Data: 2018-06-15 15:52:12

suap

Il Comune è in regime di convenzione con la Camera di Commercio per quanto attiene allo sportello SUAP e svolge la propria attività  mediante il portale Impresa in un giorno. A seguito della Conferenza Unificata Stato - Regione, la Regione, con più decreti dirigenziali ha preso atto ed approvato i moduli standardizzati ed unificati per la presentazione delle pratiche relative alle attività  economiche. Nonostante l’adozione della modulistica ed il relativo inserimento nel portale SUAP di questo Comune, arrivano allo sportello moduli diversi da quelli approvati in sede di conferenza unificata , anche se completi di tutti i dati riportati in quelli approvati con i decreti regionali.
E' obbligatorio l’utilizzo della suddetta modulistica stabilita dalla conferenza Stato - Regione ed approvata dalla Regione, oppure possano ammettersi anche istanze (SCIA) prodotte con modulistica difforme da quest’ultima?
In caso di trasmissione di modulistica difforme da quella stabilita nella più volte citata Conferenza Stato-Regione, quali provvedimenti deve adottare il SUAP?
E’ possibile respingere la pratica per modulistica difforme, dichiarandola irricevibile ed archiviarla con esito negativo, invitando la ditta a conformarsi alla modulistica standardizzata ed unificata approvata ?

riferimento id:45436

Data: 2018-06-16 05:02:33

Re:suap


Il Comune è in regime di convenzione con la Camera di Commercio per quanto attiene allo sportello SUAP e svolge la propria attività  mediante il portale Impresa in un giorno. A seguito della Conferenza Unificata Stato - Regione, la Regione, con più decreti dirigenziali ha preso atto ed approvato i moduli standardizzati ed unificati per la presentazione delle pratiche relative alle attività  economiche. Nonostante l’adozione della modulistica ed il relativo inserimento nel portale SUAP di questo Comune, arrivano allo sportello moduli diversi da quelli approvati in sede di conferenza unificata , anche se completi di tutti i dati riportati in quelli approvati con i decreti regionali.
E' obbligatorio l’utilizzo della suddetta modulistica stabilita dalla conferenza Stato - Regione ed approvata dalla Regione, oppure possano ammettersi anche istanze (SCIA) prodotte con modulistica difforme da quest’ultima?
In caso di trasmissione di modulistica difforme da quella stabilita nella più volte citata Conferenza Stato-Regione, quali provvedimenti deve adottare il SUAP?
E’ possibile respingere la pratica per modulistica difforme, dichiarandola irricevibile ed archiviarla con esito negativo, invitando la ditta a conformarsi alla modulistica standardizzata ed unificata approvata ?
[/quote]

Qualora si utilizzi un PORTALE DI ACCETTAZIONE è possibile dichiarare irricevibili le pratiche che pervengano tramite altro canale (PEC, portale comunale ecc...).
A mio avviso NON è invece possibile dichiarare irricevibili gli ALLEGATI al portale se diversi da modulistica standard (nazionale o comunale) se contenenti tutti i dati e le informazioni richieste.

riferimento id:45436

Data: 2018-06-16 10:25:04

Re:suap

Come posso argomentare queste conclusioni con alcuni riferimenti normativi? Devo imbastire una risposta. Grazie

riferimento id:45436

Data: 2018-06-18 07:46:05

Re:suap


Come posso argomentare queste conclusioni con alcuni riferimenti normativi? Devo imbastire una risposta. Grazie
[/quote]

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 , n. 160
Art. 5 allegato tecnico:
[color=red][b]La pratica SUAP è trasmessa via SPC o, nelle more della definizione degli accordi di servizio, tramite PEC, secondo le specifiche descritte all'articolo 10 del presente allegato.
[/b][/color]

L'uso della PEC avviene solo nelle more dell'attivazione del sitema SPC

riferimento id:45436
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it