a seguito di segnalazione si è constatata la presenza di rifiuti (ramaglie da potatura e cartoni vari) posti all'ingresso di un cortile comune a diverse villette a schiera. I resti di potatura risalgono a delle piante poste all'interno di una di queste abitazioni, dove è possibile vedere segni della recente potatura. Data l'assenza del proprietario di casa e dei presunti trasgressori (abitazioni ubicate nella marina e non ancora occupate), questi elementi raccolti sono sufficienti per procedere alla contestazione di sanzione all'ordinanza sindacale?
Consigliate di fare rapporto ex art 13 l 689 prima della contestazione?
a seguito di segnalazione si è constatata la presenza di rifiuti (ramaglie da potatura e cartoni vari) posti all'ingresso di un cortile comune a diverse villette a schiera. I resti di potatura risalgono a delle piante poste all'interno di una di queste abitazioni, dove è possibile vedere segni della recente potatura. Data l'assenza del proprietario di casa e dei presunti trasgressori (abitazioni ubicate nella marina e non ancora occupate), questi elementi raccolti sono sufficienti per procedere alla contestazione di sanzione all'ordinanza sindacale?
Consigliate di fare rapporto ex art 13 l 689 prima della contestazione?
[/quote]
Il contesto circoscritto, le evidenze accertate e l'assenza di elementi contraddittori portano a ritenere sufficienti gli elementi per il verbale di sanzione amministrativa. Lo stesso dicasi per la conseguente ordinanza.
Ovviamente se riuscite ad avere qualche testimonianza sarebbe di gran lunga preferibile