Data: 2018-06-16 12:55:40

Programmazione dei criteri per accesso ai fini di controllo nelle attività comme

OGGETTO : Art. 7 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 12 luglio 2011, n. 106, così come modificato dall’art. 11, comma 7, del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito in legge 22/12/2011, n. 214 recante «semplificazione fiscale». Controlli amministrativi mediante accessi nei locali delle imprese. Criteri applicativi.
Potrei avere un fac simile di determinazione in tal senso ?
La competenza a determinarsi e’ dell’esecutivo comunale, del segretario o del suap?
L’atto va ripetuto ogni anno ?

riferimento id:45438

Data: 2018-06-18 07:43:58

Re:Programmazione dei criteri per accesso ai fini di controllo nelle attività comme

Potrei avere un fac simile di determinazione in tal senso ?
[color=red]la Regione Piemonte ha elaborato un interessante documento contenente anche una bozza di delibera di giunta che si suggerisce come RIFERIMENTO

La delibera non costituisce atto indispensabile potendosi procedere anche con determina dirigenziale (comunque necessaria dopo l'eventuale delibera di giunta).
Ecco un esempio:
https://www.comune.modena.it/il-comune/amministrazione-trasparente/controlli-sulle-imprese/controlli-imprese-pm

ed un esempio di riepilogo annuale:
http://www.comune.vinovo.to.it/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/controlli-sulle-imprese
[/color]

La competenza a determinarsi e’ dell’esecutivo comunale, del segretario o del suap?
[color=red]GIUNTA (eventuale) poi la Polizia locale dovrà adottare un atto determinativo contenente la programmazione delle attività da controllare.
Se vi è necessità di coordinamento fra più servizi potrebbe essere anche frutto della determinazione del segretario ...[/color]

L’atto va ripetuto ogni anno ?
[color=red]Non la delibera di Giunta ma l'atto di programmazione sì[/color]

riferimento id:45438
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it