Data: 2018-07-04 14:49:30

Terzo

se in un verbale ho Tizio come Trasgressore e obbligato in solido e risulta il verbale notificato in una certa data a lui, il pagamento può avvenire anche tramite terza persona che non è nè trasgressore nè obbligato e al quale quindi non risulta notificato il verbale?
 
Nel caso in cui l'importo versato non sia completo in base a quanto dovuto dalla data di notifica, la nostra procedura prevede una lettera di integrazione (se importo parziale è stato versato entro i 60 GG dalla data di notifica) o una lettera di differenza (se importo è stato versato oltre i 60 gg).

La lettera deve essere stampata per l'obbligato in solido anche se ha pagato un terzo? Il ragionamento è perché se poi la differenza non viene pagata a ruolo ci si manda l'obbligato in solido è opportuno che la lettera di sollecito la si stampi direttamente per l'obbligato.
 
Il dubbio è se esiste una normativa di riferimento che regoli questa gestione particolare in cui l'infrazione al CDS viene materialmente pagata da una terza persona che non è nè trasgressore nè obbligato in solido.
Poi se la terza parte decide di pagare la multa direttamente presso il comando dei vigili (quindi non tramite bollettino postale o ccb), in questo caso se paga meno del dovuto si suppone che il vigile semplicemente gli dica che manchi una parte di somma e chieda di estinguere il debito subito, relazionandosi direttamente con chi ha effettuato il pagamento, non con l'obbligato in solido.

Nel caso in cui la persona che ha effettuato il primo pagamento non lo completa andrebbe stampata una lettera per l'obbligato da dare all'istante a chi ci si trova di fronte? O va fatto tutto il procedimento di invio tramite poste o tramite consegna di persona all'obbligato?
 
 

riferimento id:45652

Data: 2018-07-05 11:39:48

Re:Terzo

se in un verbale ho Tizio come Trasgressore e obbligato in solido e risulta il verbale notificato in una certa data a lui, il pagamento può avvenire anche tramite terza persona che non è nè trasgressore nè obbligato e al quale quindi non risulta notificato il verbale?
[color=red]Mica devi accertare chi paga ... se il pagamento è stato fatto con SPECIFICA CAUSALE o su bollettino premarcato o con altra modalità con cui è chiaro che si intendeva pagare quel verbale è INDIFFERENTE IL PAGATORE[/color]

Nel caso in cui l'importo versato non sia completo in base a quanto dovuto dalla data di notifica, la nostra procedura prevede una lettera di integrazione (se importo parziale è stato versato entro i 60 GG dalla data di notifica)
[color=red]OK, corretto[/color]

o una lettera di differenza (se importo è stato versato oltre i 60 gg).
[color=red]SBAGLIATO. Decorsi 60 giorni non è ammesso integrare ai fini del pagamento in misura ridotta. Quindi adotterai ordinanza di archiviazione (se dovuta e relativo rimborso) o ordinanza ingiunzione con indicazione dell'eventuale somma che manca a completare o rimborso dell'eccedenza[/color]

La lettera deve essere stampata per l'obbligato in solido anche se ha pagato un terzo?
[color=red]Va comunque inviata al debitore[/color]
Il ragionamento è perché se poi la differenza non viene pagata a ruolo ci si manda l'obbligato in solido è opportuno che la lettera di sollecito la si stampi direttamente per l'obbligato.
[color=red]Per te conta sempre solo il trasgressore e/o obbligato in solido e MAI IL PAGATORE[/color]

Il dubbio è se esiste una normativa di riferimento che regoli questa gestione particolare in cui l'infrazione al CDS viene materialmente pagata da una terza persona che non è nè trasgressore nè obbligato in solido.
[color=red]Non conta il pagatore[/color]

Poi se la terza parte decide di pagare la multa direttamente presso il comando dei vigili (quindi non tramite bollettino postale o ccb), in questo caso se paga meno del dovuto si suppone che il vigile semplicemente gli dica che manchi una parte di somma e chieda di estinguere il debito subito, relazionandosi direttamente con chi ha effettuato il pagamento, non con l'obbligato in solido.

Nel caso in cui la persona che ha effettuato il primo pagamento non lo completa andrebbe stampata una lettera per l'obbligato da dare all'istante a chi ci si trova di fronte? O va fatto tutto il procedimento di invio tramite poste o tramite consegna di persona all'obbligato?
[color=red]Puoi dare anche all'istante. Del resto se quello si presenta per pagare, fino a che è lì puoi fargli presente che la somma è incompleta[/color]

riferimento id:45652
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it