Il Comune deve potenziare i controlli sulla imposta di soggiorno. Infatti, da una ricognizione dell'ufficio tributi che ha inviato numerosi solleciti di pagamento via email alle strutture ricettive, è emerso un quadro di diffuso malcostume. L'imposta è stata istituita, con delibera commissariale, nel 2014; dalla ricostruzione degli uffici quasi tutte le strutture non hanno fatto la dichiarazione trimestrale degli incassi, il mod. 21 di rendicontazione annuale e non hanno riversato la tassa o non l'hanno richiesta. Quale è il miglior modo per iniziare i controlli? Si è pensato di andare a controllare, per, coloro che non hanno effettuato la dichiarazione del primo trimestre 2018, ovvero quella più recente. I dubbi sono tanti. Molti, avendo avuto sentore di controlli imminenti, vorrebbero regolarizzarsi e pagare il pregresso. Chi non ha versato l'imposta deve essere denunciato per il reato di peculato anche se ora regolarizza? Chi non ha compilato il mod. 21 deve essere segnalato alla Corte dei Conti? L'ufficio si è strutturato solo da aprile 2017 per cui non si riescono a reperire gli eventuali carteggi, ovvero le eventuali dichiarazioni trimestrali precedentemente ed eventualmente prodotte. Come atteggiarsi verso gli arretrati dal 2014? Che fare?
riferimento id:45601
Il Comune deve potenziare i controlli sulla imposta di soggiorno. Infatti, da una ricognizione dell'ufficio tributi che ha inviato numerosi solleciti di pagamento via email alle strutture ricettive, è emerso un quadro di diffuso malcostume. L'imposta è stata istituita, con delibera commissariale, nel 2014; dalla ricostruzione degli uffici quasi tutte le strutture non hanno fatto la dichiarazione trimestrale degli incassi, il mod. 21 di rendicontazione annuale e non hanno riversato la tassa o non l'hanno richiesta. Quale è il miglior modo per iniziare i controlli? Si è pensato di andare a controllare, per, coloro che non hanno effettuato la dichiarazione del primo trimestre 2018, ovvero quella più recente. I dubbi sono tanti. Molti, avendo avuto sentore di controlli imminenti, vorrebbero regolarizzarsi e pagare il pregresso. Chi non ha versato l'imposta deve essere denunciato per il reato di peculato anche se ora regolarizza? Chi non ha compilato il mod. 21 deve essere segnalato alla Corte dei Conti? L'ufficio si è strutturato solo da aprile 2017 per cui non si riescono a reperire gli eventuali carteggi, ovvero le eventuali dichiarazioni trimestrali precedentemente ed eventualmente prodotte. Come atteggiarsi verso gli arretrati dal 2014? Che fare?
[/quote]
In questi casi la cosa migliore è contattare un Comune di medio-grandi dimensioni, andare in pellegrinaggio una mezza giornata, farsi spiegare come operano e copiare tutta la documentazione copiabile.
Ci sono aspetti molto particolari in questo ambito:
1) imposta grava sui clienti e non sugli esercenti
2) strutture sono agenti contabili ma non sostituti di imposta
3) dubbia la applicabilità alle locazioni turistiche
ecc.....