Data: 2018-06-14 10:34:32

Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Scusate, ma la cosa non mi è chiara.
1. Con la L.R. 24-2018, quali sono gli adempimenti "sicuri" che una persona deve fare per aprire una locazione ad uso turistico?
2. La tassa di soggiorno la devono sempre versare?
Grazie dell'infinito supporto.
luciano

riferimento id:45416

Data: 2018-06-14 11:36:28

Re:Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Ciao, gli adempimenti sicuri ad oggi, cioè fino a quando la Giunta Regionale non ci dirà cosa deve contenere la comunicazione da inviare ai Comuni ai sensi della novellata L.R. 86/2016, sono:
1) acquisizione credenziali (ed utilizzo, ovvio) del portale Alloggiatiweb;
2) stipulare dei contratti con i conduttori in forma scritta (ma senza obbligo di registrazione in AE);
3) fornire al Comune i dati delle presenze (magari con l'utilizzo dell'eventuale portale utilizzato dal Comune di riferimento);
4) pagare le tasse (erariali), quindi, alternativamente, IRPEF/cedolare secca.
Capitolo imposta di soggiorno: dipende dal regolamento comunale che la istituisce, nel senso che se ha stabilito che la pagano solo gli ospiti delle strutture ricettive, i soggiornanti in appartamenti concessi in locazione breve (che NON sono strutture ricettive) non saranno soggetti passivi di tale imposta.

riferimento id:45416

Data: 2018-06-20 08:10:17

Re:Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Buongiorno e grazie della risposta,
volevo però chiarire che il nostro Comune ha un regolamente che include la tassa di soggiorno, anche alle locazioni turistiche, ma questo in riferimento alla L. R.86/2016 Art. 70 Comma 7.
Mentre la L.R. 24/2018 Art. 26 Locazioni turisiche, dove c'è scirtto: " Sostituzione dell'articolo 70 delle l.r. 86/2016", non riporta nessun riferimento alla tassa di soggiorno.
Pertanto, credo che il comune non può più incassare la tassa di soggiorno, o sbaglio?
Grazie.
luciano.

riferimento id:45416

Data: 2018-06-20 09:28:40

Re:Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Non direi, il fatto che il novellato articolo 70 non contenga una norma analoga a quella di cui al "vecchio" art. 70, comma 7, non impedisce assolutamente che siano soggetti all'imposta di soggiorno i soggetti pernottanti in abitazioni concesse in locazione breve (turistica).
Prima vi era una "parificazione" espressa fra strutture ricettive e abitazioni concesse in locazione breve (turistica), ora questa non sussiste più, ma se nel Regolamento è comunque previsto che anche chi pernotta in abitazioni provate concesse in locazione breve (turistica), non viene meno l'obbligo della sua esazione da parte dei proprietari (o comunque da chi ha la disponibilità dell'immobile - usufruttuari, locatari, comodatari -).

riferimento id:45416

Data: 2018-06-20 12:16:21

Re:Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Da noi , in zona turistica i locatori ci rivolgono sempre queste domande:  la comunicazione al Commissariato solo per locazioni superiori a 30 giorni (come dice la legge) o addirittura per ogni soggiorno anche di una notte (come dice la circolare)? Il Commissariato potrebbe sanzionare sulla base di una circolare? E per i contratti: nessuno fa contratti scritti per, magari, una sola notte, come è possibile indicare notte per  notte i dati sulla denuncia di locazione? Bastano i dati che magari si evincono dai portali se il locatore usa Booking o Airbnb?

riferimento id:45416

Data: 2018-06-21 12:45:44

Re:Apertura Locazione Turistica - Ultimi adempimenti da fare.

Ci sono diverse norme e profili.
1) [u][b]art.12 DL 59/1978[/b][/u] (cd Legge Moro o “antiterrorismo”) che obbliga il cedente (non il cessionario...) a comunicare [u]entro 48h[/u] all’autorita’ locale di ps (questore, dirigente commissariato distaccato o Sindaco ove manchino i primi due) le cessioni di immobili o parte di essi nel caso di permanenza [u]superiore al mese ed uso esclusivo[/u] degli stessi  (che viene meno se c’e coabitazione).
2) [u][b]art.7 dlgs 286/98[/b][/u], (cd dichiarazione di ospitalità stranieri), sempre [u]48 h[/u] alla stessa autorità locale ma in questo caso [u]solo se l’ospite è straniero (non comunitario)[/u] [u]e a prescindere dalla durata e dall’uso esclusivo o meno[/u] (es. 1 americano per una notte anche se coabita con me).
3) [b]Locazioni “turistiche”[/b] (regolate dal c.c.), molto in voga grazie a siti come quelli citati, per i quali il ministero interno da qualche anno ha ritenuto che debbano comunicare gli arrivi alla Questura ex art.109 tulps [u]entro 24 ore (o all’arrivo stesso) tramite portale nazionale “Alloggiati Web”[/u] al pari delle strutture ricettive classificate come tali.

riferimento id:45416
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it