Data: 2018-07-16 08:30:30

SCIA pubblico spettacolo

Nel  nostro comune si tiene ogni anno una competizione automobilistica che viene autorizzata sia ai sensi del codice della strada che dal punto di vista del pubblico spettacolo (accesso di pubblico pagante, postazioni individuate lungo il percorso per lo stazionamento del pubblico).
Siccome la capienza complessiva dell’area della manifestazione è superiore a 200 persone, si procede a convocazione della CCVLPS che fa esame progetto e poi sopralluogo.
Dal momento che gli allestimenti sono gli stessi ogni anno, la CCVLPS viene convocata ad anni alterni ai sensi dell’art. 141 del R.D. 635/1940.
L’anno in cui viene convocata la CCVLPS si rilascia autorizzazione ai sensi artt. 68/80 tulps, mentre (almeno fino al 2016) l’anno in cui non occorreva convocare nuovamente la CCVLPS si faceva presentare all’organizzatore una SCIA con la quale tra l’altro attestava il rispetto di tutte le prescrizioni di cui ai verbali della CCVLPS dell’anno precedente e che gli allestimenti e lo stato dei luoghi non aveva subito modifiche rispetto a quanto verificato dalla Commissione.       
Inoltre, siccome ogni anno, quando la Commissione fa il sopralluogo mancano sempre gli ultimi allestimenti finali (si tratta di alcune cose che tecnicamente possono essere fatte solo poche ore prima dell’inizio della gara), i Vigili urbani e l’Ufficio tecnico, su disposizione della Commissione stessa effettuano una verifica finale per accertarsi che le ultime prescrizioni siano state effettuate e trasmettono all’ufficio competente per il pubblico spettacolo formale attestazione.
       
La manifestazione dura due  giorni (un giorno prove speciali, con pubblico ed un giorno la gara vera  e propria): per questo abbiamo approvato comunque la delibera di ulteriore semplificazione rispetto al D.Lgs. n. 222/2016 per passare in SCIA anche gli spettacoli oltre le ore 24.00 del giorno di inizio.   

Può essere ancora corretto procedere con SCIA quando non c’è Commissione o bisogna necessariamente fare autorizzazione anche per l’anno in cui non si convoca la CCVLPS ?

Grazie, un saluto

riferimento id:45799

Data: 2018-07-16 10:18:25

Re:SCIA pubblico spettacolo


Nel  nostro comune si tiene ogni anno una competizione automobilistica che viene autorizzata sia ai sensi del codice della strada che dal punto di vista del pubblico spettacolo (accesso di pubblico pagante, postazioni individuate lungo il percorso per lo stazionamento del pubblico).
Siccome la capienza complessiva dell’area della manifestazione è superiore a 200 persone, si procede a convocazione della CCVLPS che fa esame progetto e poi sopralluogo.
Dal momento che gli allestimenti sono gli stessi ogni anno, la CCVLPS viene convocata ad anni alterni ai sensi dell’art. 141 del R.D. 635/1940.
L’anno in cui viene convocata la CCVLPS si rilascia autorizzazione ai sensi artt. 68/80 tulps, mentre (almeno fino al 2016) l’anno in cui non occorreva convocare nuovamente la CCVLPS si faceva presentare all’organizzatore una SCIA con la quale tra l’altro attestava il rispetto di tutte le prescrizioni di cui ai verbali della CCVLPS dell’anno precedente e che gli allestimenti e lo stato dei luoghi non aveva subito modifiche rispetto a quanto verificato dalla Commissione.       
Inoltre, siccome ogni anno, quando la Commissione fa il sopralluogo mancano sempre gli ultimi allestimenti finali (si tratta di alcune cose che tecnicamente possono essere fatte solo poche ore prima dell’inizio della gara), i Vigili urbani e l’Ufficio tecnico, su disposizione della Commissione stessa effettuano una verifica finale per accertarsi che le ultime prescrizioni siano state effettuate e trasmettono all’ufficio competente per il pubblico spettacolo formale attestazione.
       
La manifestazione dura due  giorni (un giorno prove speciali, con pubblico ed un giorno la gara vera  e propria): per questo abbiamo approvato comunque la delibera di ulteriore semplificazione rispetto al D.Lgs. n. 222/2016 per passare in SCIA anche gli spettacoli oltre le ore 24.00 del giorno di inizio.   

Può essere ancora corretto procedere con SCIA quando non c’è Commissione o bisogna necessariamente fare autorizzazione anche per l’anno in cui non si convoca la CCVLPS ?

Grazie, un saluto
[/quote]


Diciamo che se hai approvato la delibera può essere corretto applicare la SCIA anche sopra le 200 persone negli anni coperti dal parere della Commissione (che non è uno solo, ma sono 2. Quindi se nel 2018 fai parere non lo fai nel 2019 e nel 2020, ma solo nel 2021) ... il resto della procedura è CORRETTA!!!

riferimento id:45799
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it