Data: 2018-06-14 10:31:58

processione religiosa

Salve,
per lo svolgimento della processione religiosa, oltre alla comunicazione al Questore, al Suap deve essere presentata istanza e relative prescrizioni di cui alla circolare Gabrielli, oppure al Comune non va presentato nulla?
ad istanza da parte di una parrocchia, per la processione è giusto rispondere quanto segue?:

... lo svolgimento della  processione religiosa,  è soggetta alla comunicazione preventiva di cui all’art. 25 TULPS (R.D.773/1931).

Inoltre, a seguito della Direttiva Gabrielli del 7.06.2017 e delle  recenti circolari  ministeriali, occorre inoltrare a questo Suap apposita istanza  per rilascio di autorizzazione almeno 30 giorni prima dello svolgimento della processione,  e, se del caso, anche istanza per  rilascio di agibilità di cui all’art 80 TULPS. munite  dell’individuazione delle misure di sicurezza ”safety & security” (Piano di emergenza ed evacuazione, progetto, vie di esodo ecc).
Grazie

riferimento id:45415

Data: 2018-06-14 13:16:08

Re:processione religiosa

per lo svolgimento della processione religiosa, oltre alla comunicazione al Questore, al Suap deve essere presentata istanza e relative prescrizioni di cui alla circolare Gabrielli, oppure al Comune non va presentato nulla?
[color=red]Se siamo nell'art. 68 alloa serve scia o autorizzazione.
Se siamo fuori art. 68 (come di solito siamo) allora il COMUNE deve dare prescrizioni al momento in cui detta disposizioni su viabilità o autorizza l'evento assicurando il rispetto delle misure di safety e security[/color]

ad istanza da parte di una parrocchia, per la processione è giusto rispondere quanto segue?:
... lo svolgimento della  processione religiosa,  è soggetta alla comunicazione preventiva di cui all’art. 25 TULPS (R.D.773/1931).
[color=red]OK[/color]

Inoltre, a seguito della Direttiva Gabrielli del 7.06.2017 e delle  recenti circolari  ministeriali, occorre inoltrare a questo Suap apposita istanza  per rilascio di autorizzazione almeno 30 giorni prima dello svolgimento della processione,  e, se del caso, anche istanza per  rilascio di agibilità di cui all’art 80 TULPS. munite  dell’individuazione delle misure di sicurezza ”safety & security” (Piano di emergenza ed evacuazione, progetto, vie di esodo ecc).
[color=red]NO, se hai detto che si applica l'art. 25 significa che siamo fuori da art. 68 e 80 e l'art. 25 prevede 3 giorni prima (NON PUOI chiederne 30)[/color]

riferimento id:45415

Data: 2019-04-16 05:59:16

Re:processione religiosa

[b][size=14pt]Safety & Security e nuove norme per sagre, feste - 7 maggio 2019 (formazione)[/size][/b]

[size=14pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49321.0[/size]

[img width=300 height=128]https://www.figliedisancamillo.it/cremona/casa-di-cura/wp-content/uploads/sites/3/2017/12/formazione-aula.jpg[/img]

[color=red][b]Polizia amministrativa e pubblica sicurezza (artt. 68, 69, 80)[/b][/color]
7  maggio 2019 - Parte 1: ore 09.30-13.00

[color=red][b]Safety & Security: requisiti, procedure, adempimenti e sanzioni[/b][/color]
7 maggio 2019 - Parte 2: ore 14.00-17.30

riferimento id:45415

Data: 2019-06-13 18:40:12

Re:processione religiosa

Il parroco del comune in cui lavoro da poco come Comandante di P.L. si limitava a fare una comunicazione. Da quando ci sono io l'ho obbligato ad attenersi alla normativa safety. Ora si è abituato a dichiarare che le processioni saranno con meno di 150 persone. Il problema è che ne fa una a settimana e mette seriamente in difficoltà il mio Servizio che per mancanza di personale spesso non può essere presente. Domanda chi deve fare espressamente il provvedimento autorizzativo? Io quale Responsabile polizia locale mi limito a fare l'ordinanza per il traffico. Consigli?

riferimento id:45415

Data: 2019-06-13 19:09:06

Re:processione religiosa


Il parroco del comune in cui lavoro da poco come Comandante di P.L. si limitava a fare una comunicazione. Da quando ci sono io l'ho obbligato ad attenersi alla normativa safety. Ora si è abituato a dichiarare che le processioni saranno con meno di 150 persone. Il problema è che ne fa una a settimana e mette seriamente in difficoltà il mio Servizio che per mancanza di personale spesso non può essere presente. Domanda chi deve fare espressamente il provvedimento autorizzativo? Io quale Responsabile polizia locale mi limito a fare l'ordinanza per il traffico. Consigli?
[/quote]

Penso che ti sei giocato il Paradiso!
Alle processioni non si applica la safety&security, si fa comunicazione preventiva (3 giorni) alla Questura ed Amen.

SOLO SE vi sono esigenze specifiche di sicurezza l'amministrazione potrà dare prescrizioni, anche in merito alla viabilità e traffico. Direi che in mancanza di rischi specifici non esagererei con le misure di safety

riferimento id:45415

Data: 2019-06-13 21:00:23

Re:processione religiosa



Il parroco del comune in cui lavoro da poco come Comandante di P.L. si limitava a fare una comunicazione. Da quando ci sono io l'ho obbligato ad attenersi alla normativa safety. Ora si è abituato a dichiarare che le processioni saranno con meno di 150 persone. Il problema è che ne fa una a settimana e mette seriamente in difficoltà il mio Servizio che per mancanza di personale spesso non può essere presente. Domanda chi deve fare espressamente il provvedimento autorizzativo? Io quale Responsabile polizia locale mi limito a fare l'ordinanza per il traffico. Consigli?
[/quote]

Penso che ti sei giocato il Paradiso!
Alle processioni non si applica la safety&security, si fa comunicazione preventiva (3 giorni) alla Questura ed Amen.

SOLO SE vi sono esigenze specifiche di sicurezza l'amministrazione potrà dare prescrizioni, anche in merito alla viabilità e traffico. Direi che in mancanza di rischi specifici non esagererei con le misure di safety
[/quote]

Alle processioni si applicano le misure di safety come espressamente previsto dalla circolare del Mininterno del 18 luglio 2018 in quanto rimanda direttamente agli artt. 18 e 25 del regio decreto n. 773 del 1931.

riferimento id:45415

Data: 2019-06-23 06:24:53

Re:processione religiosa

[i]Alle processioni si applicano le misure di safety come espressamente previsto dalla circolare del Mininterno del 18 luglio 2018 in quanto rimanda direttamente agli artt. 18 e 25 del regio decreto n. 773 del 1931.
[/i]

Scusa, premesso che la circolare non ha carattere prescrittivo ... mi dici dove sarebbe stabilito quanto sopra indicato?
La circolare non fa che dire che le misure di safety NON SI APPLICANO neanche agli artt. 68 tulps ... figuriamoci alle iniziative 18 e 25!!!!

riferimento id:45415
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it