Il sequestro amministrativo di un locale commerciale (es. avviato senza alcuna autorizzazione comunale) a che tipo di confisca porta?
1)Viene confiscato l'immobile e quindi alienato allo Stato.
2)Viene confiscato solo ciò che veniva usato all'interno dell'immobile per svolgere l'attività commerciale (esempio macchinari vari) compreso i guadagni realizzati.
3)Viene fatta una confisca per equivalente, nel senso che non viene confiscato l'immobile ma ad esempio una somma di denaro che copre il valore del bene sequestrato.
In fine, un locale commerciale avviato senza autorizzazione comunale e sanitaria comporta sempre come sanzione anche il sequestro amministrativo?
sequestro amministrativo di un locale commerciale (es. avviato senza alcuna autorizzazione comunale) a che tipo di confisca porta?
[color=red]Ho forti dubbi sulla "proporzionalità" di un sequestro dell'intero locale per il solo esercizio senza titolo. LO SCONSIGLIEREI e procederei piuttosto a sequestro cautelare con ordinanza sindacale se vi sono pericoli per incolumità (anche solo potenziali)[/color]
1)Viene confiscato l'immobile e quindi alienato allo Stato.
[color=red]MAH!
Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44490.0[/color]
2)Viene confiscato solo ciò che veniva usato all'interno dell'immobile per svolgere l'attività commerciale (esempio macchinari vari) compreso i guadagni realizzati.
[color=red]Certo[/color]
3)Viene fatta una confisca per equivalente, nel senso che non viene confiscato l'immobile ma ad esempio una somma di denaro che copre il valore del bene sequestrato.
[color=red]DENARO non è sequestrabile nè confiscabile[/color]
In fine, un locale commerciale avviato senza autorizzazione comunale e sanitaria comporta sempre come sanzione anche il sequestro amministrativo?
[color=red]Il sequestro NON è una sanzione ma una misura cautelare[/color]
[color=red]L'art. 13 comma 2 della L. 689/1981 dispone:
Possono altresì procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il Codice di Procedura Penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria.
[/color]
sequestro amministrativo di un locale commerciale (es. avviato senza alcuna autorizzazione comunale) a che tipo di confisca porta?
[color=red]Ho forti dubbi sulla "proporzionalità" di un sequestro dell'intero locale per il solo esercizio senza titolo. LO SCONSIGLIEREI e procederei piuttosto a sequestro cautelare con ordinanza sindacale se vi sono pericoli per incolumità (anche solo potenziali)[/color]
1)Viene confiscato l'immobile e quindi alienato allo Stato.
[color=red]MAH!
Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44490.0[/color]
2)Viene confiscato solo ciò che veniva usato all'interno dell'immobile per svolgere l'attività commerciale (esempio macchinari vari) compreso i guadagni realizzati.
[color=red]Certo[/color]
3)Viene fatta una confisca per equivalente, nel senso che non viene confiscato l'immobile ma ad esempio una somma di denaro che copre il valore del bene sequestrato.
[color=red]DENARO non è sequestrabile nè confiscabile[/color]
In fine, un locale commerciale avviato senza autorizzazione comunale e sanitaria comporta sempre come sanzione anche il sequestro amministrativo?
[color=red]Il sequestro NON è una sanzione ma una misura cautelare[/color]
[color=red]L'art. 13 comma 2 della L. 689/1981 dispone:
Possono altresì procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il Codice di Procedura Penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria.
[/color]
[/quote]
Sebbene il sequestro dell'intero locale sembra sproporzionato per esercizio senza titoli, leggo molto spesso di controlli effettuati nelle aziende che portano spesso a questo risultato.
In vari articoli che parlano di controlli si legge spesso questo:
"...Al termine dell’ispezione, stante l’assenza dei requisiti igienico-sanitari previsti dalla legge e [u]in mancanza di atti autorizzativi da parte dell’autorità sanitaria competente[/u], i militari operanti hanno proceduto al [u]sequestro amministrativo dei locali[/u] ove si stava svolgendo l’attività lavorativa, affidandoli in custodia ...."
E' forse un tipo di sequestro che non porta alla confisca?
Al di là di quello che spesso si legge sulle “giornalate”, si riferisce forse ad un sequestro sanitario ex art.20 Dpr 327/1980?
riferimento id:45462
Al di là di quello che spesso si legge sulle “giornalate”, si riferisce forse ad un sequestro sanitario ex art.20 Dpr 327/1980?
[/quote]
Non sanitario ma amministrativo. Si sa che i giornali dicono di tutto e di più, ma sono davvero molti gli articoli, di testate diverse, che riportano quelle parole ogni qual volta dei controlli rivelano la mancanza di autorizzazioni comunali o sanitarie in un'attività commerciale.
Ecco lo stralcio di un altro articolo che riguarda un caso di mesi fa.
..un deposito adibito allo stoccaggio di alimenti con annessa cella frigo – erano [u]privi della necessaria documentazione, ovvero “rinvenuto privo dei titoli autorizzativi”[/u]. Inoltre, gli stessi locali sono risultati “mancanti dei minimi requisiti igienico-sanitari e strutturali previsti dalla normativa vigente”.
Tale stato ha portato al [u]sequestro amministrativo dei locali[/u].