Buongiorno,
siamo un condominio composto da 10 unità immobiliari, credo quindi 10 condomini, regolarmente costituito con codice fiscale e nomina del Rappresentante legale condominiale come da documento rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Dunque, siamo sopra al limite previsto (8) per avere l'amministratore, ma noi non lo abbiamo, stiamo tirando avanti con il rappresentante che si occupa, gratuitamente (strano ma vero) di quello che succede nel condominio e prendiamo atto delle decisioni prese in assemblea condominiale.
Preciso che non ci sono grosse difficoltà nel tirare avanti il condominio, ad esempio abbiamo da pagare attualmente solo le bollette della luce elettrica, gas e acqua ognuno paga il suo, e le decisioni per eventuali piccoli lavori oppure il pagamento della quota condominiale, vengono prese in assemblea, con regolare redazione e firma del verbale, su proposta dei condomini.
Per ora va abbastanza bene, ma leggendo le ultime disposizioni domando:
- a cosa andiamo incontro non avendo l'amministratore, ci sono sanzioni per i condomini e per il rappresentate? leggendo il c.c. non ho trovato disposizioni particolari in tal senso eccetto che in mancanza dell'amministratore lo stesso viene nominato dall'autorità giudiziaria, ma.......chi glielo dice all'autorità giudiziaria? Può anche un condomino denunciare (a chi?) la mancanza dell'amministratore in un condominio?
- ed il rappresentante condominiale cosa rischia ad occuparsi di queste mansioni? soprattutto nei confronti, sempre, dell'autorità giudiziaria?
Nel ringraziarvi anticipatamente per una Vs. cortese risposta, saluto cordialmente.
Gianni