Salve a tutti, sono un commerciante ambulante che vende abbigliamento usato e mi sono sempre rifornito presso un normale grossista. Quest'ultimo si procura l'abbigliamento in due modi, tramite i cassonetti gialli e distribuendo volantini in varie citta' dove indica il giorno preciso e la via in cui si posizionera' con il suo camion per acquistare direttamente l'abbigliamento dalle persone pagandolo al kg. E' considerato rifiuto l'abbigliamento usato acquistato direttamente dal privato? Nel caso in cui volessi farlo anch'io, di quali autorizzazioni ho bisogno(precisiamo che lo acquisto per rivenderlo al dettaglio nei miei mercati)? Cosa potrebbero chiedermi le autorita' se mi controllassero mentre sto fermo col mio camion che acquisto questa merce?
Grazie mille della vostra attenzione.
Salve a tutti, sono un commerciante ambulante che vende abbigliamento usato e mi sono sempre rifornito presso un normale grossista. Quest'ultimo si procura l'abbigliamento in due modi, tramite i cassonetti gialli e distribuendo volantini in varie citta' dove indica il giorno preciso e la via in cui si posizionera' con il suo camion per acquistare direttamente l'abbigliamento dalle persone pagandolo al kg. E' considerato rifiuto l'abbigliamento usato acquistato direttamente dal privato? Nel caso in cui volessi farlo anch'io, di quali autorizzazioni ho bisogno(precisiamo che lo acquisto per rivenderlo al dettaglio nei miei mercati)? Cosa potrebbero chiedermi le autorita' se mi controllassero mentre sto fermo col mio camion che acquisto questa merce?
Grazie mille della vostra attenzione.
[/quote]
RIFIUTO è l'oggetto/prodotto che taluno
[color=red][b]Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
“rifiuto”: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi;[/b][/color]
Quindi quando una persona conferisce l'abbigliamento nel cassonetto giallo specificamente destinato a terzi o lo venda/acquisiti per definizione NON è rifiuto.
Semmai occorre che ti domandi se non concorri in qualche illecito acquistando prodotti di "dubbia provenienza" (di solito il conferimento nei cassonetti gialli è destinato a scopo di beneficenza e non di successiva commercializzazione).
Tornando al tema: niente vieta di acquistare da grossisti o direttamente dall'interessato merce usata (anche abbigliamento).
Ovviamente dovrai aver cura di sanificarla (in alcune Regioni vi è un obbligo espresso) prima di metterla in commercio e, CONSIGLIO: controlla la provenienza (se hai dubbi che non sia stata presa "correttamente", non rischiare un "incauto acquisto" https://www.studiocataldi.it/articoli/24480-l-incauto-acquisto.asp)
Salve a tutti, sono un commerciante ambulante che vende abbigliamento usato e mi sono sempre rifornito presso un normale grossista. Quest'ultimo si procura l'abbigliamento in due modi, tramite i cassonetti gialli e distribuendo volantini in varie citta' dove indica il giorno preciso e la via in cui si posizionera' con il suo camion per acquistare direttamente l'abbigliamento dalle persone pagandolo al kg. E' considerato rifiuto l'abbigliamento usato acquistato direttamente dal privato? Nel caso in cui volessi farlo anch'io, di quali autorizzazioni ho bisogno(precisiamo che lo acquisto per rivenderlo al dettaglio nei miei mercati)? Cosa potrebbero chiedermi le autorita' se mi controllassero mentre sto fermo col mio camion che acquisto questa merce?
Grazie mille della vostra attenzione.
[/quote]
RIFIUTO è l'oggetto/prodotto che taluno
[color=red][b]Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
“rifiuto”: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi;[/b][/color]
Quindi quando una persona conferisce l'abbigliamento nel cassonetto giallo specificamente destinato a terzi o lo venda/acquisiti per definizione NON è rifiuto.
Semmai occorre che ti domandi se non concorri in qualche illecito acquistando prodotti di "dubbia provenienza" (di solito il conferimento nei cassonetti gialli è destinato a scopo di beneficenza e non di successiva commercializzazione).
Tornando al tema: niente vieta di acquistare da grossisti o direttamente dall'interessato merce usata (anche abbigliamento).
Ovviamente dovrai aver cura di sanificarla (in alcune Regioni vi è un obbligo espresso) prima di metterla in commercio e, CONSIGLIO: controlla la provenienza (se hai dubbi che non sia stata presa "correttamente", non rischiare un "incauto acquisto" https://www.studiocataldi.it/articoli/24480-l-incauto-acquisto.asp)
[/quote]
Grazie mille per la risposta ma credo di non essere stato chiaro.
Io commerciante vorrei acquistare l'abbigliamento usato direttamente dalle persone che vogliono disfarsene per poi rivenderlo. Praticamente mettere degli annunci nelle varie strade in cui avviso che il giorno tot saro' in una determinata via ad acquistare l'abbigliamento che la gente vorra' vendermi.
Io acquisto dalla signora di turno per poi rivendere al mercato. Che processi devo seguire?
Grazie ancora per l'attenzione
Sì, avevamo capito il quesito .... TU COMMERCIANTE puoi senz'altro acquistare anche dal privato (senti il commercialista cosa fare ai fini fiscali) ma devi assicurarti di IGIENIZZARE i prodotti acquistati prima di commercializzarli e verificare, anche sommariamente, che non si tratti di prodotti "rubati" o di "dubbia provenienza" .... Per l'acquisto non ci sono adempimenti particolari. Per la vendita devi tenere un REGISTRO DELLE COSE USATE dove tracci le operazioni relativamente a tutti i prodotti acquistati non di ESIGUO VALORE (diciamo sopra i 50 euro a pezzo).
riferimento id:45440
Sì, avevamo capito il quesito .... TU COMMERCIANTE puoi senz'altro acquistare anche dal privato (senti il commercialista cosa fare ai fini fiscali) ma devi assicurarti di IGIENIZZARE i prodotti acquistati prima di commercializzarli e verificare, anche sommariamente, che non si tratti di prodotti "rubati" o di "dubbia provenienza" .... Per l'acquisto non ci sono adempimenti particolari. Per la vendita devi tenere un REGISTRO DELLE COSE USATE dove tracci le operazioni relativamente a tutti i prodotti acquistati non di ESIGUO VALORE (diciamo sopra i 50 euro a pezzo).
[/quote]
Ti ringrazio per la risposta, qui nasce un ulteriore domanda, di cosa ho bisogno per poter eseguire l'igienizzazione? Un impianto? Da chi devo informarmi sulla tipologia di impianto necessario? E dal punto di vista burocratico come dimostro di avere un impianto in regola?
Ti ringrazio per la risposta, qui nasce un ulteriore domanda, di cosa ho bisogno per poter eseguire l'igienizzazione?
[color=red]Puoi usare prodotti chimici e lavatrice o strumenti specifici. ....[/color]
Un impianto?
[color=red]Dipende dalla quantità ... cerca in rete che trovi sia prodotti che strumenti[/color]
Da chi devo informarmi sulla tipologia di impianto necessario?
[color=red]Meglio se un consulente in materia ambientale, altrimenti per piccole quantità in internet[/color]
E dal punto di vista burocratico come dimostro di avere un impianto in regola?
[color=red]Nessun adempimento burocratico ma tieni conto
http://www.reteambiente.it/news/27001/abiti-usati-dal-14-9-2016-nuove-regole-per-recupe/[/color]
Ti ringrazio per la risposta, qui nasce un ulteriore domanda, di cosa ho bisogno per poter eseguire l'igienizzazione?
[color=red]Puoi usare prodotti chimici e lavatrice o strumenti specifici. ....[/color]
Un impianto?
[color=red]Dipende dalla quantità ... cerca in rete che trovi sia prodotti che strumenti[/color]
Da chi devo informarmi sulla tipologia di impianto necessario?
[color=red]Meglio se un consulente in materia ambientale, altrimenti per piccole quantità in internet[/color]
E dal punto di vista burocratico come dimostro di avere un impianto in regola?
[color=red]Nessun adempimento burocratico ma tieni conto
http://www.reteambiente.it/news/27001/abiti-usati-dal-14-9-2016-nuove-regole-per-recupe/[/color]
[/quote]
Ottimo forum a dir poco! Vi ringrazio dell'attenzione che ci dedicate! Buon proseguimento.