Data: 2018-06-27 09:48:08

Registro cose antiche

Ciao,
una ditta che vende libri ha acquistato negli anni libri antichi non finalizzati alla vendita ma solo per collezione personale.
Oggi si ritrova un bel pò di libri che vorrebbe iniziare a vendere.
Deve tenere l'apposito registro per gli antichi ma la domanda è come gestire l'annotazione dei dati del venditore in quanto è passato troppo tempo e trattandosi di beni mobili i dati non sono recuperabili.
PS: va inoltrata al comune o fatta in maniera autonoma dall'esercente qualche "autovidimazione" in merito?

Grazie

riferimento id:45556

Data: 2018-06-27 12:44:07

Re:Registro cose antiche


Ciao,
una ditta che vende libri ha acquistato negli anni libri antichi non finalizzati alla vendita ma solo per collezione personale.
Oggi si ritrova un bel pò di libri che vorrebbe iniziare a vendere.
Deve tenere l'apposito registro per gli antichi ma la domanda è come gestire l'annotazione dei dati del venditore in quanto è passato troppo tempo e trattandosi di beni mobili i dati non sono recuperabili.
PS: va inoltrata al comune o fatta in maniera autonoma dall'esercente qualche "autovidimazione" in merito?

Grazie
[/quote]

1) Occorre il registro
2) annoterà tutti i dati tranne il venditore
3) occorre la registrazione anche ai fini di quanto previsto dal d. lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 se applicabile
4) la VIDIMAZIONE si può fare nella forma della AUTOVIDIMAZIONE

http://www.associazionemarcopolo.it/2018/04/14/vendita-di-cose-antiche-ed-usate-vidimazione-dei-registri-di-cui-all-art-128-tulps/

riferimento id:45556
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it