Data: 2018-07-04 16:09:28

17-25/7/2018: GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar)

[b][size=18pt]GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar di approfondimento)[/size][/b]

[img width=300 height=221]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/36367600_1036088189876229_3236829341589438464_n.png?_nc_cat=0&oh=509d79997500ba1992316d9ce2a7ec88&oe=5BA62121[/img]

[size=14pt][b][color=red]Sessione #1[/color] - Il registro dei trattamenti e la valutazione d’impatto[/b]
[/size][color=maroon][b]17 luglio 2018 ore 15.00-17.30[/b][/color]
Il webinar ha lo scopo di analizzare nel dettaglio i contenuti del registro dei trattamenti (il principale documento introdotto dal GDPR per l’analisi del sistema di protezione dei dati di un soggetto giuridico), identificando i trattamenti a basso rischio e soffermandosi poi su quelli ad “elevato impatto” per i quali la normativa impone la redazione di una P.I.A. Analizzeremo nel dettaglio i criteri di svolgimento della valutazione d’impatto secondo le linee guida del GDPR.

[size=14pt][b][color=red]Sessione #2 [/color]- Informativa, consenso e diritti degli interessati[/b]
[/size][color=maroon][b]19 luglio 2018 ore 18.00-20.30[/b][/color]
Il webinar ha lo scopo di approfondire lo studio delle “informazioni” da fornire agli interessati nei casi di trattamento dati, verificando le varie ipotesi (contatto telefonico, contatto telematico, raccolta di persona) e proponendo un modello di informativa standard da personalizzare in base ai trattamenti. Approfondiremo i casi in cui è necessario il consenso e le modalità di raccolta e “registrazione” con ampia casistica concreta.

[size=14pt][b][color=red]Sessione #3 [/color]- I trattamenti informatizzati e la tenuta delle banche dati[/b]
[/size][color=maroon][b]23 luglio 2018 ore 10.00-12.30[/b][/color]
Il webinar intende approfondire la questione della “sicurezza informatica” nel trattamento dei dati indicando le misure, anche a basso costo, che si possono introdurre per rendere sicuri i trattamenti sia da parte del titolare che da parte dei responsabili.

[size=14pt][b][color=red]Sessione #4[/color] - Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR[/b]
[/size][color=maroon][b]25 luglio 2018 ore 10.00-12.30[/b][/color]
Il webinar ha lo scopo di approfondire i ruoli, le competenze e le responsabilità dei vari soggetti che operano nel “sistema GDPR” a partire dai titolari (e contitolari) per passare ai responsabili di trattamento esterni ed alle figure interne (management, direzione e dipendenti). Un approfondimento specifico sarà dedicato al DPO ed alle sue competenze e limitazioni.

[b]Relatori:[/b]
[size=14pt][b]Dott. Simone Chiarelli[/b][/size] - Dirigente comunale, autore e responsabile scientifico di siti internet di aggiornamento giuridico, esperto in diritto amministrativo, degli enti locali e SUAP. Formatore e consulente.
[size=14pt][b]Dott. Marco La Diega[/b][/size] - DPO presso Enti pubblici, esperto in digitalizzazione e comunicazione, consulente di privati nell’applicazione del GDPR

[color=maroon][b][size=14pt]PRIVATI[/size][/b][/color]: l'iscrizione è possibile direttamente alla pagina https://weetrix.com/omniavis/evento072018/?evento_id=9

[color=blue][b][size=14pt]PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI[/size][/b][/color]: l'iscrizione è possibile direttamente alla pagina https://weetrix.com/omniavis/evento072018/?evento_id=9 o utilizzando la [color=red][b]brochure allegata[/b][/color]


[size=18pt][b]QUOTE DI ISCRIZIONE:[/b][/size]

1 iscritto: 189,00 euro
2 iscritti: 139,00 euro (a iscritto)
3 iscritti: 119,00 euro (a iscritto)
4 iscritti: 99,00 euro (a iscritto)
30 iscritti: 48,33 euro (a iscritto)
50 iscritti: 45,00 euro (a iscritto)
100 iscritti: 35,00 euro (a iscritto)

*******************
[color=blue][size=18pt]Risposte alle domande più frequenti (FAQ)[/size][/color]

[img width=100 height=100]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/36661650_1037556189729429_6584158059877105664_n.jpg?_nc_cat=0&oh=fc7395b208b326d34542362235bfe080&oe=5BA6DDA5[/img]

[b]I webinar sono rivolti a privati e aziende o a pubbliche amministrazioni?[/b]
Ad entrambi. I relatori illustreranno le caratteristiche della disciplina sul GDPR (comuni a tutti i soggetti giuridici) fornendo specifici esempi sia per le realtà private che per la Pubblica Amministrazione

[b]Le cifre indicate sono comprensive di tutti e 4 i webinar?[/b]
Senz'altro. Al momento dell'iscrizione potrete scegliere il numero di partecipanti (da 1 a 4, mentre per partecipazioni più numerose potrete chiederci un preventivo gratuito e non impegnativo) e visualizzerete conseguentemente i costi di iscrizione (che partono da 99,00 euro ad iscritto) e che riguardano tutti e 4 i webinar. Gli iscritti riceveranno inoltre il link per accedere gratuitamente ad altro materiale didattico.

[b]Quali sono gli specifici servizi che otterrò nel caso di iscrizione ai webinar?[/b]
Gli iscritti potranno partecipare alle sessioni di formazione sia in DIRETTA (dal vivo tramite una piattaforma messa a disposizione dagli organizzatori) che in DIFFERITA (nel caso volessero rivedere il corso o fossero stati impossibilitati a seguirlo in diretta)

[b]E' possibile formulare quesiti ai relatori?[/b]
Sì, è possibile formulare quesiti in diretta tramite l'apposita chat del webinar. Per chi non ha potuto partecipare in diretta o ha pensato a quesiti dopo la conclusione è possibile inviare comunque i propri quesiti ai relatori anche successivamente e riceverà comunque risposta.

[b]Verrà rilasciato un attestato di partecipazione?[/b]
Sì, l'iscrizione che è individuale (con accesso mediante propria username e password) dà diritto a ricevere l'attestato di partecipazione a seguito della verifica di presenza online possibile tramite la piattaforma del webinar

[b]Il materiale didattico sarà messo a disposizione?[/b]
Sì, i relatori predisporranno il materiale didattico che sarà disponibile sia prima che durante l'incontro. Inoltre, dopo lo svolgimento di ogni incontro sarà messo a disposizione ulteriore materiale di approfondimento anche in relazione ai quesiti formulati dai partecipanti

[b]Occorrono dei requisiti particolari per accedere al webinar?[/b]
L'accesso al webinar è possibile senza installazione di programmi utilizzando Google Chrome o installando un semplice programma gratuito di lancio con gli altri browser oppure scaricando le app gratuite per mobile. Non servono requisiti prestazionali particolari ma dovrete verificare di avere le abilitazioni per installare software sulla vostra macchina. Esegui il test di verifica: https://support.logmeininc.com/gotowebinar/system-check-attendee?c_prod=g2w

[b]E' possibile partecipare in più persone con una sola registrazione?[/b]
Non è possibile. Ogni iscrizione dà diritto ad accedere, da una postazione, ad un solo soggetto che certificherà la propria presenza e riceverà il relativo attestato

[b]E' possibile contattare qualcuno per maggiori dettagli?[/b]
Per avere informazioni sul percorso formativo potete scrivere direttamente a staff@omniavis.it o telefonare al +39 055 6236286 / +39 340 9671716

***********************

[b][color=blue][size=16pt]Proposte personalizzate per le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI[/size][/color][/b]

[size=14pt]Per le Pubbliche Amministrazioni che intendano partecipare ai webinar (anche in forma associata o collaborazione con altri Enti) con [color=red][b]più di 4 dipendenti[/b][/color] è possibile prevedere soluzioni personalizzate con quote di iscrizione ridotte anche di oltre il 70% rispetto alla quota standard.
Indicate le Vostre esigenze scrivendo a [color=red][b]staff@omniavis.it[/b][/color] e riceverete un preventivo gratuito senza impegno.[/size]

[color=blue][size=14pt][b]SCARICA LA PROPOSTA[/b][/size][/color]

riferimento id:45654

Data: 2018-07-15 09:22:57

Il registro dei trattamenti e la valutazione d’impatto - SLIDES del seminario

[size=18pt][color=red]Sessione #1[/color] - Il registro dei trattamenti e la valutazione d’impatto
17 luglio 2018 ore 15.00-17.30[/size]

[img width=300 height=166]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37218025_10217730630686775_2270969897699770368_n.jpg?_nc_cat=0&oh=daea1cd886dd1e2867d296c285515dc2&oe=5BD4BD4C[/img]

Il webinar ha lo scopo di analizzare nel dettaglio i contenuti del registro dei trattamenti (il principale documento introdotto dal GDPR per l’analisi del sistema di protezione dei dati di un soggetto giuridico), identificando i trattamenti a basso rischio e soffermandosi poi su quelli ad “elevato impatto” per i quali la normativa impone la redazione di una P.I.A. Analizzeremo nel dettaglio i criteri di svolgimento della valutazione d’impatto secondo le linee guida del GDPR.

[color=red][b]Programma
[/b][/color] Registro dei trattamenti
- Modello di registro (forma, tenuta, conservazione, esibizione)
- Contenuti (i processi, i titolari e responsabili, i destinatari, le misure di sicurezza)
- Approvazione ed aggiornamento

La valutazione di impatto
- Casi di applicazione
- Rischio e probabilità
- Aggiornamento
- Modalità di riduzione del rischio

Risposta ai quesiti

Relatore
[b]Dott. Simone Chiarelli
[/b]Dirigente comunale, autore e responsabile scientifico di siti internet di aggiornamento giuridico, esperto in diritto amministrativo, degli enti locali e SUAP. Formatore e consulente.

[size=14pt][color=red][b]In allegato le SLIDES ed il MATERIALE predisposto dal docente per la prima sessione del corso[/b][/color][/size]

riferimento id:45654

Data: 2018-07-18 15:39:04

Re:GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar di approfondimento)

[size=18pt][color=red]Sessione #2[/color] - Informativa, consenso e diritti degli interessati.
19 luglio 2018 ore 18.00-20.30[/size]

[img width=300 height=168]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37287425_1024955010992519_3316820637871243264_n.png?_nc_cat=0&oh=7a1e465b472f12be4a316e545261130d&oe=5BE85DA5[/img]

In questo appuntamento approfondiremo lo studio delle “informazioni” da fornire agli interessati nei casi di trattamento dati, verificando le varie ipotesi (contatto telefonico, contatto telematico, raccolta di persona) e proponendo un modello di informativa standard da personalizzare in base ai trattamenti. Approfondiremo i casi in cui è necessario il consenso e le modalità di raccolta e “registrazione” con ampia casistica concreta.

[color=red][b]Programma
[/b][/color]  [b]Informazioni ed informativa [/b]
- Informazioni all’interessato al momento della raccolta
- Informazioni successive alla raccolta
- Informativa scritta (semplificata)
- Informativa scritta (dettagliata)
- Modalità di tenuta, esibizione ed aggiornamento
- Forme particolari di informazioni ed informative

[b]Consenso [/b]
- Caratteristiche del consenso
- Consenso e dissenso parziali
- Registrazione del consenso
- Il diritto alla cancellazione, rettifica ed oblio

[b] I diritti degli interessati [/b]
- Accesso
- Cancellazione/Oblio
- Limitazione
- Portabilità

[b] Risposta ai quesiti[/b]

Relatore
[b]Dott. Simone Chiarelli
[/b]Dirigente comunale, autore e responsabile scientifico di siti internet di aggiornamento giuridico, esperto in diritto amministrativo, degli enti locali e SUAP. Formatore e consulente.

[size=14pt][color=red][b]In allegato le SLIDES ed il MATERIALE predisposto dal docente per la seconda sessione del corso[/b][/color][/size]

riferimento id:45654

Data: 2018-07-22 12:14:35

Re:GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar dal 17 al 25 luglio)

[size=18pt][color=red]Sessione #3[/color] - I trattamenti informatizzati e la tenuta delle banche dati
23 luglio 2018 ore 10.00-12.30[/size]

[img width=300 height=160]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37685788_2143706585840812_6893830007987109888_n.jpg?_nc_cat=0&oh=3c226d54dfcaaa645f70dff5b39eaf02&oe=5BE5E37A[/img]

In questo appuntamento approfondiremo la questione della “sicurezza informatica” nel trattamento dei dati indicando le misure, anche a basso costo, che si possono introdurre per rendere sicuri i trattamenti sia da parte del titolare che da parte dei responsabili.

[color=red][b]Programma
[/b][/color][b]La sicurezza informatica ed i rischi [/b]
- Analisi di rischio e valutazione d’impatto
- Responsabilizzazione e misure “adeguate”
- pseudonimizzazione e cifratura
- riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza
- misure tecniche e organizzative

[b] I trattamenti informatizzati [/b]
- Politiche di accesso ai Database “semplici” per il trattamento di dati ordinari.
- Politiche di accesso ai database o applicativi software per il trattamento di dati particolari.
- I conservatori accreditati
- I formati adatti per la conservazione a lungo termine dei documenti nativi digitali.
- La gestione dei documenti amministrativi digitali - es. fatture elettroniche.

[b] Le misure di sicurezza [/b]
- Sistemi di continuità operativa
- Gestione dei backup
- Disaster recovery
- Modalità di riduzione del rischio

[b] Risposta ai quesiti[/b]

Relatore
[b]Dott. Marco La Diega
[/b]DPO presso Enti pubblici, esperto in digitalizzazione e comunicazione, consulente di privati nell’applicazione del GDPR

[size=14pt][color=red][b]In allegato le SLIDES ed il MATERIALE predisposto dal docente per la terza sessione del corso[/b][/color][/size]

riferimento id:45654

Data: 2018-07-22 14:23:31

Re:GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar dal 17 al 25 luglio)

[size=18pt][color=red]Sessione #4[/color] - Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR
25 luglio 2018 ore 10.00-12.30[/size]

[img width=300 height=135]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37603493_1029530930534927_1020839071137660928_o.png?_nc_cat=0&oh=a1a8abd65fee74ad1b3496f4da91f92d&oe=5BDB5F2E[/img]

In questo appuntamento approfondiremo i ruoli, le competenze e le responsabilità dei vari soggetti che operano nel “sistema GDPR” a partire dai titolari (e contitolari) per passare ai responsabili di trattamento esterni ed alle figure interne (management, direzione e dipendenti). Un approfondimento specifico sarà dedicato al DPO ed alle sue competenze e limitazioni.

[color=red][b]Programma
[/b][/color]  [b]Titolare del trattamento [/b]
- Identificazione
- Competenze e deleghe
- Responsabilità diretta ed indiretta
- La contitolarità (esempi pratici)

[b] Responsabile del trattamento [/b]
- Identificazione e “nomina”
- Rapporto contrattuale e direttive
- Sub-responsabile e autorizzati al trattamento
- Data breach: obblighi e poteri/doveri

[b] Responsabile della protezione dati (RPD/DPO) [/b]
- Nomina/Revoca
- Poteri e doveri
- L’attività di consulenza
- La sorveglianza
- Punto di contatto per interessati

[b] Risposta ai quesiti[/b]

Relatore
[b]Dott. Simone Chiarelli
[/b]Dirigente comunale, autore e responsabile scientifico di siti internet di aggiornamento giuridico, esperto in diritto amministrativo, degli enti locali e SUAP. Formatore e consulente.

[size=14pt][color=red][b]In allegato le SLIDES ed il MATERIALE predisposto dal docente per la quarta ed ultima sessione del corso[/b][/color][/size]

riferimento id:45654

Data: 2018-10-09 14:14:05

Re:GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar 17-25 luglio) - VIDEO ONLINE

[b][color=maroon][size=18pt]Video, webinar registrati e materiale didattico - SCHEDA DI ACQUISTO[/size][/color][/b]

[img width=300 height=170]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/51205025_1010018815874332_7211855384019992576_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=1a8ccb79209e9c9bb925b263c1898012&oe=5CF46206[/img]

[size=18pt]Acquista la videoregistrazione dei 4 webinar a 99,00 euro + iva[/size]

[b]SCHEDA DI ACQUISTO: [/b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=49669.0;attach=6608

riferimento id:45654

Data: 2020-07-05 11:11:57

Re:17-25/7/2018: GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar)

Buongiorno, vorrei sapere se il materiale di questocorso è ancora attuale,o se ci sono stati modifiche normative

riferimento id:45654

Data: 2020-07-05 13:19:14

Re:17-25/7/2018: GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar)


Buongiorno, vorrei sapere se il materiale di questocorso è ancora attuale,o se ci sono stati modifiche normative
[/quote]

Attualissimo, solo per le SOGLIE puoi integrare con questo: https://www.youtube.com/watch?v=1kc0rhUkvi4

Il resto è sostanzialmente immutato

riferimento id:45654

Data: 2020-07-05 15:00:00

Re:17-25/7/2018: GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar)



Buongiorno, vorrei sapere se il materiale di questocorso è ancora attuale,o se ci sono stati modifiche normative
[/quote]

Attualissimo, solo per le SOGLIE puoi integrare con questo: https://www.youtube.com/watch?v=1kc0rhUkvi4

Il resto è sostanzialmente immutato
[/quote]
Mi stavo riferendo al corso sul gdpr.

riferimento id:45654

Data: 2020-07-06 08:00:45

Re:17-25/7/2018: GDPR e trattamento dei dati personali (4 webinar)


Buongiorno, vorrei sapere se il materiale di questocorso è ancora attuale,o se ci sono stati modifiche normative
[/quote]

Scusa,
avevo frainteso corso.

Questo corso è ancora valido. Ti consiglio però di valutare queste soluzioni più attualizzate e complete:
https://formazione.omniavis.com/collections?q=gdpr

riferimento id:45654
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it