Salve,
un imprenditore ha ottenuto nel 2017 l'autorizzazione comunale per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante (tipo B) di prodotti alimentari.
Chiedo:
1. è necessario rinnovare ogni anno tale autorizzazione?
2. Oltre al versamento della tassa di occupazione, annualmente bisogna effettuare qualche altro adempimento? (ad esempio, mi è stato suggerito che bisogna presentare ogni anno al Comune il Durc).
Grazie in anticipo
Salve,
un imprenditore ha ottenuto nel 2017 l'autorizzazione comunale per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante (tipo B) di prodotti alimentari.
Chiedo:
1. è necessario rinnovare ogni anno tale autorizzazione?
2. Oltre al versamento della tassa di occupazione, annualmente bisogna effettuare qualche altro adempimento? (ad esempio, mi è stato suggerito che bisogna presentare ogni anno al Comune il Durc).
Grazie in anticipo
[/quote]
Le autorizzazioni sono senza scadenza. Sono pertanto prive di rinnovo, e permangono finchè durano i requisiti.
Trattandosi di tipo B (forma itinerante) per quale ragione richiedi la Tassa di occupazione (suolo pubblico)??
L'imprenditore sta esercitando l'attività in un comune diverso rispetto a quello che ha concesso l'autorizzazione. Il nuovo comune ha richiesto il versamento Cosap per l'esercizio dell'attività.
E per quanto riguarda il durc? E' necessario presentarlo ogni anno al comune che ha concesso l'autorizzazione?
L'imprenditore sta esercitando l'attività in un comune diverso rispetto a quello che ha concesso l'autorizzazione. Il nuovo comune ha richiesto il versamento Cosap per l'esercizio dell'attività.
E per quanto riguarda il durc? E' necessario presentarlo ogni anno al comune che ha concesso l'autorizzazione?
[/quote]
Trattandosi di autorizzazione in forma itinerante, il cui presupposto è proprio quello di NON avere una concessione di suolo pubblico (altrimenti sarebbe una tipo A), non può che essere tenuto a versare gabelle per occupazione di suolo pubblico in maniera giornaliera (anche su questo punto ci sarebbe da disquisire, dato che la sosta temporanea per "il tempo necessario a servire i clienti" non dovrebbe essere soggetto ad alcun pagamento...).
Sulla regolarità contributiva e fiscale, per quello che facciamo noi in Piemonte, dovrebbe presentare ogni anno documentazione comprovante la regolarità contrubutiva e fiscale (non il semplice DURC), ma la normativa varia da Regione a Regione
Grazie mille!
riferimento id:45620