Data: 2018-06-29 13:20:36

verifica esperienza professionale

Per l'apertura di un'attività di lavanderia, ci viene comunicato che il direttore tecnico possiede il requisito professionale richiesto a seguito di esperienza di 3 anni negli ultimi 5 in attività appunto di lavanderia, come correttamente prescrive la L. 86/2006.

Come di consueto, ci attiviamo per verificare tale dichiarazione richiedendo una verifica all'INPS, che ci risponde che la persona ha effettivamente lavorato presso una determinata società per il periodo dichiarato.

Il problema però sorge dal fatto che questa società dove ha lavorato, dalla visura camerale, ha un'attività prevalente diversa da quella da valutare. E' pur vero che invece nell'oggetto sociale sia ricompresa anche l'attività di lavanderia.

L'INPS dichiara che, sostanzialmente, non è in grado di fornire tale dettaglio e ci consiglia di rivolgerci al Ministero del Lavoro.
Come risolvere la questione, secondo voi?

Grazie.

riferimento id:45594

Data: 2018-06-29 22:11:00

Re:verifica esperienza professionale


Per l'apertura di un'attività di lavanderia, ci viene comunicato che il direttore tecnico possiede il requisito professionale richiesto a seguito di esperienza di 3 anni negli ultimi 5 in attività appunto di lavanderia, come correttamente prescrive la L. 86/2006.

Come di consueto, ci attiviamo per verificare tale dichiarazione richiedendo una verifica all'INPS, che ci risponde che la persona ha effettivamente lavorato presso una determinata società per il periodo dichiarato.

Il problema però sorge dal fatto che questa società dove ha lavorato, dalla visura camerale, ha un'attività prevalente diversa da quella da valutare. E' pur vero che invece nell'oggetto sociale sia ricompresa anche l'attività di lavanderia.

L'INPS dichiara che, sostanzialmente, non è in grado di fornire tale dettaglio e ci consiglia di rivolgerci al Ministero del Lavoro.
Come risolvere la questione, secondo voi?

Grazie.
[/quote]

Al momento tu hai una autocertificazione che fa FEDE fino a PROVA CONTRARIA che spetta a te eventualmente fornire.

Le strade sono 3:
1) ritieni sufficienti le verifiche ed archivi. I controlli sulle autocertificazioni vanno fatti in modo "adeguato" ma non eccessivo ...
2) ritieni insufficienti le verifiche e chiedi a Ministero del Lavoro .... nel frattempo il soggetto continua a lavorare e non attivi alcun procedimento
3) ritieni insufficienti le verifiche e chiedi chiarimenti all'interessato .... nel frattempo il soggetto continua a lavorare e non attivi alcun procedimento
4) fai contemporaneamente il 2 e il 3

riferimento id:45594
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it