Salve vorrei avere un chiarimento
Su una medesima zona balneare dove sono presenti due bar e un ristorante con stabilimento balneare possono essere chiusi al pubblico x 24 ore per un evento privato? Grazie
Salve vorrei avere un chiarimento
Su una medesima zona balneare dove sono presenti due bar e un ristorante con stabilimento balneare possono essere chiusi al pubblico x 24 ore per un evento privato? Grazie
[/quote]
A meno che la CONCESSIONE non preveda degli obblighi di apertura minima (teoricamente possibile, di fatto non lo prevede nessuno) allora lo stabilimento è LIBERO di determinare orari e giorni di apertura al pubblico e quindi di CHIUDERE ANCHE TUTTO per feste private.
E' sussifiente che ne dia informazione alla clientela con cartelli all'esterno dello stabilimento stesso (preferibilmente qualche giorno prima).
grazie come avevo pensato.
Quindi nemmeno la comunicazione al Comune va fatta?
Grazie
Nel caso in cui avesse fatto una festa privata con discoteca avrebbe dovuto chiedere autorizzazioni particolari tipo trattenimenti danzanti
?
grazie come avevo pensato.
Quindi nemmeno la comunicazione al Comune va fatta?
Grazie
[/quote]
Dipende dalla normativa regionale e/o da eventuali prescrizioni della concessione.
Se nè l'una nè l'altra ne parlano ... NON DEVONO fare niente
Nel caso in cui avesse fatto una festa privata con discoteca avrebbe dovuto chiedere autorizzazioni particolari tipo trattenimenti danzanti
?
[/quote]
NO, festa PRIVATA ... libera
grazie
riferimento id:45624... pur essendo una festa privata, mi chiedo, il locale non dovrebbe comunque essere accessibile durante l'evento da parte della P.S. essendo soggetto a sorvegliabilità??
Chi è il responsabile dell'evento? Non resta il concessionario e titolare della licenza di PS?? e se all'evento partecipassero più di 200 persone e ci fossero allestimenti, chi ne garantirebbe i requisiti? parliamo di due bar e ristorante, strutture che possono essere estremamente ampie ed accogliere feste/rave con musica ecc... L'impatto acustico??
Come da altro parere sul web" L'esercizio pubblico potrà sì ospitare una serata privata, ovvero riservata a determinati clienti,sempre però garantendo il libero accesso a qualsiasi ora da parte del personale addetto ai controlli ai sensi dell'articolo 16 del regolamento di applicazione del TULPS. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una serata privata rimarrà sempre il titolare dell'esercizio pubblico responsabile di ciò che verrà svolto all'interno del suo locale e quindi in relazione al trattenimento che si terrà si dovrà dotare delle necessarie licenze o autorizzazioni. [...]. Nell'ipotesi che si vogliano svolgere trattenimenti danzanti, per quanto indicato nel quesito, a ns parere è necessario il rilascio della licenza di cui all'articolo 68 previa verifica di agibilità, seguendo le procedure indicate al punto 80 dell'allegato A al D.lgs 222/2016 ovvero certificazione del tecnico abilitato da inviare alla commissione di vigilanza per l'espressione del parere."
... pur essendo una festa privata, mi chiedo, il locale non dovrebbe comunque essere accessibile durante l'evento da parte della P.S. essendo soggetto a sorvegliabilità??
[color=red]No, se la festa è privata il locale non è in esercizio e non vi è sorvegliabilità ... (SALVO che non disponga diversamente la concessione)[/color]
Chi è il responsabile dell'evento? Non resta il concessionario e titolare della licenza di PS??
[color=red]No, potrebbe essere data a terzi (sempre salvo che la concessione non disponga diversamente)[/color]
e se all'evento partecipassero più di 200 persone e ci fossero allestimenti, chi ne garantirebbe i requisiti?
[color=red]nessuno, come a casa mia quando faccio feste con amici e supero le 200 persone .... non ci sono requisiti da rispettare[/color]
parliamo di due bar e ristorante, strutture che possono essere estremamente ampie ed accogliere feste/rave con musica ecc... L'impatto acustico??
[color=red]Se la festa è privata c'è il codice civile ed il codice penale, non la L. 447/1985[/color]
**********************
Come da altro parere sul web" L'esercizio pubblico potrà sì ospitare una serata privata, ovvero riservata a determinati clienti,sempre però garantendo il libero accesso a qualsiasi ora da parte del personale addetto ai controlli ai sensi dell'articolo 16 del regolamento di applicazione del TULPS. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una serata privata rimarrà sempre il titolare dell'esercizio pubblico responsabile di ciò che verrà svolto all'interno del suo locale e quindi in relazione al trattenimento che si terrà si dovrà dotare delle necessarie licenze o autorizzazioni. [...]. Nell'ipotesi che si vogliano svolgere trattenimenti danzanti, per quanto indicato nel quesito, a ns parere è necessario il rilascio della licenza di cui all'articolo 68 previa verifica di agibilità, seguendo le procedure indicate al punto 80 dell'allegato A al D.lgs 222/2016 ovvero certificazione del tecnico abilitato da inviare alla commissione di vigilanza per l'espressione del parere."
[color=red]CITA LA FONTE .... hai fatto bene a segnalarlo.
Noi in questo forum esprimiamo la nostra opinione ... e sappiamo che su tutti i temi ci sono sempre altre e diverse opinioni.
Chi legge è bene che le conosca tutte, valuti ... e decida in scienza e coscienza[/color]
Io la definirei festa PRIVATA equiparandola a quella che faccio a casa SOLO se questa avvenisse non in forma imprenditoriale, se cioè il concessionario dei locali si limitasse a dare le chiavi al privato senza servizi e senza corrispettivo.
Qui probabilmente avviene ben altro: io gestore del locale offre in esclusiva il locale al soggetto, inibendo l'ingresso ai non invitati, ma a fronte di un corrispettivo ed offrendo i servizi che di norma presta ad un pubblico indistinto: ristorazione/bar, musica, strutture, pulizie, servizi assistito ecc.
Più che parametrarlo ad una festa in casa, lo avvicinerei ad una festa in circolo/club piuttosto