Il Comune vorrebbe potenziare i controlli sul pagamento della tassa di ingresso a carico degli autobus turistici. Si vorrebbe siglare un convenzione con l'autorità portuale che preveda anche un loro apporto.
Infatti, considerato che da un lato dell'ingresso verso il porto crocieristico non è stato installato ancora un varco di controllo elettronico della ztl, la maggior parte degli autobus transitano da quella parte in quanto non controllati. Ora l'autorità portuale si è dimostrata disponibile a fornirci le richieste di ingresso al porto che pervengano tramite il loro portale di cui c'è poi un riscontro cartaceo di avvenuto ingresso da parte del personale di vigilanza all'ingresso. In altre parole, si vorrebbe modificare il modulo relativo alla richiesta di ingresso al porto (da compilare per motivazioni di security portuale), aggiungendo che quei dati verranno ceduti ed utilizzati dal Comune per le finalità di riscossione della tassa di ingresso. I dati che interessano al comune sono, principalmente, quelli relativi alle targhe degli autobus che sono intestati a imprese o società. Intravedete profili di violazione della privacy o comunque aspetti da approfondire meglio?Grazie
Il Comune vorrebbe potenziare i controlli sul pagamento della tassa di ingresso a carico degli autobus turistici. Si vorrebbe siglare un convenzione con l'autorità portuale che preveda anche un loro apporto.
Infatti, considerato che da un lato dell'ingresso verso il porto crocieristico non è stato installato ancora un varco di controllo elettronico della ztl, la maggior parte degli autobus transitano da quella parte in quanto non controllati. Ora l'autorità portuale si è dimostrata disponibile a fornirci le richieste di ingresso al porto che pervengano tramite il loro portale di cui c'è poi un riscontro cartaceo di avvenuto ingresso da parte del personale di vigilanza all'ingresso. In altre parole, si vorrebbe modificare il modulo relativo alla richiesta di ingresso al porto (da compilare per motivazioni di security portuale), aggiungendo che quei dati verranno ceduti ed utilizzati dal Comune per le finalità di riscossione della tassa di ingresso. I dati che interessano al comune sono, principalmente, quelli relativi alle targhe degli autobus che sono intestati a imprese o società. Intravedete profili di violazione della privacy o comunque aspetti da approfondire meglio?Grazie
[/quote]
Trattandosi di DATI AZIENDALI o comunque riferibili a soggetti giuridici diversi dalle persone fisiche non vi sono profili GDPR (che si applica alle sole persone fisiche).
Tuttavia se, a seguito dell'acquisizione di detti dati procedete alla verifica dell'identità del legale rappresentante, socio, vettore ecc..... e questi dati li trattate il problema si pone ma lo si risolve facilmente:
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI da fornire al momento della raccolta, anche mediante adeguata cartellonistica ai varchi.
Ciò detto occorre che l'interessato abbia chiaro (e non è problema di privacy) che se passa dal varco X deve pagare TOT .... a prescindere dal trattamento dati