiti e confessioni religiose - Relazione 1999 - 3 maggio 2000
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1336424
Dati sensibili (convinzioni religiose): richiesta di cancellazione dal registro dei battezzati - 13 settembre 1999
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1090502
Confessioni non riconosciute: l'uso dei dati personali è possibile solo con il consenso degli affiliati - 3 aprile 2000
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1163808
Informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti: i casi in cui possono essere raccolte durante il ricovero - 12 novembre 2014
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3624070
Privacy e fenomeno religioso
https://www.olir.it/areetematiche/80/documents/Acciai_Privacy.pdf