Data: 2018-07-09 20:32:24

Flessibilità orario di lavoro

Il nuovo CCNL, ribadisce che qualora l'orario di lavoro ecceda le 6 ore, il dipendente deve fare una pausa di almeno trenta minuti. Ti chiedo: tenuto conto che prevedere una flessibilità in entrata ed in uscita può generare oltre che un debito orario da recuperare, anche un credito orario, come ci si comporta se a causa della flessibilità si superano le sei ore? Ti faccio un esempio: l'orario di lavoro è 08/14 e c'è una flessibilità in entrata che consente di entrare alle 07:40. Se anziché uscire alle 13:40, esco alle 14:00 (perché ad esempio sono al pubblico e alle 13:40 ho ancora persone da servire), i 20 minuti in più come vengono gestiti? Mi impongono una pausa di mezz'ora?
Grazie

riferimento id:45715

Data: 2018-07-11 07:31:31

Re:Flessibilità orario di lavoro


Il nuovo CCNL, ribadisce che qualora l'orario di lavoro ecceda le 6 ore, il dipendente deve fare una pausa di almeno trenta minuti. Ti chiedo: tenuto conto che prevedere una flessibilità in entrata ed in uscita può generare oltre che un debito orario da recuperare, anche un credito orario, come ci si comporta se a causa della flessibilità si superano le sei ore? Ti faccio un esempio: l'orario di lavoro è 08/14 e c'è una flessibilità in entrata che consente di entrare alle 07:40. Se anziché uscire alle 13:40, esco alle 14:00 (perché ad esempio sono al pubblico e alle 13:40 ho ancora persone da servire), i 20 minuti in più come vengono gestiti? Mi impongono una pausa di mezz'ora?
Grazie
[/quote]

La flessibilità incide sull'orario di ingresso ma rimane l'obbligo della pausa dopo le 6 ore che può essere derogata solo attraverso una AUTORIZZAZIONE ESPRESSA (di carattere eccezionale per esigenze documentate di servizio) da parte del responsabile che può autorizzare il recupero nella stessa giornata o in altra (quindi autorizzandola come straordinario)

riferimento id:45715

Data: 2018-09-10 10:48:12

Re:Flessibilità orario di lavoro


Il nuovo CCNL, ribadisce che qualora l'orario di lavoro ecceda le 6 ore, il dipendente deve fare una pausa di almeno trenta minuti. Ti chiedo: tenuto conto che prevedere una flessibilità in entrata ed in uscita può generare oltre che un debito orario da recuperare, anche un credito orario, come ci si comporta se a causa della flessibilità si superano le sei ore? Ti faccio un esempio: l'orario di lavoro è 08/14 e c'è una flessibilità in entrata che consente di entrare alle 07:40. Se anziché uscire alle 13:40, esco alle 14:00 (perché ad esempio sono al pubblico e alle 13:40 ho ancora persone da servire), i 20 minuti in più come vengono gestiti? Mi impongono una pausa di mezz'ora?
Grazie
[/quote]

[size=18pt]Pausa di 30 minuti obbligatoria per chi lavora più di 6 ore senza deroghe nei contratti di secondo livello[/size]
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/07-09-2018-pausa-di-30-minuti-obbligatoria-per-chi-lavora-piu-di-6-ore-senza-deroghe-nei-contratti-di-secondo-livello

riferimento id:45715
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it