Buongiorno, lo scrivente SUAP ha ricevuto, da parte della CCIAA, una segnalazione riguardante "periodo di attività per cui non è stato prodotto alcun titolo abilitativo".
In sostanza, una tabaccheria+vendita a dettaglio avrebbe svolto l'attività senza autorizzazione per un periodo di circa 3 settimane. E, ancor più nello specifico, la tabaccheria ha presentato Scia di trasferimento sede in data TOT, indicando nella pratica che il trasferimento decorreva dalla data TOT - 3 settimane (una sorta di Scia "retroattiva" quindi). Io, in qualità di SUAP, al tempo avevo evaso positivamente la pratica.
La CCIAA specifica inoltre che "le informazioni per la corretta presentazione dell'istanza sono presenti sul sito etc etc.", e che l'ente competente a trattare l'istanza è la CCIAA stessa.
A vostro avviso, a chi compete l'eventuale irrogazione di sanzioni in questo caso, alla CCIAA o al SUAP?
Grazie
Buongiorno, lo scrivente SUAP ha ricevuto, da parte della CCIAA, una segnalazione riguardante "periodo di attività per cui non è stato prodotto alcun titolo abilitativo".
In sostanza, una tabaccheria+vendita a dettaglio avrebbe svolto l'attività senza autorizzazione per un periodo di circa 3 settimane. E, ancor più nello specifico, la tabaccheria ha presentato Scia di trasferimento sede in data TOT, indicando nella pratica che il trasferimento decorreva dalla data TOT - 3 settimane (una sorta di Scia "retroattiva" quindi). Io, in qualità di SUAP, al tempo avevo evaso positivamente la pratica.
La CCIAA specifica inoltre che "le informazioni per la corretta presentazione dell'istanza sono presenti sul sito etc etc.", e che l'ente competente a trattare l'istanza è la CCIAA stessa.
A vostro avviso, a chi compete l'eventuale irrogazione di sanzioni in questo caso, alla CCIAA o al SUAP?
Grazie
[/quote]
occorre che accertiate che vi sia stato un esercizio senza titolo. Aver presentato la SCIA, anche indicando la data, NON IMPLICA che di fatto il trasferimento sia avvenuto in quella data (anche se è probabile).
Quindi devi passare tutto alla POLIZIA LOCALE che farà ulteriori verifiche ed applicherà le relative sanzioni ai sensi della L. 689/1981.
la Competenza è del Comune (organo accertatore la Polizia Locale) e, a seguire dell'autorità competente in base alla regolamentazione interna (ufficio commercio, ufficio contenzioso o SUAP).
Come noto il SUAP non ha competenza diretta sulle sanzioni pecuniarie in base al DPR 160/2010